Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli hacker di SiegedSec colpiscono nuovamente la NATO a distanza di 2 mesi. Questa volta sono 6 i portali hackerati

Redazione RHC : 6 Ottobre 2023 19:11

Gli hacker del gruppo SiegedSec hanno affermato di essere riusciti nuovamente a compromettere alcuni siti web dell’alleanza NATO. Questa volta gli aggressori affermano di aver rubato più di 3.000 file e 9 GB di dati.

I rappresentanti di SiegedSec scrivono su X (ex Twitter) di essere riusciti ad hackerare sei portali web della NATO nello specifico:

  • Sito di e-learning congiunto per l’apprendimento avanzato distribuito (jadl.act.nato.int);
  • Portale NATO Lessons Learned (nllp.jallc.nato.int, 331 documenti presumibilmente rubati);
  • portale della rete logistica dell’alleanza (lognet.nato.int, sono stati rubati 588 documenti e altri file);
  • COI (Portale della Cooperazione delle Comunità di Interesse) (dnbl.ncia.nato.int);
  • portale del dipartimento per gli investimenti della NATO (diweb.hq.nato.int, 207 documenti trapelati);
  • così come il sito web dell’Ufficio di standardizzazione della NATO (nso.nato.int, sono stati rubati 2116 documenti).
immagine che mostra la sezione autenticata del sito di e-learning congiunto per l’apprendimento avanzato distribuito

I rappresentanti della NATO hanno confermato indirettamente ai media che l’attacco è effettivamente avvenuto riportando quanto segue: “La NATO affronta costantemente le minacce informatiche e prende sul serio la sicurezza informatica. Gli esperti informatici della NATO stanno affrontando gli incidenti che hanno interessato alcuni siti NATO non classificati. Sono state adottate ulteriori misure di sicurezza informatica. Le missioni, le operazioni e gli schieramenti della NATO non sono stati influenzati da questo attacco“.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il gruppo SiegedSec, i cui membri si definiscono hacktivisti, attacca regolarmente le organizzazioni governative con le cui politiche non sono d’accordo.

Secondo gli specialisti della sicurezza informatica, SiegedSec non ha alcuna motivazione finanziaria. Ad esempio, all’inizio di quest’anno, il gruppo ha annunciato l’hacking della società di sviluppo Atlassian, dopo di che ha pubblicato i dati di migliaia di dipendenti, indirizzi e-mail, numeri di telefono, nomi e molto altro. Ciò significa che gli aggressori sono più interessati a divulgare i dati rubati o semplicemente a divertirsi in questo modo. 

Il gruppo spesso sfrutta il caos che segue tali fughe di notizie per fare una dichiarazione.

Anche questa volta gli aggressori hanno pubblicato sul loro canale Telegram un collegamento a file presumibilmente rubati alla NATO e hanno commentato: “Gli incredibili hacker Siegedsec hanno attaccato di nuovo la NATO!!1!!!. NATO: 0. Siegedsec: 2.”

Questo modo di comunicare è tipico dell’hacktivismo dove la “platealità” è essenziale per divulgare le azioni svolte.

Questo è il secondo attacco alla NATO da parte di SiegedSec. Quest’estate il gruppo aveva già annunciato la compromissione del portale di cooperazione COI e il furto di dati. Successivamente gli esperti della società CloudSEK hanno studiato i dati pubblicati da SiegedSec e hanno riferito che la dimensione totale dei file è di 845 MB e contengono circa 8.000 righe di informazioni riservate sugli utenti, documenti non classificati e dati di accesso all’account.

Poi gli hacker hanno riferito che l’hacking del portale della NATO non era legato alla politica o ad un’operazione militare speciale, ma era “un attacco di ritorsione contro i paesi della NATO per i loro attacchi ai diritti umani (ed è anche divertente far trapelare documenti ^w^). “

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...