Redazione RHC : 10 Dicembre 2023 22:22
La settimana scorsa sono stati hackerati i sistemi informatici della società energetica HSE, il più grande fornitore di energia elettrica in Slovenia. Secondo i dati ufficiali, la causa dell’incidente è stato un ransomware che ha crittografato i file della rete aziendale e ha bloccato anche l’accesso dei dipendenti ai servizi interni.
La portata dell’attacco si è rivelata impressionante: gli aggressori sono riusciti a penetrare nei sistemi di sicurezza e di controllo dei processi. I primi segni di effrazione sono statu scoperti mercoledì sera, 22 novembre. Subito dopo gli specialisti interni hanno iniziato a indagare sull’incidente.
Ma dal 24 novembre la situazione era peggiorata. Il malware ha iniziato a diffondersi rapidamente in tutta la rete aziendale. A questo punto il governo sloveno si era già adoperato per eliminare le conseguenze dell’attacco informatico.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Secondo l’HSE, nonostante la gravità del problema, gli impianti di produzione, comprese le centrali termiche e idroelettriche, continuano a funzionare normalmente. Al momento non vi è alcun rischio di interruzione dell’approvvigionamento energetico del Paese.
Tuttavia, la fonte dell’infezione non è stata ancora stabilita. E il fatto che gli aggressori siano riusciti ad accedere a dati HSE riservati indica il rischio di futuri ricatti ed estorsioni. Come notano gli esperti, spesso i criminali informatici inizialmente non chiedono un riscatto, ma aspettano il momento più opportuno.
L’HSE controlla circa il 60% dei sistemi di approvvigionamento energetico del Paese. Il patrimonio dell’organizzazione comprende la più grande centrale termoelettrica della repubblica, la centrale termoelettrica di Šoštanj, nonché una rete di centrali idroelettriche sui fiumi Drava, Sava e Isonzo.
Il direttore del Centro governativo per la sicurezza informatica della Slovenia, Uroš Svete, ha ringraziato gli specialisti per il loro lavoro responsabile: “Secondo me, l’intero processo, compreso il rilevamento delle minacce, la segnalazione e il coinvolgimento di tutti i partecipanti – a livello di esperti, ingegneri IT , aziende ed enti pubblici – era pienamente coerente con il piano nazionale di risposta agli incidenti informatici.”
Allo stesso tempo Svete ha sottolineato che è troppo presto per trarre conclusioni definitive sulla portata e sulle conseguenze dell’attacco per l’HSE e per il sistema energetico sloveno nel suo insieme. Proseguono le indagini e i lavori per il ripristino delle infrastrutture.
Il Cyberpandino ha compiuto l’impensabile: attraversare continenti, deserti e catene montuose fino a raggiungere il traguardo del Mongol Rally. Un’impresa folle e visionaria, nata dall&#...
Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...
Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...
Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...
A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...