Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Scoppia la polemica: Huawei lancia un laptop con chip Intel, Washington sotto choc

Redazione RHC : 13 Aprile 2024 19:45

Il gigante cinese delle telecomunicazioni, Huawei, ha recentemente scatenato una polemica negli Stati Uniti con il lancio del suo nuovo laptop abilitato all’intelligenza artificiale, equipaggiato con chip Intel. Questo movimento ha sorpreso e irritato i membri repubblicani del Congresso americano, che hanno espresso ferme critiche nei confronti dell’amministrazione Biden.

Il nuovo dispositivo, denominato MateBook, ha ottenuto l’approvazione per l’esportazione del chip, segnando un punto di svolta nelle relazioni commerciali tra Huawei e gli Stati Uniti. Tuttavia, le reazioni immediate al lancio del MateBook sono state di dissenso e preoccupazione.

Michael McCaul, presidente della commissione per gli affari esteri della Camera, ha dichiarato alla Reuters: “Uno dei più grandi misteri di Washington D.C. è il motivo per cui il Dipartimento del Commercio continua a consentire il trasferimento della tecnologia statunitense a Huawei.” Le sue parole riflettono un sentimento diffuso tra i legislatori, che chiedono un’immediata fine di tali approvazioni.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La deputata repubblicana Elise Stefanik ha aggiunto ulteriore pressione, definendo la situazione “inaccettabile” e sollevando dubbi sulla gestione della questione da parte delle autorità competenti.

Tuttavia, fonti vicine alla situazione hanno rivelato che i chip sono stati spediti in conformità con licenze esistenti e non sono soggetti alle recenti restrizioni sull’esportazione di chip di intelligenza artificiale in Cina. Questo ha sollevato ulteriori interrogativi sui meccanismi di controllo e regolamentazione nell’ambito delle esportazioni tecnologiche.

Un rapporto Reuters di marzo ha anche evidenziato che Intel ha mantenuto temporaneamente la licenza per fornire chip a Huawei, permettendo transazioni di centinaia di milioni di dollari. Questa decisione ha suscitato critiche, con il senatore repubblicano Marco Rubio che ha chiesto una revoca immediata della licenza di Intel.

Nonostante le restrizioni commerciali imposte nel 2019, che hanno inserito Huawei nell’elenco delle aziende con limitazioni negli scambi commerciali con gli Stati Uniti, l’azienda è riuscita a mantenere un certo grado di accesso alla tecnologia statunitense. La scadenza imminente di alcune licenze e la mancanza di un rinnovo futuro aggiungono ulteriori incertezze alla situazione.

Inoltre, le tensioni tra le due nazioni sono alimentate dalle crescenti pressioni per limitare l’influenza di Huawei nel settore tecnologico globale. Mentre le autorità americane cercano di contrastare la capacità dell’azienda di sviluppare tecnologie avanzate, i recenti sviluppi mettono in luce le sfide nell’affrontare una questione così complessa.

Tuttavia, queste osservazioni non hanno attenuato l’insoddisfazione di alcuni legislatori dopo la diffusione della notizia dei nuovi computer portatili di Huawei. La questione resta quindi aperta, con ulteriori dibattiti e azioni previsti nel prossimo futuro.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...