
Redazione RHC : 28 Ottobre 2022 14:53
Con un messaggio sul canale Telegram, il gruppo SigedSec annuncia di essersi intrufolato all’interno delle infrastrutture IT del CERN di Ginevra e di aver recuperato 200GB di dati.
Il messaggio che viene pubblicato riporta inoltre inoltre che “scherzando cern fa rima con stern e stern di Howard fa schifo“, alludendo probabilmente al personaggio radiofonico e televisivo, comico e autore americano, meglio conosciuto per il suo programma radiofonico, The Howard Stern Show.
Di seguito il messaggio pubblicato:
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ciao, SigedSec accoglie i nostri amanti e quelli che ci invidiano.
Oggi abbiamo violato il CERN con l'accesso come root tramite una libreria OOP del CERN web.
Quindi ti offriamo una straordinaria perdita di 200 GB.
Non abbiamo niente contro di voi ragazzi quindi non abbiamo fatto molto, siete solo capitati di essere la nostra prossima vittima. (scherzando cern fa rima con stern e stern di Howard fa schifo)

All’interno del post su Telegram viene anche distribuito un file dal nome “siegdsec__2.txt dove è presente al suo interno un link per scaricare i file.
Inoltre sono presenti in fondo al file di testo delle caselle di email, probabilmente afferenti ad accademici

Una volta scaricato il file, di fatto si tratta di una lista che riporta tutte le informazioni sottratte dalla gang al CERN dove tra le quali ci sono anche moltissimi file sorgenti.
Abbiamo provato a scaricare i files ma non risultavano raggiungibili.
Andando ad analizzare meglio le informazioni contenute all’interno della lista dei files, sembrerebbe che la informazioni riportate siano di carattere pubblico, e scaricate da questo link, che risulta totalmente raggiungibile in modo anonimo.

Nel mentre attendiamo un comunicato ufficiale dell’azienda, RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.
Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Redazione
I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...