Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Sete digitale. L’amministrazione Biden mette in allerta di possibili attacchi alle infrastrutture idriche statunitensi

Redazione RHC : 20 Marzo 2024 10:53

L’amministrazione Biden mette in guardia dal rischio di attacchi informatici alle forniture idriche, citando le minacce persistenti da parte di hacker legati ai governi di Iran e Cina.

Attacchi alle infrastrutture idriche statunitensi

In una lettera ai governatori pubblicata il 19 marzo, l’amministratore dell’EPA Michael Regan e il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan hanno espresso preoccupazione per il fatto che attacchi informatici mirati potrebbero interrompere la funzione vitale di fornire acqua potabile pulita e sicura e causare danni finanziari significativi alle comunità colpite dalla chiusura.

È stato chiarito che gli hacker affiliati al Corpo delle Guardie rivoluzionarie islamiche iraniane hanno recentemente attaccato i sistemi di acqua potabile degli Stati Uniti, mentre il gruppo Volt Typhoon, sponsorizzato dalla Cina, ha compromesso la tecnologia informatica delle forniture di acqua potabile e altri sistemi di infrastrutture critiche.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La lettera afferma che i dipartimenti e le agenzie federali valutano con un alto grado di fiducia le azioni degli attori del Volt Typhoon come preparazione per una possibile interruzione delle operazioni delle infrastrutture critiche in caso di tensioni geopolitiche e/o conflitti militari.

Sistemi altamente vulnerabili

L’approvvigionamento idrico statunitense è una parte particolarmente vulnerabile delle infrastrutture del paese a causa degli scarsi controlli, dei finanziamenti e del personale insufficienti. L’Environmental Protection Agency è la principale agenzia federale responsabile di garantire la resilienza del settore idrico nazionale a tutte le minacce e i rischi, compresi gli attacchi informatici.

Alla fine di novembre, un gruppo di hacker sostenuto dall’Iran ha attaccato i sistemi di controllo digitale di fabbricazione israeliana ampiamente utilizzati nelle industrie idriche e delle acque reflue negli Stati Uniti. L’attacco ha colpito diverse organizzazioni in vari stati. Anche se questi incidenti non hanno avuto alcun impatto sulle forniture idriche, hanno sottolineato la difficoltà del dialogo tra il governo federale e le associazioni idriche municipali riguardo ai modi migliori per proteggere le risorse idriche.

La lettera sottolinea che i sistemi di acqua potabile e di acque reflue sono obiettivi attraenti per gli attacchi informatici perché rappresentano infrastrutture critiche ma spesso non hanno le risorse necessarie per proteggerle o la competenza tecnica per implementare forti pratiche di sicurezza informatica.

Sistemi idrici privi delle basilari protezioni di sicurezza informatica

Il documento sottolinea inoltre che in molti casi non vengono seguite nemmeno le precauzioni di base, come la modifica delle password standard o l’aggiornamento del software per affrontare le vulnerabilità note, il che può fare la differenza tra il business as usual e un attacco informatico devastante.

Gli autori della lettera invitano i funzionari statali a un incontro il 21 marzo per discutere di questa minaccia e sviluppare strategie di protezione. Ciò dimostra la serietà del governo federale nel prevenire potenziali minacce alla sicurezza idrica e sottolinea l’importanza degli sforzi di collaborazione a tutti i livelli di governo per garantire la protezione delle infrastrutture critiche.

Pertanto, la situazione della sicurezza informatica nel settore dell’approvvigionamento idrico statunitense è sotto controllo speciale ai massimi livelli. Le autorità chiedono vigilanza e misure di sicurezza rafforzate per contrastare possibili minacce da parte di stati stranieri e altri attori che cercano di interrompere le infrastrutture critiche.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...

Un Hacker divulga i dati sensibili dei politici spagnoli. Coinvolto anche il premier Pedro Sánchez

Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...

Arriva Skynet: il malware che Colpisce l’Intelligenza Artificiale!

Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...