Redazione RHC : 14 Luglio 2024 10:24
Il 22 novembre 2022 è stato firmato un documento storico non solo per la cooperazione tra Cina e Russia, ma anche per il futuro spaziale di tutta l’umanità. Si tratta di un accordo per la realizzazione della Stazione Lunare Scientifica Internazionale (ISS).
Si prevede che nei prossimi anni i paesi sceglieranno un luogo per il suo posizionamento. Successivamente verranno progettati, consegnati e installati moduli speciali per il lavoro abitativo e scientifico. Ciò aprirà la possibilità di inviare spedizioni con equipaggio a tutti gli effetti sul nostro satellite. E ora il progetto inizia ad acquisire gradualmente i dettagli.
È stato raggiunto un accordo secondo cui la progettazione della nuova base e la successiva attuazione del piano saranno eseguite congiuntamente dai paesi. Allo stesso tempo, il progetto è aperto alla partecipazione di nuovi partecipanti. I dispositivi speciali inizieranno a studiare la superficie per determinare dove sarebbe meglio installare la base. Ci sono anche piani per sviluppare tecnologie per l’atterraggio morbido sulla superficie del satellite terrestre.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Roscosmos e CNSA nel giugno 2021, nell’ambito della Conferenza globale sull’esplorazione spaziale (GLEX-2021), hanno presentato una tabella di marcia per il sistema satellitare multistazionario. Secondo le informazioni fornite, la costruzione della stazione dovrebbe essere completamente completata entro il 2035.
Dal 2026 al 2030, sono previste due missioni per testare le tecnologie per l’atterraggio e la consegna di merci, nonché per riportare sulla Terra campioni di roccia lunare. Dal 2031 al 2035, le parti dispiegheranno infrastrutture in orbita e sulla superficie della Luna, compresi i sistemi di comunicazione, nonché energia elettrica, ricerca e altre attrezzature.
Secondo la tabella di marcia del progetto, l’infrastruttura di trasporto della stazione includerà rover lunari tecnici e di ricerca, nonché un robot che salta. Le parti prevedono di dotare la stazione di diversi mini-rover intelligenti progettati per studiare la superficie del satellite naturale della Terra.
È già stata pubblicata una roadmap all’interno della quale si prevede la creazione di diversi moduli chiave:
Sulla Luna ci saranno moduli per la comunicazione e l’alimentazione. È probabile che in quel momento verrà creata una centrale nucleare, ma non ci sono ancora dati precisi al riguardo. Le navi da trasporto dovranno consegnare le attrezzature di ricerca al satellite. Verranno introdotti anche i Lunokhod: con il loro aiuto, i futuri coloni potranno spostarsi sulla Luna. Le apparecchiature dovranno essere lanciate in orbita per garantire una comunicazione stabile con la Terra.
Uno degli elementi chiave della nuova stazione dovrebbe essere un impianto nucleare, che sarà sviluppato e costruito dalla Russia. Perché è stata scelta questa particolare energia per la Luna? Il motivo è la difficoltà di fornire altri tipi di carburante. Man mano che la colonia cresce, consumerà sempre più energia, sia per il supporto vitale che per la ricerca.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...