Redazione RHC : 12 Dicembre 2024 15:43
L’azienda taiwanese Qnap Systems ha rilasciato patch per diverse vulnerabilità in QTS e QuTS Hero. In precedenza, questi problemi erano stati scoperti e dimostrati nell’ambito della competizione hacker Pwn2Own Ireland, tenutasi nell’autunno del 2024.
I partecipanti a Pwn2Own hanno guadagnato decine di migliaia di dollari dagli exploit dei prodotti Qnap e uno degli attacchi ha fruttato agli specialisti addirittura 100.000 dollari (anche se ha coinvolto non solo bug nei dispositivi Qnap, ma anche TrueNAS).
Il problema più grave ora risolto è CVE-2024-50393 (punteggio CVSS 8,7). Ha consentito di eseguire comandi remoti arbitrari su dispositivi vulnerabili.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Un’altra vulnerabilità, CVE-2024-48868 (punteggio CVSS 8.7), è un’iniezione CRLF che potrebbe essere utilizzata per modificare i dati dell’applicazione. Il problema dello sfruttamento era dovuto al fatto che speciali elementi CRLF sono incorporati nel codice, come le intestazioni HTTP, per indicare i marcatori EOL.
Gli sviluppatori Qnap hanno corretto questi errori come parte di QTS 5.1.9.2954 build 20241120, QTS 5.2.2.2950 build 20241114, QuTS Hero h5.1.9.2954 build 20241120 e QuTS Hero h5.2.2.2952 build 20241116.
Inoltre, gli ultimi aggiornamenti risolvono il bug CVE-2024-48865 (punteggio CVSS 7.3), un problema con la verifica errata del certificato che consentiva agli aggressori sulla rete locale di compromettere la sicurezza del sistema.
Sono state inoltre risolte una serie di vulnerabilità minori relative all’autenticazione errata e all’iniezione CRLF, nonché problemi relativi alla codifica esadecimale e alla stringa di formato.
Vale la pena notare che lo scorso fine settimana gli specialisti Qnap hanno annunciato separatamente l’eliminazione di un altro errore pericoloso scoperto nel Centro licenze. CVE-2024-48863 (punteggio CVSS 7,7) che potrebbe consentire agli aggressori remoti di eseguire comandi arbitrari su dispositivi vulnerabili. Una correzione per questo bug è stata inclusa in Qnap License Center 1.9.43.
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006