Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Sanità: 65 Milioni di Dollari è il Risarcimento per la Divulgazione dei Dati Sanitari dei Pazienti

Redazione RHC : 12 Settembre 2024 16:44

Una delle più grandi organizzazioni sanitarie della Pennsylvania, Lehigh Valley Health Network (LVHN), ha accettato di pagare 65 milioni di dollari per risolvere una causa collettiva intentata dai pazienti dopo che le loro informazioni personali erano trapelate in un attacco ransomware. I dati trapelati includevano non solo informazioni personali come nomi, indirizzi e numeri di previdenza sociale, ma anche cartelle cliniche e fotografie, comprese immagini di nudo, di pazienti che erano state parzialmente pubblicate online.

L’intrusione nei sistemi informatici di LVHN è stata scoperta il 6 febbraio 2023. L’attacco è stato attribuito al gruppo di hacker ALPHV, noto anche come BlackCat. I criminali hanno rubato gigabyte di dati a 134mila pazienti e dipendenti e hanno chiesto un riscatto, minacciando altrimenti di rendere pubbliche le informazioni rubate.

Secondo la causa depositata nel marzo 2023, l’organizzazione medica ha scattato sistematicamente fotografie di nudo di pazienti sottoposti a cure contro il cancro, a volte a loro insaputa. Dopo che LVHN si è rifiutata di pagare il riscatto, i criminali informatici hanno messo in atto la loro minaccia e hanno iniziato a pubblicare i dati rubati, comprese le foto con informazioni personali.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

La rete medica ha annunciato pubblicamente l’hacking il 20 febbraio, sostenendo che la sua portata era limitata. Tuttavia, il 4 marzo, il gruppo ALPHV ha pubblicato un avvertimento sul suo sito web secondo cui avrebbe rilasciato le immagini rubate se non fosse stato pagato un riscatto. Nonostante il rifiuto di LVHN, il 10 marzo i criminali hanno pubblicato altri 132 GB di dati e hanno promesso di continuare a divulgarli ogni settimana.

Una delle querelanti, che ha ricevuto notizia che le sue fotografie di nudo erano di pubblico dominio, ha affermato di non avere idea di essere stata fotografata durante il trattamento per un cancro al seno, tanto meno che le immagini fossero archiviate sui server di una rete medica. Inoltre, è rimasta indignata dalla reazione del rappresentante di LVHN, che l’ha informata della fuga di notizie con un sorriso, offrendole due anni di monitoraggio gratuito della storia creditizia come risarcimento.

Gli avvocati dei querelanti sostengono che LVHN ha violato i suoi obblighi di proteggere la riservatezza dei dati dei pazienti, il che costituisce anche una violazione dell’American Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA). Tuttavia, la rete medica non ha ammesso la propria colpevolezza, nonostante abbia accettato di pagare un risarcimento.

Lo studio legale Saltz Mongeluzzi Bendesky afferma che l’accordo è il più grande del suo genere in un caso di violazione dei dati correlato al ransomware. I pazienti i cui dati sono stati pubblicati online riceveranno un risarcimento suddiviso in quattro categorie. Il pagamento più piccolo è di 50 dollari per coloro le cui cartelle cliniche sono state compromesse. Il compenso maggiore, compreso tra 70 e 80mila dollari, lo riceveranno coloro le cui foto di nudo sono state trovate online.

La Lehigh Valley Health Network è stata già bersaglio di attacchi informatici in passato. Nel luglio 2022 l’organizzazione è stata vittima di un incidente simile, a seguito del quale sono stati compromessi i dati di quasi 76mila pazienti. Nonostante ciò, non sono state adottate le misure necessarie per evitare il ripetersi degli attacchi, il che solleva dubbi sulla preparazione della rete medica a contrastare le minacce informatiche.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...