Redazione RHC : 2 Maggio 2025 10:25
Secondo quanto riportato da Security Insider, il 30 aprile alla conferenza RSA di San Francisco, un’assenza ha colpito l’attenzione di molti: quella dei dirigenti delle principali agenzie federali statunitensi dedicate alla sicurezza informatica, come la NSA e la CISA. Queste figure istituzionali, da anni protagoniste della conferenza, quest’anno non si sono presentate. Una mancanza che ha sollevato interrogativi sull’attuale stato della leadership americana nel campo della cybersecurity. Alcuni analisti legano questa assenza ai tagli al bilancio federale, ai licenziamenti e al clima politico teso causato dalle indagini promosse da Donald Trump sugli ex dirigenti della CISA.
Un esempio eclatante è stata la cancellazione dell’evento “State of Hacking” organizzato tradizionalmente dalla NSA, da sempre uno dei momenti più attesi della conferenza RSA. L’evento, che solitamente vedeva lunghe file di partecipanti e sale gremite, è stato annullato improvvisamente. Poco dopo, un portavoce della NSA ha confermato che anche l’intervista prevista con il direttore Dave Luber era stata cancellata, dichiarando che, secondo le nuove linee guida di leadership, Luber non parteciperà ad eventi pubblici al momento. L’assenza è stata interpretata come un segnale di chiusura e riservatezza, non in linea con la tradizionale apertura dell’agenzia verso il settore.
Anche la CISA ha brillato per la sua assenza. Negli anni precedenti, i direttori Chris Krebs e Jen Easterly non solo hanno partecipato attivamente, ma hanno anche contribuito alla firma di impegni chiave come la lettera “Secure by Design”. Quest’anno, invece, solo il vicedirettore Michael Garcia ha preso parte a un dibattito sulla protezione delle infrastrutture critiche, unica apparizione significativa dell’agenzia. Nessuna intervista, nessuna tavola rotonda con i media, e ancora nessun nuovo direttore ufficialmente nominato, mentre il blocco del senatore Ron Wyden sulla nomina di Sean Plankey resta un ostacolo politico che pesa sul futuro dell’agenzia.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
A peggiorare la situazione, la scorsa settimana due alti funzionari della CISA coinvolti proprio nell’iniziativa “Secure by Design” hanno rassegnato le dimissioni. Questo ha alimentato preoccupazioni sulla continuità operativa dell’agenzia in un momento in cui la sicurezza informatica nazionale è più cruciale che mai. Alcuni osservatori suggeriscono che la priorità dell’agenzia dovrebbe essere il rafforzamento delle competenze interne e il reclutamento di nuovi talenti, piuttosto che le attività pubbliche e mediatiche.
Anche l’ex direttore della NSA Paul Nakasone e Rob Joyce hanno partecipato a dibattiti sul futuro della tecnologia e delle cyber-minacce, in un panel che ha incluso persino il produttore della serie Netflix “Zero Day”, portando una dimensione più pop alla conferenza. Tuttavia, la mancanza dei vertici attuali delle agenzie ha lasciato un vuoto tangibile.
Durante una tavola rotonda dal titolo “Come i principali attori delle minacce stanno usando il potere informatico per sovvertire la democrazia”, un giornalista ha chiesto spiegazioni sull’assenza dei funzionari. Il contrammiraglio in pensione Mark Montgomery ha attribuito la situazione ai drastici tagli federali, alla ristrutturazione dei dipartimenti e al clima di incertezza tra il personale militare. A suo dire, la paura di esporsi pubblicamente in un momento delicato potrebbe aver scoraggiato molte presenze, riflettendo un cambiamento profondo nel modo in cui le istituzioni statunitensi si interfacciano con il settore pubblico della cybersecurity.
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...