Redazione RHC : 3 Marzo 2025 20:38
Il servizio di monitoraggio della fuga di dati e del darknet russo DLBI, ha pubblicato i risultati di uno studio annuale sulle password più diffuse tra gli utenti di Internet. L’analisi ha esaminato 6,1 miliardi di account univoci, che includevano combinazioni di e-mail e password. Di questi, 581 milioni di record erano nuovi e derivanti da violazioni dei dati avvenute nel 2024.
La ricerca si è basata su informazioni provenienti da diverse fonti, tra cui comunità specializzate nel recupero password come hashmob.net, forum underground e canali Telegram in cui vengono pubblicate pubblicamente fughe di notizie di massa.
Durante l’analisi, gli specialisti DLBI hanno ripulito i dati da “spazzatura” (voci vuote e duplicate), identificato e squalificato le password generate automaticamente (quelle impostate non dagli utenti, ma dai servizi stessi) e anche eliminato in massa i dati dalle registrazioni automatiche (quando gli account su un particolare servizio vengono creati da bot).
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Al momento dello studio, il database delle password conteneva:
La classifica delle 25 password più diffuse non è cambiata durante l’intero periodo di ricerca. Tra questi ci sono “123456”, “123456789”, “qwerty123”, “12345”, “qwerty”, “qwerty1”, “password”, “12345678”, “111111” e “1q2w3e”.
Tuttavia, l’elenco delle password più diffuse trapelate nel 2024 differisce dalla classifica generale. Tra i primi dieci più comuni troviamo:
Tuttavia, si sono riscontrati notevoli cambiamenti tra le password trapelate nel 2024. I primi 10 includevano:
Inoltre, lo studio ha incluso un’analisi delle password cirilliche. I più popolari sono rimasti invariati durante l’intero periodo di ricerca: “ytsuken”, “password”, “love”, “hello”, “natasha”, “maxim”, “marina”, “love”, “andrey” e “kristina”. La classifica delle password cirilliche trapelate nel 2024 includeva:
DLBI ha osservato che nel 2024 la società ha analizzato 6,7 miliardi di nuovi account non univoci, corrispondenti a 581 milioni di account univoci, mentre l’anno scorso è riuscita ad analizzare solo 200 milioni di account non univoci (44 milioni di account univoci).
Gli esperti dell’azienda sottolineano che l’aumento del numero di fughe di dati è legato sia alla crescita complessiva dei loro volumi, sia allo sviluppo del mercato dei cosiddetti “infostealer”, programmi progettati per rubare le password salvate dagli utenti. Questi dati vengono poi venduti o resi pubblici. In precedenza, tali programmi non venivano utilizzati nel segmento russo della rete, ma con l’inizio del conflitto informatico con gli hacktivisti ucraini, hanno iniziato a essere ampiamente utilizzati per attacchi agli utenti finali.
Un’altra tendenza, secondo gli esperti, è la semplificazione delle password e la riduzione della percentuale di combinazioni contenenti lettere. La presenza di password rubate, ottenute tramite “stealer”, indica problemi di sicurezza più gravi di quanto si pensasse in precedenza.
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...