Redazione RHC : 18 Agosto 2022 08:00
La società di tecnologia operativa (OT) e di sicurezza IoT SCADAfence ha scoperto vulnerabilità pericolose nel sistema di gestione degli edifici ampiamente utilizzato Alerton, un marchio del gigante industriale Honeywell.
Un hacker può attaccare un sistema di gestione dell’edificio e causare danni catastrofici. Un criminale informatico può modificare la temperatura in un impianto di produzione medica, farmaceutica o alimentare in cui il mantenimento di determinate temperature è fondamentale.
È anche possibile spegnere a distanza i sistemi di ventilazione, il che può rappresentare un pericolo per la sicurezza negli impianti di produzione che gestiscono sostanze chimiche pericolose.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un hacker può attaccare un sistema di gestione dell’edificio e causare danni catastrofici, come modificare la temperatura in un impianto di produzione medica, farmaceutica dove il mantenimento di temperature costanti risulta fondamentale.
È anche possibile spegnere a distanza i sistemi di ventilazione, il che può rappresentare un pericolo per la sicurezza negli impianti di produzione che gestiscono sostanze chimiche pericolose.
Sono state rilevate 4 vulnerabilità nel software Alerton Compass che interessano i seguenti sistemi:
Secondo SCADAfence, questa è la prima volta che alle vulnerabilità nei prodotti Alerton vengono assegnati identificatori CVE.
SCADAfence pubblicherà presto un’analisi dettagliata della vulnerabilità. La società ha rilasciato un comunicato stampa che fornisce alcune informazioni tecniche su ciascuno dei quattro bug descritti dal NIST.
Le vulnerabilità, 2 delle quali di gravità elevata, possono essere sfruttate inviando pacchetti appositamente predisposti al sistema di destinazione.
Un utente malintenzionato remoto non autorizzato può apportare modifiche alla configurazione o eseguire codice sul controller, il che può modificare le sue funzionalità. Se un hacker scrive codice dannoso sul controller, la vittima dovrà riscrivere il programma per ripristinare la funzionalità originale.
SCADAfence ha affermato che le modifiche dannose non si sarebbero riflesse nell’interfaccia utente, rendendo più probabile che un attacco non venisse rilevato.
Inoltre, nel motore di ricerca Shodan si possono trovare 240 sistemi Alerton, che possono essere compromessi utilizzando gli errori rilevati. La maggior parte dei sistemi si trova negli Stati Uniti e alcuni in Canada. La maggior parte dei sistemi aperti sono HMI e controller.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...