Redazione RHC : 14 Luglio 2024 10:24
Il 22 novembre 2022 è stato firmato un documento storico non solo per la cooperazione tra Cina e Russia, ma anche per il futuro spaziale di tutta l’umanità. Si tratta di un accordo per la realizzazione della Stazione Lunare Scientifica Internazionale (ISS).
Si prevede che nei prossimi anni i paesi sceglieranno un luogo per il suo posizionamento. Successivamente verranno progettati, consegnati e installati moduli speciali per il lavoro abitativo e scientifico. Ciò aprirà la possibilità di inviare spedizioni con equipaggio a tutti gli effetti sul nostro satellite. E ora il progetto inizia ad acquisire gradualmente i dettagli.
È stato raggiunto un accordo secondo cui la progettazione della nuova base e la successiva attuazione del piano saranno eseguite congiuntamente dai paesi. Allo stesso tempo, il progetto è aperto alla partecipazione di nuovi partecipanti. I dispositivi speciali inizieranno a studiare la superficie per determinare dove sarebbe meglio installare la base. Ci sono anche piani per sviluppare tecnologie per l’atterraggio morbido sulla superficie del satellite terrestre.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Roscosmos e CNSA nel giugno 2021, nell’ambito della Conferenza globale sull’esplorazione spaziale (GLEX-2021), hanno presentato una tabella di marcia per il sistema satellitare multistazionario. Secondo le informazioni fornite, la costruzione della stazione dovrebbe essere completamente completata entro il 2035.
Dal 2026 al 2030, sono previste due missioni per testare le tecnologie per l’atterraggio e la consegna di merci, nonché per riportare sulla Terra campioni di roccia lunare. Dal 2031 al 2035, le parti dispiegheranno infrastrutture in orbita e sulla superficie della Luna, compresi i sistemi di comunicazione, nonché energia elettrica, ricerca e altre attrezzature.
Secondo la tabella di marcia del progetto, l’infrastruttura di trasporto della stazione includerà rover lunari tecnici e di ricerca, nonché un robot che salta. Le parti prevedono di dotare la stazione di diversi mini-rover intelligenti progettati per studiare la superficie del satellite naturale della Terra.
È già stata pubblicata una roadmap all’interno della quale si prevede la creazione di diversi moduli chiave:
Sulla Luna ci saranno moduli per la comunicazione e l’alimentazione. È probabile che in quel momento verrà creata una centrale nucleare, ma non ci sono ancora dati precisi al riguardo. Le navi da trasporto dovranno consegnare le attrezzature di ricerca al satellite. Verranno introdotti anche i Lunokhod: con il loro aiuto, i futuri coloni potranno spostarsi sulla Luna. Le apparecchiature dovranno essere lanciate in orbita per garantire una comunicazione stabile con la Terra.
Uno degli elementi chiave della nuova stazione dovrebbe essere un impianto nucleare, che sarà sviluppato e costruito dalla Russia. Perché è stata scelta questa particolare energia per la Luna? Il motivo è la difficoltà di fornire altri tipi di carburante. Man mano che la colonia cresce, consumerà sempre più energia, sia per il supporto vitale che per la ricerca.
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...
Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...
In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006