Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Russia: il passaggio al software russo non decolla e Putin minaccia ritorsioni interne.

Redazione RHC : 25 Novembre 2021 09:13

Questa foto di qualche anno fa è storia, quando Putin veniva ritratto accanto al suo PC che sembrava eseguire una installazione di Microsoft Windows XP.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Come abbiamo riportato in precedenza, molte nazioni (tre le quali Russia, ma già da tempo la Cina), stanno pianificando una autonomia dalle tecnologie occidentali, soprattutto per quanto riguarda hardware e software.

    Durante un incontro, il presidente della federazione russa Vladimir Putin, ha osservato che il software straniero è ancora largamente diffuso in tutta la Russia.

    Maksut Shadayev, capo del ministero dell’Industria digitale, ha affermato che le aziende statali non hanno speso nemmeno la metà dei fondi previsti per l’implementazione del software.

    Negli ultimi due anni, il mercato ha perso circa 70 miliardi di rubli nell’ambito dei programmi approvati per il passaggio al software russo.

    “Sono d’accordo con la necessità di aumentare la responsabilità dei capi delle aziende statali. I colleghi dovrebbero capire che ad un certo punto, tutto il software che viene usato oggi, potrebbe essere ritirato o disabilitato e loro non saranno pronti a fronteggiare questa evenienza. E se non sono pronti, si assumeranno la responsabilità”

    ha detto Putin.

    Secondo i piani del governo precedentemente annunciati, entro il 2024 la quota di acquisti di soluzioni digitali russe dovrebbe essere almeno del 70% dell’importo totale della spesa del software.

    In primavera, il vice primo ministro Dmitry Chernyshenko ha annunciato che entro il 2024 tutte le società con una quota del 50% dello stato, si devono unire a queste direttive.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...