Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
TM RedHotCyber 320x100 042514
Shock in Pakistan: Un Hacker Criminale ruba dati “Top Secret” dai servizi segreti

Shock in Pakistan: Un Hacker Criminale ruba dati “Top Secret” dai servizi segreti

Manuel Pomarè : 14 Maggio 2025 14:25

L’8 maggio 2025, un attaccante criminale noto con lo pseudonimo xuii ha annunciato la pubblicazione di dati riservati provenienti dal Pakistan Intelligence Bureau (IB), promettendo una versione a pagamento contenente file classificati come “Confidenziali” e “Top Secret”. Questo evento rappresenta una delle più gravi minacce informatiche alla sicurezza nazionale del Pakistan, con potenziali implicazioni anche per la sicurezza nucleare del Paese.

Dettagli dell’Attacco

Secondo quanto riportato da xuii su un noto forum underground, l’attacco ha colpito in modo diretto:

  • Il Bureau dell’Intelligence del Pakistan (IB), inclusi:
  • L’Intelligence Bureau Division (IBD)
  • L’Intelligence Bureau Headquarters (IBHQ)
  • L’Inter-Services Intelligence (ISI), con la promessa di future fughe di dati altamente sensibili.

La rete di comunicazione nazionale, provocando – secondo le dichiarazioni dell’attore – un blackout totale delle comunicazioni, con l’interruzione dei segnali mobili e militari.

Motivazioni e Obiettivi


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’attacco sembra avere una duplice finalità:

Economica: monetizzare la vendita di dati riservati tramite una versione a pagamento della fuga di informazioni.

Strategica: destabilizzare le infrastrutture critiche del Pakistan, in particolare quelle legate alla difesa e alla comunicazione.

Impatto sulle Infrastrutture Critiche

L’attacco ha colpito in modo trasversale:

  • Settore delle telecomunicazioni: blackout delle torri mobili e dei segnali militari.
  • Sistemi di comunicazione militare: compromissione delle reti di comando e controllo.
  • Sicurezza nazionale: rischio di esposizione di dati nucleari e operazioni segrete.
  • Contenuti della Fuga di Dati

Sebbene i dettagli completi non siano ancora stati divulgati, sono stati pubblicati online diversi file e immagini che sembrano appartenere a personale dell’intelligence pakistana. Le immagini caricate includono nomi, volti e potenzialmente informazioni identificative di agenti e funzionari.

Conclusione

L’attacco informatico rivendicato da xuii rappresenta un’escalation senza precedenti nella guerra cibernetica contro il Pakistan. La possibilità che vengano divulgati dati nucleari o operazioni dell’ISI solleva preoccupazioni a livello globale. È fondamentale che le autorità pakistane rispondano con prontezza, adottando misure di sicurezza rafforzate e collaborando con la comunità internazionale per prevenire ulteriori compromissioni.

Sebbene i rapporti ufficiali tra Pakistan e Stati Uniti non siano attualmente dei migliori, complicati da divergenze strategiche e da un crescente avvicinamento di Islamabad a Mosca e Pechino, fonti diplomatiche suggeriscono che un intervento tecnico e di mediazione da parte di Washington possa aver contribuito a contenere l’escalation. Questo supporto, se confermato, dimostrerebbe come la cooperazione internazionale in ambito cibernetico resti un elemento cruciale per la stabilità globale, anche tra Paesi con relazioni bilaterali complesse.

Immagine del sitoManuel Pomare
Sbarcato nell'informatica oltre 25 anni fa, ha iniziato in un'azienda IT per un progetto di rifacimento infrastrutturale nella GDO. Ha proseguito con lavori in Active Directory e Network Security. Attualmente, è responsabile di un team eterogeneo di 8 persone, supervisiona le operazioni tecniche e cura la visione e i servizi futuri dell'azienda. Da 3 anni, si dedica con passione alla Threat Intelligence. Appassionato di Rock e Agricoltura, suona meglio la zappa della batteria.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...