Redazione RHC : 3 Giugno 2021 15:00
Le forze dell’ordine russe possono avere un nuovo alleato elettronico nella lotta contro il cybercrime.
Il Regional Engineering Center (RIC) “SafeNet” ha proposto agli ufficiali di sicurezza informatica russi, di creare un’unico sistema per identificare e monitorare i criminali nei social network.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La creazione e l’implementazione pratica di tale sistema automatizzato, consentirà di standardizzare la raccolta e l’analisi automatica di informazioni quali nome, alias di rete, numero di telefono, e-mail, indirizzo IP, nome di dominio e dati di geolocalizzazione.
“Un agente delle forze dell’ordine potrebbe caricare nel sistema i dati sull’aggressore di cui è venuto a conoscenza, quindi l’AWP stabilirà l’identità, la rintraccerà e troverà ulteriori contatti”
Così ha detto Igor Bederov, fondatore della società di ricerca su Internet.
Anche in futuro, sullo sfondo della tragedia di Kazan, la supervisione sulle informazioni pubblicate su Internet e sulle pubblicazioni degli studenti sui social network potrebbe essere rafforzata e gli insegnanti potrebbero essere obbligati a monitorare gli account dei loro alunni sui social network, identificando tendenze allarmanti e quindi riferirle alle forze dell’ordine.
Nel 2020 la crescita dei crimini informatici in russia, sia per telefono o via Internet, è stata del 73,4%, in termini assoluti che ha portato alla gestione di oltre 510mila incidenti.
Cinque anni fa, gli atti di criminalità informatica in Russia rappresentavano circa il 2%, ma l’anno scorso i crimini informatici sono arrivati al 25% di tutti i crimini registrati nel paese.
L’attività dei truffatori informatici è arrivata alle stelle durante la pandemia del 2020. Le perdite dei russi a causa delle azioni dei truffatori informatici nel 2020 sono aumentate di 1,5 volte rispetto al 2019 e ammontano a quasi 10 miliardi di rubli, secondo quanto riportato in precedenza dalla Banca di Russia.
Tutto questo non deve far gridare al “sacrilegio”. D’altra parte gli Stati Uniti D’America fanno questo da 10 anni con i loro sistemi di sorveglianza di massa protetti dalla FISA Emendament Act, come ben documentato dal rapporto Snowden.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...