Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
320×100
Scoperte pericolose vulnerabilità nel sistema di gestione degli edifici Alerton Compass

Scoperte pericolose vulnerabilità nel sistema di gestione degli edifici Alerton Compass

Redazione RHC : 18 Agosto 2022 08:00

La società di tecnologia operativa (OT) e di sicurezza IoT SCADAfence ha scoperto vulnerabilità pericolose nel sistema di gestione degli edifici ampiamente utilizzato Alerton, un marchio del gigante industriale Honeywell.

Un hacker può attaccare un sistema di gestione dell’edificio e causare danni catastrofici. Un criminale informatico può modificare la temperatura in un impianto di produzione medica, farmaceutica o alimentare in cui il mantenimento di determinate temperature è fondamentale.

È anche possibile spegnere a distanza i sistemi di ventilazione, il che può rappresentare un pericolo per la sicurezza negli impianti di produzione che gestiscono sostanze chimiche pericolose.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Un hacker può attaccare un sistema di gestione dell’edificio e causare danni catastrofici, come modificare la temperatura in un impianto di produzione medica, farmaceutica dove il mantenimento di temperature costanti risulta fondamentale.

È anche possibile spegnere a distanza i sistemi di ventilazione, il che può rappresentare un pericolo per la sicurezza negli impianti di produzione che gestiscono sostanze chimiche pericolose.

Sono state rilevate 4 vulnerabilità nel software Alerton Compass che interessano i seguenti sistemi:

Secondo SCADAfence, questa è la prima volta che alle vulnerabilità nei prodotti Alerton vengono assegnati identificatori CVE.

SCADAfence pubblicherà presto un’analisi dettagliata della vulnerabilità. La società ha rilasciato un comunicato stampa che fornisce alcune informazioni tecniche su ciascuno dei quattro bug descritti dal NIST.

Le vulnerabilità, 2 delle quali di gravità elevata, possono essere sfruttate inviando pacchetti appositamente predisposti al sistema di destinazione. 

Un utente malintenzionato remoto non autorizzato può apportare modifiche alla configurazione o eseguire codice sul controller, il che può modificare le sue funzionalità. Se un hacker scrive codice dannoso sul controller, la vittima dovrà riscrivere il programma per ripristinare la funzionalità originale.

SCADAfence ha affermato che le modifiche dannose non si sarebbero riflesse nell’interfaccia utente, rendendo più probabile che un attacco non venisse rilevato.

Inoltre, nel motore di ricerca Shodan si possono trovare 240 sistemi Alerton, che possono essere compromessi utilizzando gli errori rilevati. La maggior parte dei sistemi si trova negli Stati Uniti e alcuni in Canada. La maggior parte dei sistemi aperti sono HMI e controller.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...