Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Scoperta truffa multimilionaria: 5.000 iPhone contraffatti scambiati con dispositivi reali

Redazione RHC : 22 Febbraio 2024 10:57

Due cittadini cinesi sono stati giudicati colpevoli di aver trasferito ad Apple più di 5.000 iPhone contraffatti (per un valore di oltre 3 milioni di dollari) con l’obiettivo di sostituirli con dispositivi reali. I truffatori ora rischiano fino a 20 anni di carcere.

Il piano criminale si basava sul fatto che Apple fornisce agli utenti una garanzia di un anno sui nuovi iPhone, consentendo agli utenti di restituire i dispositivi difettosi per una sostituzione gratuita. Inoltre, Apple offre piani assicurativi aggiuntivi per estendere questo periodo di garanzia.

L’azienda offre diversi modi per trasferire iPhone difettosi per la riparazione o la sostituzione. Le opzioni includono la spedizione gratuita del telefono ad Apple tramite UPS, la visita a un negozio Apple o un centro di assistenza e riparazione autorizzato.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti riferisce che tra luglio 2017 e dicembre 2019, Haotian Sun e Pengfei Xue, così come i loro cospiratori Wen Jin Gao e Dian Luo, hanno abusato di questo servizio Apple nel tentativo di scambiare quanti più iPhone falsi possibile con quelli veri.

“Lo scopo di questa frode era quello di arricchire illegalmente i cospiratori ottenendo in modo fraudolento iPhone autentici da Apple dopo aver fornito iPhone contraffatti ad Apple per la riparazione e la sostituzione”, si legge nell’accusa.

Le autorità hanno stabilito che i truffatori inviavano dispositivi contraffatti da Hong Kong alle caselle della Commercial Mail Receiving Agency (CMRA) presso le filiali UPS. Sun e Xue hanno poi portato i falsi iPhone con numeri di serie e IMEI falsi ai negozi Apple o ai fornitori autorizzati e in cambio hanno ricevuto nuovi smartphone dall’azienda. Successivamente, i veri dispositivi sono stati rispediti a Hong Kong ad altri partecipanti al programma fraudolento per la successiva vendita. In totale, circa 5.000 iPhone contraffatti sono stati trasferiti ad Apple e le perdite dell’azienda sono stimate in 3 milioni di dollari.

Tuttavia, tale attività non poteva passare inosservata a lungo e gli ispettori postali americani hanno arrestato i truffatori già nel dicembre 2019. Questa settimana una giuria ha ritenuto Sun e Xue colpevoli di frode postale e associazione a delinquere finalizzata a commettere frodi postali. Ora ciascuno di loro rischia una pena massima di 20 anni di carcere. La sentenza è prevista per il 21 giugno 2024.

Vale la pena notare che questo non è il primo caso del genere. Nel 2019, diverse persone in California hanno dovuto affrontare accuse simili per aver presumibilmente consegnato ad Apple circa 10.000 smartphone e iPad contraffatti, costringendo la società a scambiarli con quelli autentici.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...

Robot umanoide cinese sostituisce la propria batteria e lavora 24 ore al giorno
Di Redazione RHC - 20/07/2025

La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...