Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Se la tua Password è “123456”, Cambia lavoro! Ecco una nuova lista delle più hackerate!

Redazione RHC : 3 Marzo 2025 20:38

Il servizio di monitoraggio della fuga di dati e del darknet russo DLBI, ha pubblicato i risultati di uno studio annuale sulle password più diffuse tra gli utenti di Internet. L’analisi ha esaminato 6,1 miliardi di account univoci, che includevano combinazioni di e-mail e password. Di questi, 581 milioni di record erano nuovi e derivanti da violazioni dei dati avvenute nel 2024.

La ricerca si è basata su informazioni provenienti da diverse fonti, tra cui comunità specializzate nel recupero password come hashmob.net, forum underground e canali Telegram in cui vengono pubblicate pubblicamente fughe di notizie di massa.

Durante l’analisi, gli specialisti DLBI hanno ripulito i dati da “spazzatura” (voci vuote e duplicate), identificato e squalificato le password generate automaticamente (quelle impostate non dagli utenti, ma dai servizi stessi) e anche eliminato in massa i dati dalle registrazioni automatiche (quando gli account su un particolare servizio vengono creati da bot).


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Al momento dello studio, il database delle password conteneva:

    • 6.096.942.482 password (nel 2023 – 5.515.274.144);
    • 1.002.356.792 password composte solo da numeri (nel 2023 – 936.807.451);
    • 1.475.931.700 password che includono solo lettere (nel 2023 – 1.411.851.189);
    • 338.243.604 password contenenti lettere, numeri e caratteri speciali (nel 2023 – 206.838.387);
    • 4.042.522.694 password con una lunghezza pari o superiore a otto caratteri (nel 2023 – 3.564.893.775);
    • 1.122.100.566 password più lunghe di dieci caratteri (nel 2023 – 915.865.308);
    • 1.257.043.342 password lunghe meno di sette caratteri (nel 2023 – 1.184.534.934).

    La classifica delle 25 password più diffuse non è cambiata durante l’intero periodo di ricerca. Tra questi ci sono “123456”, “123456789”, “qwerty123”, “12345”, “qwerty”, “qwerty1”, “password”, “12345678”, “111111” e “1q2w3e”.

    Tuttavia, l’elenco delle password più diffuse trapelate nel 2024 differisce dalla classifica generale. Tra i primi dieci più comuni troviamo:

    1. “123456” (leadership mantenuta);
    2. “12345678” (in crescita rispetto al quarto posto del 2023);
    3. “123456789” (sceso dal secondo posto nel 2023);
    4. “Password” (novità nella classifica);
    5. “1234” (nuova password);
    6. “12345” (ha mantenuto la quinta posizione nel 2023);
    7. “1234567890” (rimasto al settimo posto);
    8. “1234567” (nuova password);
    9. “password” (nuova password);
    10. “102030” (nuova password).

    Tuttavia, si sono riscontrati notevoli cambiamenti tra le password trapelate nel 2024. I primi 10 includevano:

    1. “123456” (rimasto al primo posto);
    2. “1221123456” (nuova password);
    3. “12345” (in crescita rispetto al quinto posto del 2023);
    4. “12345678” (occupava la quarta posizione);
    5. “123456789” (nuova password);
    6. “123” (nuova password);
    7. “1234” (nuova password);
    8. “qwerty” (ha mantenuto l’ottavo posto nel 2023);
    9. “1234567890” (classificato al decimo posto nel 2023);
    10. “1234567” (nuova password).

    Inoltre, lo studio ha incluso un’analisi delle password cirilliche. I più popolari sono rimasti invariati durante l’intero periodo di ricerca: “ytsuken”, “password”, “love”, “hello”, “natasha”, “maxim”, “marina”, “love”, “andrey” e “kristina”. La classifica delle password cirilliche trapelate nel 2024 includeva:

    1. “Ytsuken” (ha mantenuto il primo posto);
    2. “password” (spostato dal terzo posto);
    3. “rendezvous” (nuova password);
    4. “Ciao” (salito dal sesto posto);
    5. “123°” (risalito dal settimo posto);
    6. “Password” (nuova password);
    7. “Marina” (rimasta all’ottava posizione);
    8. “1234йцук” (nuova password);
    9. “1й2ц3у4к” (nuova password);
    10. “12345йцке” (nuova password).

    DLBI ha osservato che nel 2024 la società ha analizzato 6,7 miliardi di nuovi account non univoci, corrispondenti a 581 milioni di account univoci, mentre l’anno scorso è riuscita ad analizzare solo 200 milioni di account non univoci (44 milioni di account univoci).

    Gli esperti dell’azienda sottolineano che l’aumento del numero di fughe di dati è legato sia alla crescita complessiva dei loro volumi, sia allo sviluppo del mercato dei cosiddetti “infostealer”, programmi progettati per rubare le password salvate dagli utenti. Questi dati vengono poi venduti o resi pubblici. In precedenza, tali programmi non venivano utilizzati nel segmento russo della rete, ma con l’inizio del conflitto informatico con gli hacktivisti ucraini, hanno iniziato a essere ampiamente utilizzati per attacchi agli utenti finali.

    Un’altra tendenza, secondo gli esperti, è la semplificazione delle password e la riduzione della percentuale di combinazioni contenenti lettere. La presenza di password rubate, ottenute tramite “stealer”, indica problemi di sicurezza più gravi di quanto si pensasse in precedenza.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealh e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...