Redazione RHC : 31 Ottobre 2024 15:59
I ricercatori di Bitdefender hanno scoperto una campagna attiva di “malvertising” volta a hackerare gli account Facebook e diffondere il malware SYS01stealer.
Nelle loro attività dannose, gli hacker utilizzano gli strumenti pubblicitari Meta per attirare gli utenti e iniettare malware trasferendo loro file contenenti un virus. Queste azioni mirano a catturare i dati degli utenti e degli account aziendali, consentendo ai criminali di continuare a distribuire pubblicità dannosa senza ostacoli.
Gli aggressori utilizzano marchi noti per aumentare la fiducia degli utenti negli annunci falsi. Centinaia di domini creati appositamente controllano gli attacchi in tempo reale, consentendo agli hacker di manipolare rapidamente l’andamento di una campagna.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
SYS01stealer è stato scoperto per la prima volta all’inizio del 2023 e mira principalmente a rubare i dati di accesso per gli account Facebook, nonché la cronologia del browser e i cookie. Secondo Bitdefender, gli account Facebook compromessi consentono agli hacker di espandere le proprie attività senza dover creare nuovi account.
La campagna pubblicitaria distribuisce SYS01stealer su piattaforme come Facebook, YouTube e LinkedIn attraverso annunci che offrono, tra le altre cose, temi Windows, giochi e servizi VPN. Il pubblico target di questi annunci è costituito prevalentemente da uomini di età superiore ai 45 anni, il che aumenta la probabilità di essere coinvolti in uno schema fraudolento.
Come rilevato in un’analisi di luglio di Trustwave , gli utenti che interagiscono con tali annunci vengono reindirizzati a siti falsi mascherati da marchi noti. Quando si visitano i siti Web, inizia il processo di infezione: gli utenti scaricano archivi con contenuti dannosi. Per proteggersi dal rilevamento, il malware utilizza tecnologie per aggirare i programmi antivirus ed esegue comandi PowerShell che impediscono l’esecuzione del virus in un ambiente isolato.
Le nuove versioni di SYS01stealer includono aggiornamenti che ne rendono più difficile il rilevamento. L’archivio dannoso contiene ad esempio un’applicazione in esecuzione sulla piattaforma Electron, il che suggerisce che i criminali continuano a migliorare i loro metodi.
Contemporaneamente alle campagne di distribuzione del SYS01stealer, gli specialisti di Perception Point hanno registrato ondate di attacchi di phishing che hanno abusato della reputazione del servizio Eventbrite. I truffatori creano eventi falsi e inviano e-mail incoraggiando il pagamento o la verifica delle informazioni. L’utilizzo di un dominio Eventbrite affidabile aumenta le possibilità che queste e-mail vengano recapitate perché ignorano i filtri e possono raggiungere gli utenti senza ulteriori controlli.
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...