Redazione RHC : 12 Settembre 2024 16:44
Una delle più grandi organizzazioni sanitarie della Pennsylvania, Lehigh Valley Health Network (LVHN), ha accettato di pagare 65 milioni di dollari per risolvere una causa collettiva intentata dai pazienti dopo che le loro informazioni personali erano trapelate in un attacco ransomware. I dati trapelati includevano non solo informazioni personali come nomi, indirizzi e numeri di previdenza sociale, ma anche cartelle cliniche e fotografie, comprese immagini di nudo, di pazienti che erano state parzialmente pubblicate online.
L’intrusione nei sistemi informatici di LVHN è stata scoperta il 6 febbraio 2023. L’attacco è stato attribuito al gruppo di hacker ALPHV, noto anche come BlackCat. I criminali hanno rubato gigabyte di dati a 134mila pazienti e dipendenti e hanno chiesto un riscatto, minacciando altrimenti di rendere pubbliche le informazioni rubate.
Secondo la causa depositata nel marzo 2023, l’organizzazione medica ha scattato sistematicamente fotografie di nudo di pazienti sottoposti a cure contro il cancro, a volte a loro insaputa. Dopo che LVHN si è rifiutata di pagare il riscatto, i criminali informatici hanno messo in atto la loro minaccia e hanno iniziato a pubblicare i dati rubati, comprese le foto con informazioni personali.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La rete medica ha annunciato pubblicamente l’hacking il 20 febbraio, sostenendo che la sua portata era limitata. Tuttavia, il 4 marzo, il gruppo ALPHV ha pubblicato un avvertimento sul suo sito web secondo cui avrebbe rilasciato le immagini rubate se non fosse stato pagato un riscatto. Nonostante il rifiuto di LVHN, il 10 marzo i criminali hanno pubblicato altri 132 GB di dati e hanno promesso di continuare a divulgarli ogni settimana.
Una delle querelanti, che ha ricevuto notizia che le sue fotografie di nudo erano di pubblico dominio, ha affermato di non avere idea di essere stata fotografata durante il trattamento per un cancro al seno, tanto meno che le immagini fossero archiviate sui server di una rete medica. Inoltre, è rimasta indignata dalla reazione del rappresentante di LVHN, che l’ha informata della fuga di notizie con un sorriso, offrendole due anni di monitoraggio gratuito della storia creditizia come risarcimento.
Gli avvocati dei querelanti sostengono che LVHN ha violato i suoi obblighi di proteggere la riservatezza dei dati dei pazienti, il che costituisce anche una violazione dell’American Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA). Tuttavia, la rete medica non ha ammesso la propria colpevolezza, nonostante abbia accettato di pagare un risarcimento.
Lo studio legale Saltz Mongeluzzi Bendesky afferma che l’accordo è il più grande del suo genere in un caso di violazione dei dati correlato al ransomware. I pazienti i cui dati sono stati pubblicati online riceveranno un risarcimento suddiviso in quattro categorie. Il pagamento più piccolo è di 50 dollari per coloro le cui cartelle cliniche sono state compromesse. Il compenso maggiore, compreso tra 70 e 80mila dollari, lo riceveranno coloro le cui foto di nudo sono state trovate online.
La Lehigh Valley Health Network è stata già bersaglio di attacchi informatici in passato. Nel luglio 2022 l’organizzazione è stata vittima di un incidente simile, a seguito del quale sono stati compromessi i dati di quasi 76mila pazienti. Nonostante ciò, non sono state adottate le misure necessarie per evitare il ripetersi degli attacchi, il che solleva dubbi sulla preparazione della rete medica a contrastare le minacce informatiche.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...