Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Shock in Pakistan: Un Hacker Criminale ruba dati “Top Secret” dai servizi segreti

Manuel Pomarè : 14 Maggio 2025 14:25

L’8 maggio 2025, un attaccante criminale noto con lo pseudonimo xuii ha annunciato la pubblicazione di dati riservati provenienti dal Pakistan Intelligence Bureau (IB), promettendo una versione a pagamento contenente file classificati come “Confidenziali” e “Top Secret”. Questo evento rappresenta una delle più gravi minacce informatiche alla sicurezza nazionale del Pakistan, con potenziali implicazioni anche per la sicurezza nucleare del Paese.

Dettagli dell’Attacco

Secondo quanto riportato da xuii su un noto forum underground, l’attacco ha colpito in modo diretto:

  • Il Bureau dell’Intelligence del Pakistan (IB), inclusi:
  • L’Intelligence Bureau Division (IBD)
  • L’Intelligence Bureau Headquarters (IBHQ)
  • L’Inter-Services Intelligence (ISI), con la promessa di future fughe di dati altamente sensibili.

La rete di comunicazione nazionale, provocando – secondo le dichiarazioni dell’attore – un blackout totale delle comunicazioni, con l’interruzione dei segnali mobili e militari.

Motivazioni e Obiettivi


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’attacco sembra avere una duplice finalità:

    Economica: monetizzare la vendita di dati riservati tramite una versione a pagamento della fuga di informazioni.

    Strategica: destabilizzare le infrastrutture critiche del Pakistan, in particolare quelle legate alla difesa e alla comunicazione.

    Impatto sulle Infrastrutture Critiche

    L’attacco ha colpito in modo trasversale:

    • Settore delle telecomunicazioni: blackout delle torri mobili e dei segnali militari.
    • Sistemi di comunicazione militare: compromissione delle reti di comando e controllo.
    • Sicurezza nazionale: rischio di esposizione di dati nucleari e operazioni segrete.
    • Contenuti della Fuga di Dati

    Sebbene i dettagli completi non siano ancora stati divulgati, sono stati pubblicati online diversi file e immagini che sembrano appartenere a personale dell’intelligence pakistana. Le immagini caricate includono nomi, volti e potenzialmente informazioni identificative di agenti e funzionari.

    Conclusione

    L’attacco informatico rivendicato da xuii rappresenta un’escalation senza precedenti nella guerra cibernetica contro il Pakistan. La possibilità che vengano divulgati dati nucleari o operazioni dell’ISI solleva preoccupazioni a livello globale. È fondamentale che le autorità pakistane rispondano con prontezza, adottando misure di sicurezza rafforzate e collaborando con la comunità internazionale per prevenire ulteriori compromissioni.

    Sebbene i rapporti ufficiali tra Pakistan e Stati Uniti non siano attualmente dei migliori, complicati da divergenze strategiche e da un crescente avvicinamento di Islamabad a Mosca e Pechino, fonti diplomatiche suggeriscono che un intervento tecnico e di mediazione da parte di Washington possa aver contribuito a contenere l’escalation. Questo supporto, se confermato, dimostrerebbe come la cooperazione internazionale in ambito cibernetico resti un elemento cruciale per la stabilità globale, anche tra Paesi con relazioni bilaterali complesse.

    Manuel Pomare
    Sbarcato nell'informatica oltre 25 anni fa, ha iniziato in un'azienda IT per un progetto di rifacimento infrastrutturale nella GDO. Ha proseguito con lavori in Active Directory e Network Security. Attualmente, è responsabile di un team eterogeneo di 8 persone, supervisiona le operazioni tecniche e cura la visione e i servizi futuri dell'azienda. Da 3 anni, si dedica con passione alla Threat Intelligence. Appassionato di Rock e Agricoltura, suona meglio la zappa della batteria.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...