Redazione RHC : 14 Ottobre 2024 07:08
Secondo ABC News, negli ultimi giorni, molti aspirapolvere robot sono stati hackerati negli Stati Uniti. Gli hacker criminali non solo hanno acquisito la capacità di controllare i dispositivi, ma hanno anche utilizzato i loro altoparlanti per fare commenti offensivi e razzisti nei confronti delle persone vicine.
Tutti i dispositivi interessati dall’hacking sono gli aspirapolvere robotici cinesi Ecovacs Deebot X2s, già diventati famosi per le loro vulnerabilità in termini di sicurezza.
I giornalisti di ABC News, ad esempio, hanno dimostrato come sia possibile avere pieno accesso alla fotocamera e ad altre funzioni del dispositivo.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Una delle vittime di questi attacchi è un avvocato del Minnesota di nome Daniel Swanson. Secondo lui, stava guardando la TV quando il robot ha iniziato a emettere strani suoni, simili all’interferenza del segnale radio. Attraverso l’applicazione mobile, Svenson ha visto che una persona sconosciuta aveva accesso alla fotocamera dell’aspirapolvere e alle funzioni del telecomando. I tentativi di modificare la password e riavviare il dispositivo hanno portato a ulteriori problemi: il robot ha ripreso a muoversi da solo e i suoi altoparlanti hanno iniziato a riprodurre una voce umana che gridava insulti razzisti davanti al figlio di Swenson.
Incidenti simili si sono verificati a Los Angeles ed El Paso, dove i robot hanno iniziato ad assumere comportamenti inappropriati, tra cui inseguire animali domestici e usare altoparlanti per insultare le persone. La portata complessiva dell’hacking non è ancora chiara.
La radice del problema è una vulnerabilità che consente agli aggressori di aggirare il PIN obbligatorio di quattro cifre richiesto per controllare il dispositivo. Questo fallimento è stato scoperto nel dicembre 2023. Inoltre, è stato individuato un difetto nel sistema Bluetooth dei robot, che consente l’accesso completo al dispositivo da una distanza massima di 300 metri, sebbene questo meccanismo non spieghi gli attacchi su larga scala avvenuti in tutto il paese.
Ecovacs ha annunciato che prevede di rilasciare un aggiornamento di sicurezza nel novembre 2024 che dovrebbe risolvere questa vulnerabilità.
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...