Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

SIAE colpita dai black hacker di Everest ransomware. 3 milioni di riscatto.

Redazione RHC : 20 Ottobre 2021 12:00

Il ransomware in Italia non si ferma.

Questa volta è il turno della SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori, un ente pubblico economico a base associativa, preposto alla protezione e all’esercizio dell’intermediazione del diritto d’autore in Italia, in forma di società di gestione collettiva senza scopo di lucro.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il ransomware Everest

Il ransomware Everest, è stato osservato per la prima volta nel 2018 e si tratta di una variante dell’Everbe 2.0 Ransomware ed è, come altri ceppi di ransomware, di origine russa. Siamo subito andati a vedere all’interno del loro DLS (data leak site) ed in effetti riportano in prima pagina il successo dell’attacco alla SIAE.

Secondo quanto appreso, questa mattina la SIAE è stata colpita da un attacco ransomware che ha esfiltrato una quantità di dati pari a 60/70GB. In tali informazioni sono presenti numeri di passaporto, patenti di guida, documenti di pagamento, account bancari e carte di credito.

Questo infatti viene osservato dai sample presenti nel loro DLS che vi riportiamo di seguito.


Esempio di patente di guida

Esempio di documentazione scannerizzata di variazione recapito

Al momento, i sistemi IT dell’azienda risulta paralizzato anche se è stata già informata in mattinata la polizia postale e il garante della privacy per tutelare i dati dei propri iscritti, che sono oggetto di databreach,

Il riscatto

Nel frattempo, come previsto dalla legge, verrà fatta una comunicazione a tutte le persone che sono state colpite da questo data breach.

La cyber-gang ha chiesto un riscatto di 3 milioni di dollari in bitcoin per non rendere pubblici i dati sottratti, ma SIAE ha confermato che non intende pagare, anche se il forte rischio che tali dati diventino di pubblico dominio e quindi divulgati sul darkweb è molto alto.

Ricordiamoci che la Siae era stata vittima di un attacco informatico già nel 2018.

Subito dopo vennero apportati dei miglioramenti relativamente alla sicurezza informatica, anche se qualche settimana fa erano stati emanati degli avvisi sui propri canali social, relativi a tentativi di phishing e danni diretti ai propri iscritti.

I due episodi potrebbero essere collegati e sono ad oggi in corso degli approfondimenti in merito.

Stiamo monitorando la vicenda e vi forniremo nuove informazioni non appena sarà più chiara la dinamica dell’attacco.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...