Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Se la tua Password è “123456”, Cambia lavoro! Ecco una nuova lista delle più hackerate!

Redazione RHC : 3 Marzo 2025 20:38

Il servizio di monitoraggio della fuga di dati e del darknet russo DLBI, ha pubblicato i risultati di uno studio annuale sulle password più diffuse tra gli utenti di Internet. L’analisi ha esaminato 6,1 miliardi di account univoci, che includevano combinazioni di e-mail e password. Di questi, 581 milioni di record erano nuovi e derivanti da violazioni dei dati avvenute nel 2024.

La ricerca si è basata su informazioni provenienti da diverse fonti, tra cui comunità specializzate nel recupero password come hashmob.net, forum underground e canali Telegram in cui vengono pubblicate pubblicamente fughe di notizie di massa.

Durante l’analisi, gli specialisti DLBI hanno ripulito i dati da “spazzatura” (voci vuote e duplicate), identificato e squalificato le password generate automaticamente (quelle impostate non dagli utenti, ma dai servizi stessi) e anche eliminato in massa i dati dalle registrazioni automatiche (quando gli account su un particolare servizio vengono creati da bot).

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Al momento dello studio, il database delle password conteneva:

    • 6.096.942.482 password (nel 2023 – 5.515.274.144);
    • 1.002.356.792 password composte solo da numeri (nel 2023 – 936.807.451);
    • 1.475.931.700 password che includono solo lettere (nel 2023 – 1.411.851.189);
    • 338.243.604 password contenenti lettere, numeri e caratteri speciali (nel 2023 – 206.838.387);
    • 4.042.522.694 password con una lunghezza pari o superiore a otto caratteri (nel 2023 – 3.564.893.775);
    • 1.122.100.566 password più lunghe di dieci caratteri (nel 2023 – 915.865.308);
    • 1.257.043.342 password lunghe meno di sette caratteri (nel 2023 – 1.184.534.934).

    La classifica delle 25 password più diffuse non è cambiata durante l’intero periodo di ricerca. Tra questi ci sono “123456”, “123456789”, “qwerty123”, “12345”, “qwerty”, “qwerty1”, “password”, “12345678”, “111111” e “1q2w3e”.

    Tuttavia, l’elenco delle password più diffuse trapelate nel 2024 differisce dalla classifica generale. Tra i primi dieci più comuni troviamo:

    1. “123456” (leadership mantenuta);
    2. “12345678” (in crescita rispetto al quarto posto del 2023);
    3. “123456789” (sceso dal secondo posto nel 2023);
    4. “Password” (novità nella classifica);
    5. “1234” (nuova password);
    6. “12345” (ha mantenuto la quinta posizione nel 2023);
    7. “1234567890” (rimasto al settimo posto);
    8. “1234567” (nuova password);
    9. “password” (nuova password);
    10. “102030” (nuova password).

    Tuttavia, si sono riscontrati notevoli cambiamenti tra le password trapelate nel 2024. I primi 10 includevano:

    1. “123456” (rimasto al primo posto);
    2. “1221123456” (nuova password);
    3. “12345” (in crescita rispetto al quinto posto del 2023);
    4. “12345678” (occupava la quarta posizione);
    5. “123456789” (nuova password);
    6. “123” (nuova password);
    7. “1234” (nuova password);
    8. “qwerty” (ha mantenuto l’ottavo posto nel 2023);
    9. “1234567890” (classificato al decimo posto nel 2023);
    10. “1234567” (nuova password).

    Inoltre, lo studio ha incluso un’analisi delle password cirilliche. I più popolari sono rimasti invariati durante l’intero periodo di ricerca: “ytsuken”, “password”, “love”, “hello”, “natasha”, “maxim”, “marina”, “love”, “andrey” e “kristina”. La classifica delle password cirilliche trapelate nel 2024 includeva:

    1. “Ytsuken” (ha mantenuto il primo posto);
    2. “password” (spostato dal terzo posto);
    3. “rendezvous” (nuova password);
    4. “Ciao” (salito dal sesto posto);
    5. “123°” (risalito dal settimo posto);
    6. “Password” (nuova password);
    7. “Marina” (rimasta all’ottava posizione);
    8. “1234йцук” (nuova password);
    9. “1й2ц3у4к” (nuova password);
    10. “12345йцке” (nuova password).

    DLBI ha osservato che nel 2024 la società ha analizzato 6,7 miliardi di nuovi account non univoci, corrispondenti a 581 milioni di account univoci, mentre l’anno scorso è riuscita ad analizzare solo 200 milioni di account non univoci (44 milioni di account univoci).

    Gli esperti dell’azienda sottolineano che l’aumento del numero di fughe di dati è legato sia alla crescita complessiva dei loro volumi, sia allo sviluppo del mercato dei cosiddetti “infostealer”, programmi progettati per rubare le password salvate dagli utenti. Questi dati vengono poi venduti o resi pubblici. In precedenza, tali programmi non venivano utilizzati nel segmento russo della rete, ma con l’inizio del conflitto informatico con gli hacktivisti ucraini, hanno iniziato a essere ampiamente utilizzati per attacchi agli utenti finali.

    Un’altra tendenza, secondo gli esperti, è la semplificazione delle password e la riduzione della percentuale di combinazioni contenenti lettere. La presenza di password rubate, ottenute tramite “stealer”, indica problemi di sicurezza più gravi di quanto si pensasse in precedenza.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...