Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Red Hot Cyber Academy

Scopri LOKI: l’arma per il rilevamento di minacce informatiche

Andrea Cavallini : 29 Aprile 2024 15:27

Oggi è sempre più importante e significativo essere efficienti nel controllo delle proprie infrastrutture; le azioni da mettere in atto per questo processo di verifica richiedono un doppio approccio, uno proattivo e l’altro post-azione: quest’ultimo aspetto è fondamentale quando un attacco o, in generale, qualsiasi tentativo di comportamento dannoso viene condotto su un sistema oggetto e dobbiamo, in quanto amministratori, sapere tutto di questa azione, dal suo inizio alla sua parte finale.

Il paradigma “è successo e devo saperne tutto” può essere verificato in modo ottimale da Loki. 

Loki è uno strumento open source, sviluppato in Python da Florian Roth (aka Neo23x0) ed è una suite di strumenti molto semplice, utilizzabile per il rilevamento IOC (Indicatore di compromissione) nei nostri sistemi.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il punto di forza di Loki è l’interazione con un insieme dinamico di regole, liberamente aggiornabile, che sono applicate agli elementi del filesystem e non solo (ad esempio lato Windows ispeziona anche la memoria condivisa ad esempio); gli utenti possono personalizzare le regole o scriverne di nuove per essere costantemente aggiornati con gli ultimi modelli IOC.

Come menzionato nel repository ufficiale dello sviluppatore il rilevamento si basa su quattro metodi di ricerca:

  • Nome file, utilizzando la corrispondenza tramite espressione regolare sul percorso/nome completo del file per cercare un nome file specifico
  • Yara rule checksum, utilizzando la corrispondenza della firme Yara rilasciate verificando files e memoria dei processi
  • Hash check, confrontando gli hash dannosi noti (MD5, SHA1, SHA256) con i file scansionati
  • C2 back connect check, confrontando gli endpoint di connessione del processo con gli IOC di Command and Control

Loki può essere eseguito su sistemi operativi Linux, Mac e Windows, ma solo localmente. Partendo da un fork del prodotto sul mio repository GitHub è possibile l’esecuzione centralizzata mediante l’opzione –ip: Loki mapperà il filesystem remoto dell’host specificato tramite indirizzo IP mediante connessione SSH (è richiesto il pacchetto SSHFS localmente e che sul server remoto il demone SSH sia in esecuzione).

Questo è molto utile per le infrastrutture centralizzate per raccogliere in un unico punto i risultati di ogni scansione e, aggiungendo un’altra opzione che ho implementato (–locallogging), è anche possibile reindirizzare il log di Loki come output nel Syslog/Event Viewer per raccogliere i dati nei registri gestiti nativamente dal sistema operativo.

Andrea Cavallini
Da sempre appassionato di Cybersecurity e di hacking in generale, ha iniziato il proprio percorso nell'IT per poi approdare alla parte di sviluppo applicativo e di sistemi di controllo; si occupa principalmente di fornire soluzioni per infrastrutture critiche, è autore di articoli digitali in chiave Red Team e Blue Team e sviluppa soluzioni open source legate al mondo della sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...