Redazione RHC : 10 Dicembre 2023 22:22
La settimana scorsa sono stati hackerati i sistemi informatici della società energetica HSE, il più grande fornitore di energia elettrica in Slovenia. Secondo i dati ufficiali, la causa dell’incidente è stato un ransomware che ha crittografato i file della rete aziendale e ha bloccato anche l’accesso dei dipendenti ai servizi interni.
La portata dell’attacco si è rivelata impressionante: gli aggressori sono riusciti a penetrare nei sistemi di sicurezza e di controllo dei processi. I primi segni di effrazione sono statu scoperti mercoledì sera, 22 novembre. Subito dopo gli specialisti interni hanno iniziato a indagare sull’incidente.
Ma dal 24 novembre la situazione era peggiorata. Il malware ha iniziato a diffondersi rapidamente in tutta la rete aziendale. A questo punto il governo sloveno si era già adoperato per eliminare le conseguenze dell’attacco informatico.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo l’HSE, nonostante la gravità del problema, gli impianti di produzione, comprese le centrali termiche e idroelettriche, continuano a funzionare normalmente. Al momento non vi è alcun rischio di interruzione dell’approvvigionamento energetico del Paese.
Tuttavia, la fonte dell’infezione non è stata ancora stabilita. E il fatto che gli aggressori siano riusciti ad accedere a dati HSE riservati indica il rischio di futuri ricatti ed estorsioni. Come notano gli esperti, spesso i criminali informatici inizialmente non chiedono un riscatto, ma aspettano il momento più opportuno.
L’HSE controlla circa il 60% dei sistemi di approvvigionamento energetico del Paese. Il patrimonio dell’organizzazione comprende la più grande centrale termoelettrica della repubblica, la centrale termoelettrica di Šoštanj, nonché una rete di centrali idroelettriche sui fiumi Drava, Sava e Isonzo.
Il direttore del Centro governativo per la sicurezza informatica della Slovenia, Uroš Svete, ha ringraziato gli specialisti per il loro lavoro responsabile: “Secondo me, l’intero processo, compreso il rilevamento delle minacce, la segnalazione e il coinvolgimento di tutti i partecipanti – a livello di esperti, ingegneri IT , aziende ed enti pubblici – era pienamente coerente con il piano nazionale di risposta agli incidenti informatici.”
Allo stesso tempo Svete ha sottolineato che è troppo presto per trarre conclusioni definitive sulla portata e sulle conseguenze dell’attacco per l’HSE e per il sistema energetico sloveno nel suo insieme. Proseguono le indagini e i lavori per il ripristino delle infrastrutture.
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...