Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Banner Ransomfeed 320x100 1
Smart TV o Spie da Salotto? Ecco Come Ti Stanno Monitorando

Smart TV o Spie da Salotto? Ecco Come Ti Stanno Monitorando

Redazione RHC : 22 Giugno 2025 10:02

Molti possessori di sistemi operativi per Smart TV si trovano sempre più spesso al centro di un conflitto che divampa tra il desiderio di preservare la privacy degli spettatori e la pressione dell’industria pubblicitaria. Il punto è che i produttori di TV e gli sviluppatori di software embedded puntano sempre più non sulla qualità dell’immagine o sulle funzionalità, ma anche sulla capacità di raccogliere dati degli utenti e, di conseguenza, vendere pubblicità.

Alla conferenza StreamTV Show di Denver, il vicepresidente di Samsung TV Plus, Takashi Nakano, ha ammesso senza mezzi termini che il settore è in uno stato di costante conflitto interno. Da una parte ci sono gli utenti che non vogliono che nessuno sappia cosa hanno guardato o, come dice scherzosamente Nakano, “cosa hanno mangiato a colazione”. Dall’altra ci sono gli inserzionisti, per i quali tali dati sono una miniera d’oro.

Non si tratta solo di semplici metriche di visualizzazione. I sistemi operativi stanno cercando di apprendere tutto sugli utenti, dalle preferenze alle emozioni. Ad esempio, LG ha recentemente annunciato che il suo webOS utilizzerà un modello di intelligenza artificiale che determina le preferenze degli utenti in base al loro umore e alle loro convinzioni. Questo consente un targeting più preciso degli annunci, ma allo stesso tempo sfuma i confini di ciò che è accettabile. Gli esperti si chiedono sempre più spesso: tutte le informazioni raccolte sono davvero necessarie?


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo Nakano, il flusso di dati raccolti è spesso ridondante. Allo stesso tempo, le esigenze del settore pubblicitario portano alla creazione di un ecosistema complesso in cui si verificano numerosi trasferimenti intermedi di informazioni, molti dei quali, come ha ammesso il top manager, non sono necessari. Ciò crea non solo costi tecnici, ma anche nuovi rischi per la privacy.

Nonostante ciò, le aziende continuano a fare affidamento sul software. Produttori come Samsung, LG, Roku, Vizio, Amazon e persino Walmart considerano sempre più il sistema operativo la principale fonte di profitto. Dopotutto, in un contesto di bassi margini di profitto sulle vendite dei televisori stessi, è la monetizzazione attraverso la pubblicità a dare speranza di crescita. Secondo le previsioni di WPP Media, nel 2025 la pubblicità sulla TV in streaming genererà 41,8 miliardi di dollari, per poi raggiungere i 71,9 miliardi di dollari entro il 2030. Questo denaro non finisce solo nelle tasche delle agenzie pubblicitarie, ma diventa anche un incentivo per lo sviluppo aggressivo di meccanismi pubblicitari sui televisori stessi.

Ma questo crea un nuovo problema. Quando scelgono un televisore, gli utenti si concentrano principalmente su marca, qualità dell’immagine e prezzo. Firmware, facilità d’uso e persino i suggerimenti integrati sono secondari. Ma dopo l’acquisto, diventano il canale di interazione tra l’utente e l’intero ecosistema digitale. Secondo Catherine Pond di Vizio, la concorrenza tra i sistemi operativi termina nel momento in cui il televisore viene venduto, e inizia la battaglia per l’attenzione dell’utente.

Roku sottolinea l’importanza di coinvolgere l’utente nella visione il più rapidamente possibile. Per raggiungere questo obiettivo, utilizza motori di raccomandazione, algoritmi di ricerca, personalizzazione e analisi comportamentale. Prima lo spettatore inizia a guardare contenuti tramite il sistema operativo “nativo”, maggiori sono le probabilità che rimanga all’interno dell’infrastruttura pubblicitaria che il brand sta costruendo.

Nel frattempo, la minaccia per questi ecosistemi è già visibile. Se il software televisivo continua a promuovere pubblicità o a raccogliere quantità eccessive di dati, gli spettatori potrebbero semplicemente sostituirlo con dispositivi esterni, come Apple TV o box di streaming di terze parti. Questi dispositivi offrono maggiore controllo e sono spesso percepiti come alternative più riservate.

L’industria si trova in un circolo vizioso: senza dati, non c’è pubblicità accurata; senza pubblicità, non c’è profitto; ma senza fiducia, non c’è utente. Ciò significa che se i produttori di TV non iniziano a tenere conto degli interessi degli spettatori nella stessa misura in cui tengono conto delle esigenze degli inserzionisti, dovranno pagarne le conseguenze non solo in termini economici, ma anche in termini di perdita di fedeltà.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...