Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Ancharia Mobile 1
Secure Boot compromesso: vulnerabilità UEFI consente l’installazione di bootkit!

Secure Boot compromesso: vulnerabilità UEFI consente l’installazione di bootkit!

Redazione RHC : 17 Gennaio 2025 15:21

Una vulnerabilità UEFI Secure Boot bypass (CVE-2024-7344) associata a un’applicazione firmata Microsoft può essere utilizzata per installare bootkit nonostante la protezione Secure Boot sia abilitata. L’applicazione UEFI vulnerabile viene utilizzata in diversi strumenti di ripristino del sistema di terze parti.

Il problema è dovuto al fatto che l’applicazione utilizza un bootloader PE personalizzato, che consente di caricare eventuali binari UEFI, anche se non sono firmati. In genere, le applicazioni UEFI si basano su LoadImage e StartImage, che controllano i file binari tramite il database di fiducia (db) e il database di revoca (dbx). Tuttavia, l’applicazione vulnerabile non esegue questa operazione.

In questo contesto, reloader.efi decodifica “manualmente” e carica in memoria i file binari da cloak.dat, che contiene l’immagine PE crittografata XOR. Di conseguenza, un utente malintenzionato può sostituire il bootloader del sistema operativo standard nella partizione EFI con il vulnerabile reloader.efi e inserire il dannoso cloak.dat. All’avvio del sistema, un bootloader personalizzato decodificherà ed eseguirà il file binario dannoso senza controllare il Secure Boot.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

È stato segnalato che la vulnerabilità interessa le applicazioni UEFI utilizzate per il ripristino del sistema, la manutenzione del disco e il backup. Come scrivono gli analisti di ESET, i seguenti prodotti sono vulnerabili:

  • Howyar SysReturn (prima della versione 10.2.023_20240919);
  • Greenware GreenGuard (fino alla versione 10.2.023-20240927);
  • Radix SmartRecovery (fino alla versione 11.2.023-20240927);
  • Sistema Sanfong EZ-back (fino alla versione 10.3.024-20241127);
  • WASAY eRecoveryRX (fino alla versione 8.4.022-20241127);
  • CES NeoImpact (fino alla versione 10.1.024-20241127);
  • SignalComputer HDD King (fino alla versione 10.3.021-20241127).

Viene sottolineato che anche se questi programmi non sono installati sul computer preso di mira, gli aggressori possono comunque sfruttare CVE-2024-7344 distribuendo separatamente il vulnerabile reloader.efi. Si consiglia agli utenti di questi programmi di aggiornarli alle versioni più recenti il ​​prima possibile.

“Ora sorge la domanda in che misura tali metodi non sicuri siano diffusi tra i produttori di software UEFI di terze parti e quanti altri bootloader strani ma firmati possano esistere”, scrivono gli esperti di ESET. L’azienda ha pubblicato un video che mostra come la vulnerabilità può essere sfruttata anche su un sistema con Secure Boot abilitato.

Il problema è stato scoperto l’8 luglio 2024, dopodiché ESET ha segnalato l’informazione al Centro di coordinamento CERT (CERT/CC). Attualmente, i fornitori di software hanno già rilasciato patch e Microsoft ha revocato i certificati compromessi e corretto CVE-2024-7344 come parte del Patch Tuesday di gennaio.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...