Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli hacker di SiegedSec colpiscono nuovamente la NATO a distanza di 2 mesi. Questa volta sono 6 i portali hackerati

Redazione RHC : 6 Ottobre 2023 19:11

Gli hacker del gruppo SiegedSec hanno affermato di essere riusciti nuovamente a compromettere alcuni siti web dell’alleanza NATO. Questa volta gli aggressori affermano di aver rubato più di 3.000 file e 9 GB di dati.

I rappresentanti di SiegedSec scrivono su X (ex Twitter) di essere riusciti ad hackerare sei portali web della NATO nello specifico:

  • Sito di e-learning congiunto per l’apprendimento avanzato distribuito (jadl.act.nato.int);
  • Portale NATO Lessons Learned (nllp.jallc.nato.int, 331 documenti presumibilmente rubati);
  • portale della rete logistica dell’alleanza (lognet.nato.int, sono stati rubati 588 documenti e altri file);
  • COI (Portale della Cooperazione delle Comunità di Interesse) (dnbl.ncia.nato.int);
  • portale del dipartimento per gli investimenti della NATO (diweb.hq.nato.int, 207 documenti trapelati);
  • così come il sito web dell’Ufficio di standardizzazione della NATO (nso.nato.int, sono stati rubati 2116 documenti).
immagine che mostra la sezione autenticata del sito di e-learning congiunto per l’apprendimento avanzato distribuito

I rappresentanti della NATO hanno confermato indirettamente ai media che l’attacco è effettivamente avvenuto riportando quanto segue: “La NATO affronta costantemente le minacce informatiche e prende sul serio la sicurezza informatica. Gli esperti informatici della NATO stanno affrontando gli incidenti che hanno interessato alcuni siti NATO non classificati. Sono state adottate ulteriori misure di sicurezza informatica. Le missioni, le operazioni e gli schieramenti della NATO non sono stati influenzati da questo attacco“.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il gruppo SiegedSec, i cui membri si definiscono hacktivisti, attacca regolarmente le organizzazioni governative con le cui politiche non sono d’accordo.

    Secondo gli specialisti della sicurezza informatica, SiegedSec non ha alcuna motivazione finanziaria. Ad esempio, all’inizio di quest’anno, il gruppo ha annunciato l’hacking della società di sviluppo Atlassian, dopo di che ha pubblicato i dati di migliaia di dipendenti, indirizzi e-mail, numeri di telefono, nomi e molto altro. Ciò significa che gli aggressori sono più interessati a divulgare i dati rubati o semplicemente a divertirsi in questo modo. 

    Il gruppo spesso sfrutta il caos che segue tali fughe di notizie per fare una dichiarazione.

    Anche questa volta gli aggressori hanno pubblicato sul loro canale Telegram un collegamento a file presumibilmente rubati alla NATO e hanno commentato: “Gli incredibili hacker Siegedsec hanno attaccato di nuovo la NATO!!1!!!. NATO: 0. Siegedsec: 2.”

    Questo modo di comunicare è tipico dell’hacktivismo dove la “platealità” è essenziale per divulgare le azioni svolte.

    Questo è il secondo attacco alla NATO da parte di SiegedSec. Quest’estate il gruppo aveva già annunciato la compromissione del portale di cooperazione COI e il furto di dati. Successivamente gli esperti della società CloudSEK hanno studiato i dati pubblicati da SiegedSec e hanno riferito che la dimensione totale dei file è di 845 MB e contengono circa 8.000 righe di informazioni riservate sugli utenti, documenti non classificati e dati di accesso all’account.

    Poi gli hacker hanno riferito che l’hacking del portale della NATO non era legato alla politica o ad un’operazione militare speciale, ma era “un attacco di ritorsione contro i paesi della NATO per i loro attacchi ai diritti umani (ed è anche divertente far trapelare documenti ^w^). “

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...