Redazione RHC : 24 Settembre 2024 10:00
Palo Alto Networks ha scoperto un nuovo strumento post-sfruttamento chiamato Splinter che è stato trovato sui sistemi dei clienti utilizzando gli strumenti di scansione della memoria di Advanced WildFire. Strumenti come Splinter vengono spesso utilizzati per testare la sicurezza della rete di un’azienda, ma possono rappresentare una seria minaccia se nelle mani di aggressori. Ciò evidenzia l’importanza del monitoraggio e del rilevamento continui di tali minacce.
Splinter è uno strumento sviluppato utilizzando il linguaggio di programmazione Rust. Sebbene Rust sia comunemente utilizzato per creare programmi sicuri per la memoria, la sua elevata densità di codice ne rende difficile l’analisi. I campioni di Splinter trovati hanno raggiunto i 7 MB a causa dell’utilizzo di un gran numero di librerie esterne. Splinter utilizza file di configurazione in formato JSON contenenti dati sul sistema di destinazione e sul server di comando e controllo a cui lo strumento si connette per eseguire varie attività come l’esecuzione di comandi remoti, il trasferimento di file e la raccolta di dati.
Lo strumento è stato rilevato su diversi sistemi client, ma finora non vi è alcuna prova del suo utilizzo da parte di aggressori. Splinter offre un set standard di funzionalità per strumenti simili, come l’esecuzione di comandi e l’inserimento di processi. Sebbene non sia avanzato quanto strumenti più noti come Cobalt Strike, le sue capacità rappresentano una minaccia per le organizzazioni se utilizzate in modo errato.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Palo Alto Networks ha migliorato la protezione dei propri clienti contro questa minaccia con gli aggiornamenti Advanced WildFire, Cortex XDR e XSIAM che aiutano a rilevare e bloccare modelli noti e monitorare l’attività post-sfruttamento.
La scoperta evidenzia il numero crescente di strumenti di attacco che rendono più difficile la protezione delle reti aziendali. Le organizzazioni sono incoraggiate a mantenere aggiornati i propri sistemi di sicurezza e ad aggiornare regolarmente i propri metodi di rilevamento delle minacce.
Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...
Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...
A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...
Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...