Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Scoperta truffa multimilionaria: 5.000 iPhone contraffatti scambiati con dispositivi reali

Redazione RHC : 22 Febbraio 2024 10:57

Due cittadini cinesi sono stati giudicati colpevoli di aver trasferito ad Apple più di 5.000 iPhone contraffatti (per un valore di oltre 3 milioni di dollari) con l’obiettivo di sostituirli con dispositivi reali. I truffatori ora rischiano fino a 20 anni di carcere.

Il piano criminale si basava sul fatto che Apple fornisce agli utenti una garanzia di un anno sui nuovi iPhone, consentendo agli utenti di restituire i dispositivi difettosi per una sostituzione gratuita. Inoltre, Apple offre piani assicurativi aggiuntivi per estendere questo periodo di garanzia.

L’azienda offre diversi modi per trasferire iPhone difettosi per la riparazione o la sostituzione. Le opzioni includono la spedizione gratuita del telefono ad Apple tramite UPS, la visita a un negozio Apple o un centro di assistenza e riparazione autorizzato.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti riferisce che tra luglio 2017 e dicembre 2019, Haotian Sun e Pengfei Xue, così come i loro cospiratori Wen Jin Gao e Dian Luo, hanno abusato di questo servizio Apple nel tentativo di scambiare quanti più iPhone falsi possibile con quelli veri.

“Lo scopo di questa frode era quello di arricchire illegalmente i cospiratori ottenendo in modo fraudolento iPhone autentici da Apple dopo aver fornito iPhone contraffatti ad Apple per la riparazione e la sostituzione”, si legge nell’accusa.

Le autorità hanno stabilito che i truffatori inviavano dispositivi contraffatti da Hong Kong alle caselle della Commercial Mail Receiving Agency (CMRA) presso le filiali UPS. Sun e Xue hanno poi portato i falsi iPhone con numeri di serie e IMEI falsi ai negozi Apple o ai fornitori autorizzati e in cambio hanno ricevuto nuovi smartphone dall’azienda. Successivamente, i veri dispositivi sono stati rispediti a Hong Kong ad altri partecipanti al programma fraudolento per la successiva vendita. In totale, circa 5.000 iPhone contraffatti sono stati trasferiti ad Apple e le perdite dell’azienda sono stimate in 3 milioni di dollari.

Tuttavia, tale attività non poteva passare inosservata a lungo e gli ispettori postali americani hanno arrestato i truffatori già nel dicembre 2019. Questa settimana una giuria ha ritenuto Sun e Xue colpevoli di frode postale e associazione a delinquere finalizzata a commettere frodi postali. Ora ciascuno di loro rischia una pena massima di 20 anni di carcere. La sentenza è prevista per il 21 giugno 2024.

Vale la pena notare che questo non è il primo caso del genere. Nel 2019, diverse persone in California hanno dovuto affrontare accuse simili per aver presumibilmente consegnato ad Apple circa 10.000 smartphone e iPad contraffatti, costringendo la società a scambiarli con quelli autentici.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...

Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...