Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

SEO Poisoning: Quando Google Diventa il Primo Alleato dei Cybercriminali

Redazione RHC : 21 Aprile 2025 08:54

Gli aggressori utilizzano sempre più spesso metodi di promozione sui motori di ricerca per attirare gli utenti verso siti dannosi. Vengono utilizzati sia il “black SEO” sia gli annunci a pagamento, il tutto per garantire che le risorse dannose appaiano il più in alto possibile nei risultati di ricerca.

Questo approccio è chiamato SEO poisoning. I criminali mascherano contenuti dannosi da siti legittimi, sfruttando la fiducia nei marchi noti. In particolare, sono state identificate campagne in cui siti web falsi imitavano pagine di download di applicazioni popolari, come Firefox, WhatsApp e Telegram, e raccoglievano informazioni riservate da utenti ignari.

I ricercatori dell’ESET hanno analizzato delle campagne in cui i truffatori promuovevano falsi annunci Google per attirare le vittime su siti web falsi. Alcuni di essi erano in grado di assumere il controllo completo dei dispositivi della vittima.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il settore finanziario continua a rappresentare un obiettivo particolarmente interessante. Nel 2022 si sono verificati casi in America Latina in cui sono stati distribuiti annunci pubblicitari dannosi sotto le mentite spoglie di Mastercard. Un altro esempio è un attacco di phishing sotto il marchio della compagnia di autobus argentina La Veloz del Norte, che ha portato al furto di dati personali e di pagamento degli utenti che cercavano di acquistare i biglietti.

L’intelligenza artificiale apre anche nuove opportunità per gli aggressori. I truffatori utilizzano attivamente la pubblicità per promuovere falsi servizi che si suppone siano basati sull’intelligenza artificiale, come i falsi siti ChatGPT. Il loro obiettivo è ottenere i dati della carta di credito. Spesso tali siti vengono progettati con i loghi di partner noti per apparire più convincenti.

I motori di ricerca si stanno impegnando per contrastare questo fenomeno. In un rapporto di Google Ads Safety 2023, gli esperti dell’azienda hanno bloccato o rimosso oltre 5,5 miliardi di annunci. Tuttavia, alcune minacce continuano a trapelare nei risultati di ricerca.

Per ridurre al minimo i rischi, gli esperti consigliano di controllare attentamente gli indirizzi dei siti web prima di cliccare su un link, di utilizzare soluzioni antivirus, di abilitare l’autenticazione a due fattori e di controllare gli annunci pubblicitari tramite gli strumenti integrati di Google.

La manipolazione dei motori di ricerca dimostra quanto sia importante fare attenzione ogni volta che si clicca su un link. Nonostante lo sviluppo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale, la ricerca classica è ancora popolare.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...