Redazione RHC : 8 Febbraio 2025 22:22
Al CES 2025 di Las Vegas è stata presentata una nuova tecnologia di Keyvault che promette di cambiare il modo in cui guidiamo le auto. Il dispositivo K1 trasforma uno smartphone in una chiave universale per auto, eliminando la necessità per i conducenti di portare con sé chiavi fisiche.
Il gadget compatto, che costa 519 dollari (379 dollari per il preordine), è compatibile con qualsiasi auto venduta negli Stati Uniti dal 2008. I conducenti che utilizzano l’app Keyvault non solo possono sbloccare e avviare l’auto, ma anche tracciarne la posizione, lo stato del motore, il livello del carburante e persino condividere l’accesso all’auto con altri utenti. Ciò è particolarmente utile per i genitori che vogliono monitorare la guida dei propri figli o per le società di autonoleggio.
Secondo Artem Kiyashchenko, CEO di Keyvault, “K1 offre controllo, comodità e sicurezza senza precedenti. È un piccolo dispositivo che trasforma qualsiasi auto in un’auto intelligente“.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Tuttavia, sullo sfondo della crescente popolarità dell’accesso senza chiavi alle auto, si registra anche un aumento del numero di furti effettuati utilizzando tali tecnologie. Dal 2022 gli aggressori utilizzano attivamente i cosiddetti “attacchi relè”, che consentono loro di intercettare il segnale tra il dispositivo e l’auto. Keyvault promette protezione contro tali minacce utilizzando la tecnologia a banda ultra larga (UWB), l’autenticazione a più fattori e la “crittografia di livello militare”.
Nonostante ciò, gli esperti avvertono dei possibili rischi. I ricercatori notano che anche con l’uso dell’UWB rimane la possibilità di un attacco a staffetta riuscito. Potrebbero verificarsi ulteriori vulnerabilità a causa di errori nell’applicazione Keyvault, utilizzata per gestire il dispositivo, nonché in caso di smarrimento dello smartphone con l’applicazione installata.
I possibili rischi includono l’hacking dei server aziendali, il furto dei dati degli utenti o l’accesso remoto alle automobili. Anche gli attacchi di ingegneria sociale, in cui gli aggressori possono impersonare il personale di supporto di Keyvault, rimangono una seria minaccia.
Tuttavia, K1 rappresenta una soluzione promettente che potrebbe cambiare il modo in cui i conducenti interagiscono con le auto se questi rischi potessero essere mitigati.
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...