Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Slovenia sotto attacco: Le indagini svelano un attacco al sistema energetico, ma è presto per respirare

Redazione RHC : 10 Dicembre 2023 22:22

La settimana scorsa sono stati hackerati i sistemi informatici della società energetica HSE, il più grande fornitore di energia elettrica in Slovenia. Secondo i dati ufficiali, la causa dell’incidente è stato un ransomware che ha crittografato i file della rete aziendale e ha bloccato anche l’accesso dei dipendenti ai servizi interni.

La portata dell’attacco si è rivelata impressionante: gli aggressori sono riusciti a penetrare nei sistemi di sicurezza e di controllo dei processi. I primi segni di effrazione sono statu scoperti mercoledì sera, 22 novembre. Subito dopo gli specialisti interni hanno iniziato a indagare sull’incidente.

Ma dal 24 novembre la situazione era peggiorata. Il malware ha iniziato a diffondersi rapidamente in tutta la rete aziendale. A questo punto il governo sloveno si era già adoperato per eliminare le conseguenze dell’attacco informatico.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Secondo l’HSE, nonostante la gravità del problema, gli impianti di produzione, comprese le centrali termiche e idroelettriche, continuano a funzionare normalmente. Al momento non vi è alcun rischio di interruzione dell’approvvigionamento energetico del Paese.

Tuttavia, la fonte dell’infezione non è stata ancora stabilita. E il fatto che gli aggressori siano riusciti ad accedere a dati HSE riservati indica il rischio di futuri ricatti ed estorsioni. Come notano gli esperti, spesso i criminali informatici inizialmente non chiedono un riscatto, ma aspettano il momento più opportuno.

L’HSE controlla circa il 60% dei sistemi di approvvigionamento energetico del Paese. Il patrimonio dell’organizzazione comprende la più grande centrale termoelettrica della repubblica, la centrale termoelettrica di Šoštanj, nonché una rete di centrali idroelettriche sui fiumi Drava, Sava e Isonzo.

Il direttore del Centro governativo per la sicurezza informatica della Slovenia, Uroš Svete, ha ringraziato gli specialisti per il loro lavoro responsabile: “Secondo me, l’intero processo, compreso il rilevamento delle minacce, la segnalazione e il coinvolgimento di tutti i partecipanti – a livello di esperti, ingegneri IT , aziende ed enti pubblici – era pienamente coerente con il piano nazionale di risposta agli incidenti informatici.”

Allo stesso tempo Svete ha sottolineato che è troppo presto per trarre conclusioni definitive sulla portata e sulle conseguenze dell’attacco per l’HSE e per il sistema energetico sloveno nel suo insieme. Proseguono le indagini e i lavori per il ripristino delle infrastrutture.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...