Redazione RHC : 4 Novembre 2024 11:24
Nel 2022, Joe Grand, noto come “Kingpin“, ha ricevuto una richiesta di assistenza per recuperare il PIN dimenticato di un portafoglio USB Trezor. Grand, un esperto di hacking hardware con una lunga carriera iniziata a soli 10 anni, ha accettato la sfida. Utilizzando avanzate tecniche di analisi hardware, è riuscito a sbloccare il dispositivo e a recuperare l’accesso, restituendo al cliente criptovalute per un valore di 2 milioni di dollari.
Nel frattempo, un utente anonimo chiamato “Michael” stava cercando di recuperare l’accesso a un vecchio portafoglio software, in cui aveva immagazzinato 43,6 BTC (circa $5.600 all’epoca, ma di valore molto maggiore in seguito). Michael, all’epoca molto attento alla sicurezza, aveva generato una password tramite RoboForm e crittografato il file con TrueCrypt. Tuttavia, un anno dopo, scoprì che il file era corrotto e che la password non era più accessibile. Considerando tollerabile la perdita, Michael decise di lasciar perdere.
Con il vertiginoso aumento del valore del Bitcoin dieci anni dopo, Michael tentò nuovamente di recuperare il portafoglio, ma dopo diversi rifiuti da parte di esperti di crittoanalisi, si rivolse a Joe Grand. Sebbene inizialmente Grand avesse rifiutato la richiesta, accettò di analizzare il caso dopo ulteriori contatti. Collaborando con un collega tedesco, Bruno, i due iniziarono il reverse engineering di una vecchia versione di RoboForm del 2013. Scoprirono che il generatore di numeri pseudo-casuali del programma era vulnerabile, generando password basate sulla data e sull’ora.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Purtroppo, Michael non ricordava la data precisa di creazione della password. Dopo aver consultato i registri del portafoglio, Grand e Bruno ipotizzarono che la password fosse stata generata intorno ad aprile 2013, ma i tentativi iniziali non diedero risultati. Durante una seconda analisi, Michael si ricordò di un’ulteriore password creata nello stesso periodo, il che offrì una nuova pista. Nel novembre successivo, i tre si incontrarono in Europa, e Grand e Bruno riuscirono finalmente a sbloccare il portafoglio.
Secondo Grand, la vulnerabilità era dovuta alle vecchie versioni di RoboForm; dal 2015 in poi, il software potrebbe aver modificato il suo generatore di numeri pseudo-casuali, rendendo impossibile sfruttare la stessa tecnica. La società sviluppatrice, Siber, non ha risposto alle richieste di chiarimenti sul cambio di specifiche e sulla possibilità di ricreare le password.
Dopo il successo, Grand e Bruno restituirono la password a Michael, che, una volta raggiunti i 62.000 $/BTC, vendette parte dei suoi bitcoin, mantenendone 30.
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...