Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Fortinet 320x100px
Secure Boot compromesso: vulnerabilità UEFI consente l’installazione di bootkit!

Secure Boot compromesso: vulnerabilità UEFI consente l’installazione di bootkit!

Redazione RHC : 17 Gennaio 2025 15:21

Una vulnerabilità UEFI Secure Boot bypass (CVE-2024-7344) associata a un’applicazione firmata Microsoft può essere utilizzata per installare bootkit nonostante la protezione Secure Boot sia abilitata. L’applicazione UEFI vulnerabile viene utilizzata in diversi strumenti di ripristino del sistema di terze parti.

Il problema è dovuto al fatto che l’applicazione utilizza un bootloader PE personalizzato, che consente di caricare eventuali binari UEFI, anche se non sono firmati. In genere, le applicazioni UEFI si basano su LoadImage e StartImage, che controllano i file binari tramite il database di fiducia (db) e il database di revoca (dbx). Tuttavia, l’applicazione vulnerabile non esegue questa operazione.

In questo contesto, reloader.efi decodifica “manualmente” e carica in memoria i file binari da cloak.dat, che contiene l’immagine PE crittografata XOR. Di conseguenza, un utente malintenzionato può sostituire il bootloader del sistema operativo standard nella partizione EFI con il vulnerabile reloader.efi e inserire il dannoso cloak.dat. All’avvio del sistema, un bootloader personalizzato decodificherà ed eseguirà il file binario dannoso senza controllare il Secure Boot.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

È stato segnalato che la vulnerabilità interessa le applicazioni UEFI utilizzate per il ripristino del sistema, la manutenzione del disco e il backup. Come scrivono gli analisti di ESET, i seguenti prodotti sono vulnerabili:

  • Howyar SysReturn (prima della versione 10.2.023_20240919);
  • Greenware GreenGuard (fino alla versione 10.2.023-20240927);
  • Radix SmartRecovery (fino alla versione 11.2.023-20240927);
  • Sistema Sanfong EZ-back (fino alla versione 10.3.024-20241127);
  • WASAY eRecoveryRX (fino alla versione 8.4.022-20241127);
  • CES NeoImpact (fino alla versione 10.1.024-20241127);
  • SignalComputer HDD King (fino alla versione 10.3.021-20241127).

Viene sottolineato che anche se questi programmi non sono installati sul computer preso di mira, gli aggressori possono comunque sfruttare CVE-2024-7344 distribuendo separatamente il vulnerabile reloader.efi. Si consiglia agli utenti di questi programmi di aggiornarli alle versioni più recenti il ​​prima possibile.

“Ora sorge la domanda in che misura tali metodi non sicuri siano diffusi tra i produttori di software UEFI di terze parti e quanti altri bootloader strani ma firmati possano esistere”, scrivono gli esperti di ESET. L’azienda ha pubblicato un video che mostra come la vulnerabilità può essere sfruttata anche su un sistema con Secure Boot abilitato.

Il problema è stato scoperto l’8 luglio 2024, dopodiché ESET ha segnalato l’informazione al Centro di coordinamento CERT (CERT/CC). Attualmente, i fornitori di software hanno già rilasciato patch e Microsoft ha revocato i certificati compromessi e corretto CVE-2024-7344 come parte del Patch Tuesday di gennaio.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...