
Redazione RHC : 15 Novembre 2022 18:19
Autore: Prof. Fabrizio D’Amore
Il master di II livello in Sicurezza delle informazioni e informazione strategica (master SIIS) esiste da dieci anni, creato in un progetto congiunto Sapienza-DIS. È aperto a chiunque abbia una laurea magistrale (o equipollente) di qualsiasi natura e dura un anno.
La sua caratteristica è quella di non approfondire verticalmente un tema ma di fornire conoscenza multidisciplinare meno profonda ma più ampia.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Si iscrivono discenti vari, sia persone in carriera che neolaureati. Da quest’anno 2022-23 è possibile la contemporanea iscrizione (consentita in molti casi, sebbene non in tutti; dettagli a https://www.uniroma1.it/it/notizia/contemporanea-iscrizione-due-corsi-di-studio).
Le persone di estrazione tecnica troveranno noiosa e scontata la trattazione dell’ICT e della sicurezza; saranno invece attratte dall’intelligence (business, OSINT), uso duale, infrastrutture critiche, analisi dati, geopolitica, economia, cybercrime, giurisprudenza.
Viceversa gli umanisti avranno una infarinatura di ICT e cybersecurity fornita in modo non tecnico da personale esperto in materia.
La didattica inizierà entro febbraio 2023 e terminerà a dicembre 2023, osservando la pause canoniche.
La discussione della tesi finale sarà a giugno 2024. La didattica è organizzata su 3-4 giorni alla settimana dalle 17:30 alle 20:45. Si tratta di didattica blended (o sincrona) che vede il docente in aula e gli studenti che possono decidere se seguire in aula o tramite piattaforma telematica (ma si consiglia la presenza fisica). La frequenza è obbligatoria: bisogna raggiungere almeno il 75% del monte ore.
Il bando è stato pubblicato a questo indirizzo:
e scade il 16-1-2023.
Saranno disponibili 5-6 borse INPS (executive) per i dipendenti pubblici a copertura delle tasse di iscrizione. Il bando INPS esce tradizionalmente dopo quello Sapienza e gli interessati dovranno fare due domande separate, entro i termini stabiliti.
Il master è piuttosto impegnativo e comporta un colloquio motivazionale per l’ammissione. La graduatoria fra gli ammessi è costruita sulla base del CV e dell’esito del colloquio. Per sottoporre altre domande si prega di scrivere a [email protected]
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...