Redazione RHC : 8 Febbraio 2025 13:24
Il settore dei robot umanoidi in Cina sta registrando una crescita significativa, con numerose aziende e istituti di ricerca che, alla fine del 2024, hanno presentato importanti progressi nella formazione, produzione e applicazione di questi robot, consolidando il ruolo di primo piano della Cina nelle tecnologie avanzate.
Il Beijing Humanoid Robot Innovation Center ha recentemente lanciato RoboMIND, un insieme di dati normativi per l’intelligenza multi-incarnazione destinato a migliorare l’addestramento dei robot umanoidi. RoboMIND comprende 55.000 traiettorie di dimostrazione reali attraverso quattro incarnazioni, 279 compiti diversi e 61 classi di oggetti distinti, raccolti tramite teleoperazione umana, coprendo la maggior parte degli scenari applicativi in case, fabbriche e uffici.
In termini di produzione, Leju Robotics, con sede a Shenzhen, ha annunciato l’operatività della sua linea di produzione di robot umanoidi a Suzhou, nella provincia di Jiangsu. Attualmente, la linea ha una capacità annua di 200 robot umanoidi, con l’obiettivo di raggiungere la piena capacità produttiva entro cinque anni, per un valore annuo superiore a 300 milioni di yuan (circa 41,1 milioni di dollari).
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’espansione delle applicazioni dei robot umanoidi si estende a vari settori, con le linee di produzione automobilistiche tra le più rapide nell’adozione. UBTECH Robotics ha integrato i propri prodotti nei programmi di formazione di produttori automobilistici come BYD, NIO e Geely. Inoltre, un robot umanoide sviluppato da China Southern Power Grid è stato applicato in contesti di servizi elettrici, dimostrando capacità di comprensione dei compiti, pianificazione autonoma e interazione fluida.
Secondo Hong Shaodun, osservatore del settore, i robot umanoidi sono passati da prototipi di laboratorio a prodotti tangibili, entrando in una fase di maggiore intelligenza e versatilità. La Cina vanta un vantaggio significativo negli scenari di applicazione industriale, accelerando l’iterazione e l’efficienza dei robot umanoidi cinesi.
All’inizio del 2024, sette ministeri cinesi hanno presentato nuove linee guida mirate a realizzare progressi in settori chiave come robot umanoidi, computer quantistici, treni ultra-veloci e reti 6G. Un rapporto rilasciato alla Prima Conferenza Cinese sull’Industria dei Robot Umanoidi prevede che il mercato cinese dei robot umanoidi raggiungerà i 75 miliardi di yuan entro il 2029, rappresentando il 32,7% del totale globale.
In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...
Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006