
Redazione RHC : 17 Gennaio 2025 15:21
Una vulnerabilità UEFI Secure Boot bypass (CVE-2024-7344) associata a un’applicazione firmata Microsoft può essere utilizzata per installare bootkit nonostante la protezione Secure Boot sia abilitata. L’applicazione UEFI vulnerabile viene utilizzata in diversi strumenti di ripristino del sistema di terze parti.
Il problema è dovuto al fatto che l’applicazione utilizza un bootloader PE personalizzato, che consente di caricare eventuali binari UEFI, anche se non sono firmati. In genere, le applicazioni UEFI si basano su LoadImage e StartImage, che controllano i file binari tramite il database di fiducia (db) e il database di revoca (dbx). Tuttavia, l’applicazione vulnerabile non esegue questa operazione.
In questo contesto, reloader.efi decodifica “manualmente” e carica in memoria i file binari da cloak.dat, che contiene l’immagine PE crittografata XOR. Di conseguenza, un utente malintenzionato può sostituire il bootloader del sistema operativo standard nella partizione EFI con il vulnerabile reloader.efi e inserire il dannoso cloak.dat. All’avvio del sistema, un bootloader personalizzato decodificherà ed eseguirà il file binario dannoso senza controllare il Secure Boot.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È stato segnalato che la vulnerabilità interessa le applicazioni UEFI utilizzate per il ripristino del sistema, la manutenzione del disco e il backup. Come scrivono gli analisti di ESET, i seguenti prodotti sono vulnerabili:
Viene sottolineato che anche se questi programmi non sono installati sul computer preso di mira, gli aggressori possono comunque sfruttare CVE-2024-7344 distribuendo separatamente il vulnerabile reloader.efi. Si consiglia agli utenti di questi programmi di aggiornarli alle versioni più recenti il prima possibile.
“Ora sorge la domanda in che misura tali metodi non sicuri siano diffusi tra i produttori di software UEFI di terze parti e quanti altri bootloader strani ma firmati possano esistere”, scrivono gli esperti di ESET. L’azienda ha pubblicato un video che mostra come la vulnerabilità può essere sfruttata anche su un sistema con Secure Boot abilitato.
Il problema è stato scoperto l’8 luglio 2024, dopodiché ESET ha segnalato l’informazione al Centro di coordinamento CERT (CERT/CC). Attualmente, i fornitori di software hanno già rilasciato patch e Microsoft ha revocato i certificati compromessi e corretto CVE-2024-7344 come parte del Patch Tuesday di gennaio.
Redazione
Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...