Redazione RHC : 30 Agosto 2023 13:18
Le autorità statunitensi hanno annunciato un’operazione internazionale di successo per eliminare la piattaforma dannosa “Qakbot“, ampiamente utilizzata dai criminali informatici per crimini finanziari. L’operazione aveva il nome in codice “Duck Hunt”.
“Qakbot” è stato scoperto per la prima volta più di dieci anni fa. Si diffonde attraverso e-mail dannose inviate alle vittime. L’operazione ha coinvolto il Federal Bureau of Investigation degli Stati Uniti, nonché le forze dell’ordine di Francia, Germania, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Romania e Lettonia.
Martin Estrada, procuratore degli Stati Uniti, ha affermato che l’azione contro Qakbot è stata la più grande operazione tecnologica e finanziaria nella storia della lotta contro le botnet.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Gli esperti di sicurezza informatica ritengono che “Qakbot” sia probabilmente originario della Russia e abbia attaccato organizzazioni in tutto il mondo.
Qakbot ha infettato più di 700.000 computer vittime, ha contribuito a diffondere ransomware e ha causato danni per centinaia di milioni di dollari ad aziende, istituzioni mediche e agenzie governative in tutto il mondo, ha affermato Estrada.
Nell’ambito dell’operazione sono stati sequestrati 52 server sia negli Stati Uniti che in altri paesi.
Gli esperti hanno trovato prove che dall’ottobre 2021 all’aprile 2023, gli amministratori di Qakbot hanno ricevuto royalties per un valore di circa 58 milioni di dollari dalle vittime come riscatto.
Per paralizzare la rete dei criminali informatici, l’FBI ha reindirizzato il traffico Internet di Qakbot su speciali server dell’ufficio, che hanno permesso di rimuovere malware dai computer delle vittime.
Il direttore dell’FBI Christopher Wray ha osservato che tra le vittime degli attacchi c’erano un istituto finanziario sulla costa orientale, un appaltatore di infrastrutture critiche governative nel Midwest e un produttore di dispositivi medici sulla costa occidentale.
“L’FBI ha distrutto questa struttura criminale, fermandone le attività”, ha sottolineato.
Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...
In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...