Redazione RHC : 6 Ottobre 2023 19:11
Gli hacker del gruppo SiegedSec hanno affermato di essere riusciti nuovamente a compromettere alcuni siti web dell’alleanza NATO. Questa volta gli aggressori affermano di aver rubato più di 3.000 file e 9 GB di dati.
I rappresentanti di SiegedSec scrivono su X (ex Twitter) di essere riusciti ad hackerare sei portali web della NATO nello specifico:
I rappresentanti della NATO hanno confermato indirettamente ai media che l’attacco è effettivamente avvenuto riportando quanto segue: “La NATO affronta costantemente le minacce informatiche e prende sul serio la sicurezza informatica. Gli esperti informatici della NATO stanno affrontando gli incidenti che hanno interessato alcuni siti NATO non classificati. Sono state adottate ulteriori misure di sicurezza informatica. Le missioni, le operazioni e gli schieramenti della NATO non sono stati influenzati da questo attacco“.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il gruppo SiegedSec, i cui membri si definiscono hacktivisti, attacca regolarmente le organizzazioni governative con le cui politiche non sono d’accordo.
Secondo gli specialisti della sicurezza informatica, SiegedSec non ha alcuna motivazione finanziaria. Ad esempio, all’inizio di quest’anno, il gruppo ha annunciato l’hacking della società di sviluppo Atlassian, dopo di che ha pubblicato i dati di migliaia di dipendenti, indirizzi e-mail, numeri di telefono, nomi e molto altro. Ciò significa che gli aggressori sono più interessati a divulgare i dati rubati o semplicemente a divertirsi in questo modo.
Il gruppo spesso sfrutta il caos che segue tali fughe di notizie per fare una dichiarazione.
Anche questa volta gli aggressori hanno pubblicato sul loro canale Telegram un collegamento a file presumibilmente rubati alla NATO e hanno commentato: “Gli incredibili hacker Siegedsec hanno attaccato di nuovo la NATO!!1!!!. NATO: 0. Siegedsec: 2.”
Questo modo di comunicare è tipico dell’hacktivismo dove la “platealità” è essenziale per divulgare le azioni svolte.
Questo è il secondo attacco alla NATO da parte di SiegedSec. Quest’estate il gruppo aveva già annunciato la compromissione del portale di cooperazione COI e il furto di dati. Successivamente gli esperti della società CloudSEK hanno studiato i dati pubblicati da SiegedSec e hanno riferito che la dimensione totale dei file è di 845 MB e contengono circa 8.000 righe di informazioni riservate sugli utenti, documenti non classificati e dati di accesso all’account.
Poi gli hacker hanno riferito che l’hacking del portale della NATO non era legato alla politica o ad un’operazione militare speciale, ma era “un attacco di ritorsione contro i paesi della NATO per i loro attacchi ai diritti umani (ed è anche divertente far trapelare documenti ^w^). “
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006