Redazione RHC : 24 Marzo 2024 12:35
Il governo degli Stati Uniti ha rilasciato nuove linee guida per affrontare gli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service). Tale documento è stato redatto per gli enti del settore pubblico, con l’obiettivo di proteggere i servizi critici da interruzioni indesiderate.
Nello specifico è indirizzato alle agenzie governative a livello federale, statale e locale. Fornisce un approfondimento dettagliato sulle sfide e le esigenze specifiche nel contrastare gli attacchi DDoS.
Gli attacchi DDoS, che coinvolgono una moltitudine di computer compromessi (botnet) nell’invio di un flusso massiccio di traffico o richieste verso un sistema target, sono notoriamente difficili da rintracciare e neutralizzare. Sono spesso utilizzati da attori con motivazioni politiche, inclusi hacktivisti e gruppi di stati-nazione, che prendono di mira anche i siti web governativi.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Recenti eventi, come l’incidente DDoS che ha colpito il sito web ufficiale della famiglia reale del Regno Unito nell’ottobre 2023, rivendicato dal gruppo di hacktivist russo Killnet, dimostrano l’attualità e l’urgenza di affrontare questa minaccia.
Le linee guida evidenziano tre principali tipologie di attacchi DDoS. Quelli basati sul volume, che sovraccaricano la larghezza di banda. Quelli basati sul protocollo, che sfruttano debolezze nei protocolli di comunicazione. Ed infine quelli basati sull’applicazione, che sfruttano vulnerabilità specifiche delle applicazioni.
Per prevenire tali attacchi, gli enti pubblici sono incoraggiati a condurre valutazioni del rischio per individuare potenziali vulnerabilità. Implementare sistemi di monitoraggio avanzati, integrare misure di sicurezza come i captcha, configurare firewall per filtrare traffico sospetto e mantenere aggiornati software e sistemi operativi.
In caso di attacco, è fondamentale mantenere la disponibilità del servizio. Le linee guida suggeriscono di valutare l’espansione della larghezza di banda, implementare soluzioni di bilanciamento del carico e stabilire meccanismi di ridondanza e failover.
Inoltre, si consiglia di sviluppare piani di risposta agli incidenti dettagliati, che includano la comunicazione con i provider di servizi Internet, la documentazione accurata degli attacchi e un’analisi post-incidente per migliorare continuamente le misure di sicurezza.
Queste linee guida forniscono un quadro completo per affrontare gli attacchi DDoS e proteggere l’infrastruttura critica del settore pubblico dagli attacchi informatici.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006