Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Russia: le AI cattureranno i criminal hacker nella Runet.

Redazione RHC : 3 Giugno 2021 15:00

Le forze dell’ordine russe possono avere un nuovo alleato elettronico nella lotta contro il cybercrime.

Il Regional Engineering Center (RIC) “SafeNet” ha proposto agli ufficiali di sicurezza informatica russi, di creare un’unico sistema per identificare e monitorare i criminali nei social network.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

La creazione e l’implementazione pratica di tale sistema automatizzato, consentirà di standardizzare la raccolta e l’analisi automatica di informazioni quali nome, alias di rete, numero di telefono, e-mail, indirizzo IP, nome di dominio e dati di geolocalizzazione.

“Un agente delle forze dell’ordine potrebbe caricare nel sistema i dati sull’aggressore di cui è venuto a conoscenza, quindi l’AWP stabilirà l’identità, la rintraccerà e troverà ulteriori contatti”

Così ha detto Igor Bederov, fondatore della società di ricerca su Internet.

Anche in futuro, sullo sfondo della tragedia di Kazan, la supervisione sulle informazioni pubblicate su Internet e sulle pubblicazioni degli studenti sui social network potrebbe essere rafforzata e gli insegnanti potrebbero essere obbligati a monitorare gli account dei loro alunni sui social network, identificando tendenze allarmanti e quindi riferirle alle forze dell’ordine.

Nel 2020 la crescita dei crimini informatici in russia, sia per telefono o via Internet, è stata del 73,4%, in termini assoluti che ha portato alla gestione di oltre 510mila incidenti.

Cinque anni fa, gli atti di criminalità informatica in Russia rappresentavano circa il 2%, ma l’anno scorso i crimini informatici sono arrivati al 25% di tutti i crimini registrati nel paese.

L’attività dei truffatori informatici è arrivata alle stelle durante la pandemia del 2020. Le perdite dei russi a causa delle azioni dei truffatori informatici nel 2020 sono aumentate di 1,5 volte rispetto al 2019 e ammontano a quasi 10 miliardi di rubli, secondo quanto riportato in precedenza dalla Banca di Russia.

Tutto questo non deve far gridare al “sacrilegio”. D’altra parte gli Stati Uniti D’America fanno questo da 10 anni con i loro sistemi di sorveglianza di massa protetti dalla FISA Emendament Act, come ben documentato dal rapporto Snowden.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Apple nel mirino: pubblicato su XSS un presunto data breach del gigante di Cupertino

14 maggio 2025 – Nelle prime ore di questa mattina, sul forum underground russo XSS, noto per essere una vetrina di primo piano per la compravendita di dati compromessi, è apparso un post ...

Fortinet: Un Nuovo Bug Di Sicurezza Consente Accessi Amministrativi Non Autorizzati

Diversi bug di sicurezza sono stati pubblicati recentemente sui prodotti Fortinet, i quali consentono agli aggressori di aggirare l’autenticazione e ottenere l’accesso amministrativo ai ...

RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...