
Redazione RHC : 13 Aprile 2024 19:45
Il gigante cinese delle telecomunicazioni, Huawei, ha recentemente scatenato una polemica negli Stati Uniti con il lancio del suo nuovo laptop abilitato all’intelligenza artificiale, equipaggiato con chip Intel. Questo movimento ha sorpreso e irritato i membri repubblicani del Congresso americano, che hanno espresso ferme critiche nei confronti dell’amministrazione Biden.
Il nuovo dispositivo, denominato MateBook, ha ottenuto l’approvazione per l’esportazione del chip, segnando un punto di svolta nelle relazioni commerciali tra Huawei e gli Stati Uniti. Tuttavia, le reazioni immediate al lancio del MateBook sono state di dissenso e preoccupazione.
Michael McCaul, presidente della commissione per gli affari esteri della Camera, ha dichiarato alla Reuters: “Uno dei più grandi misteri di Washington D.C. è il motivo per cui il Dipartimento del Commercio continua a consentire il trasferimento della tecnologia statunitense a Huawei.” Le sue parole riflettono un sentimento diffuso tra i legislatori, che chiedono un’immediata fine di tali approvazioni.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La deputata repubblicana Elise Stefanik ha aggiunto ulteriore pressione, definendo la situazione “inaccettabile” e sollevando dubbi sulla gestione della questione da parte delle autorità competenti.
Tuttavia, fonti vicine alla situazione hanno rivelato che i chip sono stati spediti in conformità con licenze esistenti e non sono soggetti alle recenti restrizioni sull’esportazione di chip di intelligenza artificiale in Cina. Questo ha sollevato ulteriori interrogativi sui meccanismi di controllo e regolamentazione nell’ambito delle esportazioni tecnologiche.
Un rapporto Reuters di marzo ha anche evidenziato che Intel ha mantenuto temporaneamente la licenza per fornire chip a Huawei, permettendo transazioni di centinaia di milioni di dollari. Questa decisione ha suscitato critiche, con il senatore repubblicano Marco Rubio che ha chiesto una revoca immediata della licenza di Intel.
Nonostante le restrizioni commerciali imposte nel 2019, che hanno inserito Huawei nell’elenco delle aziende con limitazioni negli scambi commerciali con gli Stati Uniti, l’azienda è riuscita a mantenere un certo grado di accesso alla tecnologia statunitense. La scadenza imminente di alcune licenze e la mancanza di un rinnovo futuro aggiungono ulteriori incertezze alla situazione.
Inoltre, le tensioni tra le due nazioni sono alimentate dalle crescenti pressioni per limitare l’influenza di Huawei nel settore tecnologico globale. Mentre le autorità americane cercano di contrastare la capacità dell’azienda di sviluppare tecnologie avanzate, i recenti sviluppi mettono in luce le sfide nell’affrontare una questione così complessa.
Tuttavia, queste osservazioni non hanno attenuato l’insoddisfazione di alcuni legislatori dopo la diffusione della notizia dei nuovi computer portatili di Huawei. La questione resta quindi aperta, con ulteriori dibattiti e azioni previsti nel prossimo futuro.
Redazione
Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...