Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Scoperte pericolose vulnerabilità nel sistema di gestione degli edifici Alerton Compass

Redazione RHC : 18 Agosto 2022 08:00

La società di tecnologia operativa (OT) e di sicurezza IoT SCADAfence ha scoperto vulnerabilità pericolose nel sistema di gestione degli edifici ampiamente utilizzato Alerton, un marchio del gigante industriale Honeywell.

Un hacker può attaccare un sistema di gestione dell’edificio e causare danni catastrofici. Un criminale informatico può modificare la temperatura in un impianto di produzione medica, farmaceutica o alimentare in cui il mantenimento di determinate temperature è fondamentale.

È anche possibile spegnere a distanza i sistemi di ventilazione, il che può rappresentare un pericolo per la sicurezza negli impianti di produzione che gestiscono sostanze chimiche pericolose.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Un hacker può attaccare un sistema di gestione dell’edificio e causare danni catastrofici, come modificare la temperatura in un impianto di produzione medica, farmaceutica dove il mantenimento di temperature costanti risulta fondamentale.

È anche possibile spegnere a distanza i sistemi di ventilazione, il che può rappresentare un pericolo per la sicurezza negli impianti di produzione che gestiscono sostanze chimiche pericolose.

Sono state rilevate 4 vulnerabilità nel software Alerton Compass che interessano i seguenti sistemi:

  • CVE-2022-30245 (CVSS 6.5) – interfaccia uomo-macchina (HMI);
  • CVE-2022-30242 (CVSS 6.8) e CVE-2022-30244 (CVSS 8.0) – Modulo di controllo di salita (ACM);
  • CVE-2022-30243 (CVSS 8.8) – Componente di logica visiva.

Secondo SCADAfence, questa è la prima volta che alle vulnerabilità nei prodotti Alerton vengono assegnati identificatori CVE.

SCADAfence pubblicherà presto un’analisi dettagliata della vulnerabilità. La società ha rilasciato un comunicato stampa che fornisce alcune informazioni tecniche su ciascuno dei quattro bug descritti dal NIST.

Le vulnerabilità, 2 delle quali di gravità elevata, possono essere sfruttate inviando pacchetti appositamente predisposti al sistema di destinazione. 

Un utente malintenzionato remoto non autorizzato può apportare modifiche alla configurazione o eseguire codice sul controller, il che può modificare le sue funzionalità. Se un hacker scrive codice dannoso sul controller, la vittima dovrà riscrivere il programma per ripristinare la funzionalità originale.

SCADAfence ha affermato che le modifiche dannose non si sarebbero riflesse nell’interfaccia utente, rendendo più probabile che un attacco non venisse rilevato.

Inoltre, nel motore di ricerca Shodan si possono trovare 240 sistemi Alerton, che possono essere compromessi utilizzando gli errori rilevati. La maggior parte dei sistemi si trova negli Stati Uniti e alcuni in Canada. La maggior parte dei sistemi aperti sono HMI e controller.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...