Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Sicurezza delle informazioni e informazione strategica: il master della Sapienza-DIS

Redazione RHC : 15 Novembre 2022 18:19

Autore: Prof. Fabrizio D’Amore

Il master di II livello in Sicurezza delle informazioni e informazione strategica (master SIIS) esiste da dieci anni, creato in un progetto congiunto Sapienza-DIS. È aperto a chiunque abbia una laurea magistrale (o equipollente) di qualsiasi natura e dura un anno.

La sua caratteristica è quella di non approfondire verticalmente un tema ma di fornire conoscenza multidisciplinare meno profonda ma più ampia.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Si iscrivono discenti vari, sia persone in carriera che neolaureati. Da quest’anno 2022-23 è possibile la contemporanea iscrizione (consentita in molti casi, sebbene non in tutti; dettagli a https://www.uniroma1.it/it/notizia/contemporanea-iscrizione-due-corsi-di-studio).

Le persone di estrazione tecnica troveranno noiosa e scontata la trattazione dell’ICT e della sicurezza; saranno invece attratte dall’intelligence (business, OSINT), uso duale, infrastrutture critiche, analisi dati, geopolitica, economia, cybercrime, giurisprudenza.

Viceversa gli umanisti avranno una infarinatura di ICT e cybersecurity fornita in modo non tecnico da personale esperto in materia.

La didattica inizierà entro febbraio 2023 e terminerà a dicembre 2023, osservando la pause canoniche.

La discussione della tesi finale sarà a giugno 2024. La didattica è organizzata su 3-4 giorni alla settimana dalle 17:30 alle 20:45. Si tratta di didattica blended (o sincrona) che vede il docente in aula e gli studenti che possono decidere se seguire in aula o tramite piattaforma telematica (ma si consiglia la presenza fisica). La frequenza è obbligatoria: bisogna raggiungere almeno il 75% del monte ore.

Il bando è stato pubblicato a questo indirizzo:

https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/master/2023/sicurezza-delle-informazioni-e-informazione-strategica

e scade il 16-1-2023.

Saranno disponibili 5-6 borse INPS (executive) per i dipendenti pubblici a copertura delle tasse di iscrizione. Il bando INPS esce tradizionalmente dopo quello Sapienza e gli interessati dovranno fare due domande separate, entro i termini stabiliti.

Il master è piuttosto impegnativo e comporta un colloquio motivazionale per l’ammissione. La graduatoria fra gli ammessi è costruita sulla base del CV e dell’esito del colloquio. Per sottoporre altre domande si prega di scrivere a [email protected]

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...