Stefano Gazzella : 12 Marzo 2025 08:15
Il primo report dell’analisi condotta dal progetto McGuffin che ha coinvolto più di 23 Paesi attraverso una task force di indagine coordinata con università e centri studi specialistici, ha confermato un dato allarmante: con lo sviluppo dei LLM, l’allarme fake news è quanto mai attuale e richiede un intervento normativo per regolamentare l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, l’accesso e la partecipazione ai social network. Uno dei fattori che suscita maggiore preoccupazione è l’anonimato online, che stando agli studi è strettamente correlato con la produzione e diffusione delle fake news.
Stando ai dati forniti, il coefficiente di Bloom – che è il principale parametro internazionale impiegato per analizzare la capacità di valutare la pericolosità di notizie false all’interno dei sistemi dei principali social network – fornisce infatti degli indicatori piuttosto allarmanti:
Da un lato, è necessario regolamentare l’Intelligenza Artificiale con la previsione normativa di dover inserire parametri etici correttivi in cui sono valorizzate le notizie vere e vengono sfavorite le fake news. Questo però è un intervento che non si può dire sufficiente, motivo per cui sono stati richiamati gli studi di Smith, premiati con il Nobel per l’Informazione nel 1984, che hanno dimostrato una correlazione fra aumento del coefficiente di Bloom e diminuzione degli autori che optano per pubblicazioni a proprio nome scegliendo uno pseudonimo o l’anonimato.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Questo dovrebbe indurre una riflessione: con le moderne tecnologie e i social network, quanto è ancora più allarmante la proiezione di Smith qualora venisse aggiornata? Ecco perché bisogna che l’anonimato online, soprattutto nei social network, sia ridotto al minimo indispensabile (ad es. solo per forze dell’ordine, moderatori o fact-checker ufficiali della piattaforma). Si deve prevedere comunque l’accesso con un’autenticazione fornita dallo Stato (ad es. tramite SpID).
Altrimenti, non sarà mai possibile garantire un ecosistema social sano e sicuro. Soprattutto per i minori, primi soggetti ad essere messi in pericolo dall’anonimato online.
Ecco dunque che si conferma così l’esigenza di un intervento normativo urgente a riguardo. Non basteranno pene severe non solo per chi diffonde fake news elaborate con l’Intelligenza Artificiali, ma si dovrà sanzionare anche chi si registra con falso nome ad un social network dal momento che questo è il presupposto di ogni attività illecita svolta all’interno della piattaforma.
Quali conclusioni trarre?
Che tutto quello che hai letto fino a questo momento è una fake-news!
E a pensarci bene: rileggendo il titolo, ora assume tutto un altro significato o no?
Inoltre il ruolo di chi legge la notizia è fondamentale! E deve continuare ad esserlo, perché soltanto la persona che approccia la notizia è l’ineliminabile fact-checker che applica liberamente il proprio pensiero critico, ricerca fonti, interpreta dati e valuta tanto il merito quanto il metodo. E legge per intero un articolo, arrivando fin qui. Dove rivelo il trucco e il gioco.
Un attento lettore avrebbe potuto facilmente rilevare tutte le incongruenze dell’articolo, nonché la mancanza di fonti riscontrabili. Questa non è stata altro che la dimostrazione pratica di come si può ingegnerizzare una fake news su un argomento particolarmente sentito. Come quello delle fake news, per l’appunto. Con una spolverata di Intelligenza Artificiale che fa tendenza. E l’odio indimostrato verso l’anonimato online, che invece è un presidio di libertà peraltro riconosciuto nel novero dei diritti fondamentali dell’Internet (“Dichiarazione dei diritti in Internet”, art. 10).
Una fake news dev’essere infatti allettante, stuzzicare bias cognitivi vari, assumere una parvenza di autorevolezza e presentare chissà quali realtà oggettive indimostrate, una semantica attentamente selezionata e così via. Tutti ingredienti ben noti che inducono a dispensare facendo leva sull’emotività e contando sulla diminuita capacità di pensiero critico.
Il cocktail è così un mescolato di indignazione, senso di pericolo e tutto ciò in cui vogliamo credere per operare soluzioni facili e che guarda caso viene comodamente offerto. Certo, senza rappresentarne il costo, che spesso è la compressione di diritti e libertà fondamentali. Per quanto inebriante sul momento, dà facili illusioni e un pessimo risveglio. Che fa sempre e comunque esperienza, meglio ancora se secondo un approccio di tipo lesson learned.
Confidando che le citazioni nerd abbiano reso più piacevole l’inganno (anzi: buona caccia di easter egg!), mi congedo con le parole del Bardo:
Se l’ombre nostre offeso v’hanno
Pensate, per rimediare al danno,
che qui vi abbia colto il sonno
durante la visione del racconto
e questa vana e sciocca trama
non sia nulla più di un sogno
Signori, non ci rimproverate,
Rimedieremo, se ci perdonate.E, come è vero che son sincero,
Se solo avremo la fortuna di sfuggire ai vostri insulti,
a fare ammenda riusciremo.
O chiamatemi bugiardo se vi va!
Quindi buonanotte a tutti voi
Regalatemi un applauso, amici miei
E Puck a tutti i danni rimedierà
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...