
Redazione RHC : 14 Aprile 2025 18:41
I ricercatori della PCAutomotive hanno evidenziato diverse vulnerabilità nel veicolo elettrico Nissan Leaf. Gli esperti hanno dimostrato che i bug potrebbero essere utilizzati per l’hacking a distanza delle auto, la sorveglianza e l’intercettazione completa di varie funzioni.
PCAutomotive è specializzata in test di penetrazione e analisi delle minacce per il settore automobilistico e finanziario. La scorsa settimana, alla conferenza Black Hat Asia 2025, gli esperti hanno parlato dettagliatamente dell’attacco hacker alla Nissan Leaf.
L’oggetto dello studio era il veicolo elettrico Nissan Leaf di seconda generazione, lanciato nel 2020. Le vulnerabilità riscontrate al suo interno hanno consentito l’utilizzo delle funzioni Bluetooth del sistema di infotainment dell’auto per penetrare nella rete interna.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli esperti sostengono che queste problematiche hanno consentito di aumentare i privilegi e di stabilire un canale di comunicazione con il server di controllo tramite comunicazioni cellulari, garantendo un accesso nascosto e costante al veicolo elettrico direttamente tramite Internet.
L’aggressore potrebbe sfruttare le vulnerabilità scoperte per spiare il proprietario di una Nissan Leaf, monitorando la posizione dell’auto, catturando screenshot del sistema di infotainment e persino registrando le conversazioni delle persone all’interno dell’auto.
Inoltre, i problemi consentivano il controllo a distanza di varie funzioni dell’auto, tra cui l’apertura delle portiere, dei tergicristalli, del clacson, degli specchietti, dei finestrini, dei fari e perfino del volante, anche durante la guida.
Alle vulnerabilità sono stati assegnati otto identificatori CVE: da CVE-2025-32056 a CVE-2025-32063.
I ricercatori hanno affermato che il processo di divulgazione delle informazioni sui bug è iniziato già nell’agosto 2023, ma gli specialisti Nissan hanno confermato l’esistenza dei problemi solo nel gennaio 2024 e l’assegnazione degli identificatori CVE ha richiesto circa un altro anno.
Oltre al loro rapporto, gli esperti hanno pubblicato un video in cui hanno chiaramente dimostrato come hanno utilizzato i loro exploit per hackerare da remoto una Nissan Leaf.
I rappresentanti della Nissan hanno dichiarato ai media che l’azienda non può divulgare dettagli sulle vulnerabilità e sulle misure di protezione adottate per motivi di sicurezza. Allo stesso tempo, l’azienda ha sottolineato che continuerà a sviluppare e implementare tecnologie per combattere gli attacchi informatici “per il bene della sicurezza e della tranquillità dei clienti”.
Redazione
Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...