Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Scopri le strategie di mitigazione DDoS raccomandate da CISA e FBI per gli enti pubblici

Redazione RHC : 24 Marzo 2024 12:35

Il governo degli Stati Uniti ha rilasciato nuove linee guida per affrontare gli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service). Tale documento è stato redatto per gli enti del settore pubblico, con l’obiettivo di proteggere i servizi critici da interruzioni indesiderate.

Nello specifico è indirizzato alle agenzie governative a livello federale, statale e locale. Fornisce un approfondimento dettagliato sulle sfide e le esigenze specifiche nel contrastare gli attacchi DDoS.

Gli attacchi DDoS, che coinvolgono una moltitudine di computer compromessi (botnet) nell’invio di un flusso massiccio di traffico o richieste verso un sistema target, sono notoriamente difficili da rintracciare e neutralizzare. Sono spesso utilizzati da attori con motivazioni politiche, inclusi hacktivisti e gruppi di stati-nazione, che prendono di mira anche i siti web governativi.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Recenti eventi, come l’incidente DDoS che ha colpito il sito web ufficiale della famiglia reale del Regno Unito nell’ottobre 2023, rivendicato dal gruppo di hacktivist russo Killnet, dimostrano l’attualità e l’urgenza di affrontare questa minaccia.

Le linee guida evidenziano tre principali tipologie di attacchi DDoS. Quelli basati sul volume, che sovraccaricano la larghezza di banda. Quelli basati sul protocollo, che sfruttano debolezze nei protocolli di comunicazione. Ed infine quelli basati sull’applicazione, che sfruttano vulnerabilità specifiche delle applicazioni.

Per prevenire tali attacchi, gli enti pubblici sono incoraggiati a condurre valutazioni del rischio per individuare potenziali vulnerabilità. Implementare sistemi di monitoraggio avanzati, integrare misure di sicurezza come i captcha, configurare firewall per filtrare traffico sospetto e mantenere aggiornati software e sistemi operativi.

In caso di attacco, è fondamentale mantenere la disponibilità del servizio. Le linee guida suggeriscono di valutare l’espansione della larghezza di banda, implementare soluzioni di bilanciamento del carico e stabilire meccanismi di ridondanza e failover.

Inoltre, si consiglia di sviluppare piani di risposta agli incidenti dettagliati, che includano la comunicazione con i provider di servizi Internet, la documentazione accurata degli attacchi e un’analisi post-incidente per migliorare continuamente le misure di sicurezza.

Queste linee guida forniscono un quadro completo per affrontare gli attacchi DDoS e proteggere l’infrastruttura critica del settore pubblico dagli attacchi informatici.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Crash di massa su Windows: la falla in OpenVPN che può mandare KO le infrastrutture

Una vulnerabilità critica è stata scoperta nel driver di offload del canale dati di OpenVPN per Windows, che può essere sfruttata da attaccanti locali per mandare in crash i sistemi. Il...

ChatGPT ci sta spegnendo il cervello! L’allarmante ricerca del MIT mostra il decadimento mentale

Durante una RHC Conference, Corrado Giustozzi sottolineò una verità tanto semplice quanto potente: “L’essere umano è, da sempre, un creatore di amplificatori.”. Dal...

15 Deface in poche ore di siti italiani! Gli hacker: “Godermi la vita prima che la morte venga a prendermi”

Nelle ultime ore, un’ondata massiccia di defacement ha preso di mira almeno una quindicina di siti web italiani. L’attacco è stato rivendicato dal threat actor xNot_RespondinGx (tea...

I Cyber attacchi potrebbero diventare missili. L’escalation tra Iran e Israele e 100 gruppi di hacker in campo

Nel mezzo degli intensi combattimenti tra Iran e Israele, il cyberspazio è stato coinvolto in una nuova fase di conflitto. Con il lancio dell’operazione israeliana Rising Lion, mirata all&...

Linux Alert: Il bug su udisks consente l’accesso a Root sulle principali distribuzioni

Gli esperti avvertono che due nuove vulnerabilità di escalation dei privilegi locali possono essere sfruttate per ottenere privilegi di root sui sistemi che eseguono le distribuzioni Linux pi...