Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Samourai Bitcoin Wallet – Dagli albori agli arresti

Davide Santoro : 4 Maggio 2024 08:14

E’ notizia del 24 Aprile 2024 che il fondatore ed il CEO di Samourai Bitcoin Wallet sono stati arrestati in un’operazione internazionale coordinata dagli Stati Uniti.

Ma cos’è Samourai Wallet? Perché sono stati arrestati ed il relativo sito è stato sequestrato?

A questa e ad altre domande cercherò di rispondere in questo breve articolo, partendo proprio dalla storia di questo – assai controverso – wallet

Che cos’è Samourai Bitcoin Wallet?

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Samourai Wallet nasce diversi anni fa e, nell’intenzione dei creatori, vi era la volontà di fornire un portafoglio Bitcoin che si focalizzasse essenzialmente su due principi:

    1. Anonimato
    2. Sicurezza

    Come i nostri lettori sanno bene, infatti, il Bitcoin non è di per sé anonimo, in quanto ogni transazione viene scritta per sempre all’interno della blockchain e, come abbiamo detto più volte, esistono sistemi per la blockchain analysis.

    Ecco perché, Samourai Wallet aveva adottato al suo interno un particolare protocollo conosciuto come Whirlpool.

    Whirlpool è essenzialmente un protocollo di miscelazione che unifica più transazioni contemporaneamente impedendo di poter risalire al mittente ed al ricevente della transazione in analisi.

    Oltre al già citato Whirlpool, Samourai offriva anche un servizio chiamato “Ricochet” che consentiva ad un utente di sfruttare transazioni intermedie, conosciute come “hops”, durante l’invio di criptovaluta da un indirizzo ad un altro.

    Secondo le stime dell’accusa, tramite questi due servizi, sono passati circa 80.000 Bitcoin per un valore complessivo che supera i 2 miliardi di dollari secondo il tasso di conversione al momento delle varie transazioni.

    Samourai permetteva l’utilizzo all’interno della rete TOR consentendo quindi un ulteriore importante grado di anonimizzazione delle transazioni.

    Ovviamente, secondo l’accusa, i creatori erano perfettamente consapevoli che, offrendo un servizio focalizzato sulla privacy, avrebbero contribuito attivamente al riciclaggio su larga scala e ad eludere eventuali sanzioni.

    In particolare, per quanto riguarda l’elusione di eventuali sanzioni, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha pubblicato il seguente screen:

    In questo screen l’account ufficiale di Samourai Wallet si augura che gli oligarchi russi utilizzino il proprio servizio

    Inoltre, i creatori hanno guadagnato milioni di dollari dalle commissioni provenienti dalle transazioni sul loro wallet, ovviamente il tutto esentasse…

    Cos’è successo a Samourai Wallet?

    Chiunque provasse ad accedere al sito web di Samourai Wallet si troverebbe davanti una schermata come questa:

    Il sito di Samourai Wallet sequestrato

    Un’operazione congiunta di diverse forze dell’ordine ha portato al sequestro del sito ed all’arresto del fondatore e del CEO.

    In particolare, sono accusati di aver eseguito operazioni finanziarie non autorizzate per oltre 2 miliardi di dollari ed aver contribuito attivamente al riciclaggio di oltre 100 milioni di dollari di provenienza illecita

    Samourai Wallet era molto conosciuto – e sponsorizzato – all’interno del darkweb proprio per via delle sue funzionalità integrate per l’anonimizzazione e la sicurezza

    Cosa succede adesso?

    Questa è una domanda a cui ci troviamo spesso a dover rispondere quando avviene un’operazione di questo tipo e, la nostra risposta, stupisce sempre ovvero “Assolutamente nulla”…

    Samourai Wallet – come la stragrande maggioranza dei wallet – sono di tipo “Non-custodial”, il che significa che, pur permettendo transazioni utilizzando il relativo portafoglio, non gestiscono in alcun modo i Bitcoin degli utenti né hanno alcuna forma di accesso ai relativi portafogli

    Al momento della creazione di un nuovo file “wallet.dat” ci viene infatti richiesta una password e ci viene fornito quella che si chiama “seed phrase“.

    Queste sono infatti le due informazioni che costituiscono il backup del nostro portafoglio…

    Basterà infatti scaricare un’altra applicazione(ad esempio Electrum), caricare il nostro file “wallet.dat”(o usare la nostra seed phrase) ed inserire la password…

    Infatti, proprio il concetto di “Non custodial” permette di recuperare le proprie crypto qualora il servizio dovesse essere non disponibile per qualsiasi ragione…

    Ricordatevi sempre che nel wallet “non custodial” solo il titolare possiede e controlla le relative chiavi private.

    Conclusioni

    Spero che questo breve articolo – con i relativi link di approfondimento – possa essere utile per comprendere meglio l’affascinante mondo dei portafogli Bitcoin.

    Sempre più persone si stanno affacciando a questo mondo, sia per studio/approfondimento che per motivi di trading, vista anche la volatilità dei prezzi delle varie criptovalute

    Ovviamente a chi vi si avvicina per motivi di speculazione queste informazioni non servono, in quanto spesso si utilizzano piattaforme apposite…

    Mentre per coloro che vogliono comprendere davvero questo mondo prima di metterci mano, spero che questo articolo possa servire a fornire degli spunti di approfondimento…

    L’obiettivo rimane quello che ho riportato già in precedenza in altri articoli, ovvero:

    Parafrasando Andrew Hunt ed il suo capolavoro “Pragmatic Programmer – Guida per artigiani del software che vogliono diventare maestri”, da semplici artigiani delle criptovalute possiamo, passo passo, diventare maestri.

    Davide Santoro
    Da sempre patito di sicurezza informatica e geopolitica cerca da sempre di unire queste due passioni, ultimamente ho trovato soddisfazione nell’analisi dei gruppi ransomware, si occupa principalmente di crittografia ed è un sostenitore del software libero.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...