Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Sapphire Werewolf, usa strumenti open source per rubare dati

Redazione RHC : 23 Giugno 2024 09:30

Gli esperti riferiscono che il gruppo di hacker Sapphire Werewolf, attivo dal marzo 2024, ha già attaccato più di 300 organizzazioni russe dei settori dell’istruzione, dell’informatica, dell’industria militare e aerospaziale. L’obiettivo principale degli hacker è lo spionaggio e utilizzano uno strumento open source altamente modificato per rubare dati.

Secondo gli analisti di BI.ZONE, gli attacchi Sapphire Werewolf iniziano solitamente con e-mail di phishing con collegamenti creati utilizzando un servizio di abbreviazione URL (t.ly). Gli utenti caduti nella truffa credevano di scaricare documenti ufficiali, ma invece hanno scaricato un file dannoso che, una volta aperto, installava l’infostealer Amethyst.

“Dalla fine del 2023 all’inizio del 2024, i gruppi finalizzati allo spionaggio hanno iniziato a utilizzare attivamente i ladri di informazioni. Tuttavia gli aggressori non devono necessariamente sviluppare tali programmi da zero. Ad esempio, il ladro Amethyst, utilizzato dal gruppo Sapphire Werewolf, è una modifica del malware open source SapphireStealer, che gli aggressori hanno modificato per adattarli ai loro scopi”, spiega Oleg Skulkin, responsabile di BI.ZONE Threat Intelligence.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Per evitare che le vittime si insospettissero, contemporaneamente al download del malware è stato aperto un “documento distraente”. La decisione sull’avvio di un procedimento penale, un volantino della Commissione elettorale centrale o un decreto del Presidente della Federazione Russa. Gli aggressori hanno utilizzato il servizio di abbreviazione degli URL per lo stesso scopo: consentiva di far sembrare legittimi i collegamenti.

    L’infostealer ruba i dati dai dispositivi compromessi, inclusi database di password, cookie, cronologia del browser, siti popolari e pagine salvate (dai browser Chrome, Opera, Yandex, Brave, Orbitum, Atom, Kometa, Edge Chromium, Torch, Amigo, CocCoc, Comodo Dragon , Epic Privacy Browser, Elements Browser, CentBrowser, 360 Chrome, 360 Browser), testo e altri documenti, nonché file di configurazione, inclusi FileZilla e SSH, e persino dati che consentono l’accesso all’account Telegram della vittima. Tutte queste informazioni sono state raccolte in un archivio e trasferite al server di controllo degli hacker, il cui ruolo è svolto da un bot di Telegram.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...

    RIP Microsoft PowerShell 2.0! Tra Agosto e Settembre la fine di un’era
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...