Andrea Cavallini : 29 Aprile 2024 15:27
Oggi è sempre più importante e significativo essere efficienti nel controllo delle proprie infrastrutture; le azioni da mettere in atto per questo processo di verifica richiedono un doppio approccio, uno proattivo e l’altro post-azione: quest’ultimo aspetto è fondamentale quando un attacco o, in generale, qualsiasi tentativo di comportamento dannoso viene condotto su un sistema oggetto e dobbiamo, in quanto amministratori, sapere tutto di questa azione, dal suo inizio alla sua parte finale.
Il paradigma “è successo e devo saperne tutto” può essere verificato in modo ottimale da Loki.
Loki è uno strumento open source, sviluppato in Python da Florian Roth (aka Neo23x0) ed è una suite di strumenti molto semplice, utilizzabile per il rilevamento IOC (Indicatore di compromissione) nei nostri sistemi.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il punto di forza di Loki è l’interazione con un insieme dinamico di regole, liberamente aggiornabile, che sono applicate agli elementi del filesystem e non solo (ad esempio lato Windows ispeziona anche la memoria condivisa ad esempio); gli utenti possono personalizzare le regole o scriverne di nuove per essere costantemente aggiornati con gli ultimi modelli IOC.
Come menzionato nel repository ufficiale dello sviluppatore il rilevamento si basa su quattro metodi di ricerca:
Loki può essere eseguito su sistemi operativi Linux, Mac e Windows, ma solo localmente. Partendo da un fork del prodotto sul mio repository GitHub è possibile l’esecuzione centralizzata mediante l’opzione –ip: Loki mapperà il filesystem remoto dell’host specificato tramite indirizzo IP mediante connessione SSH (è richiesto il pacchetto SSHFS localmente e che sul server remoto il demone SSH sia in esecuzione).
Questo è molto utile per le infrastrutture centralizzate per raccogliere in un unico punto i risultati di ogni scansione e, aggiungendo un’altra opzione che ho implementato (–locallogging), è anche possibile reindirizzare il log di Loki come output nel Syslog/Event Viewer per raccogliere i dati nei registri gestiti nativamente dal sistema operativo.
Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...
Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...