Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Sorpresa da Google: I Cookie di Terze Parti Rimarranno in Chrome

Redazione RHC : 23 Luglio 2024 12:03

Dopo molte discussioni e riflessioni, Google ha deciso di mantenere il supporto per i cookie di terze parti nel browser Chrome. Si è scoperto che tutto il clamore degli ultimi anni non è stato vano: le lamentele del settore pubblicitario sono state finalmente ascoltate.

Google ha annunciato “l’approccio aggiornato” in un post sul blog. La società ha dichiarato che non eliminerà gradualmente i cookie di terze parti. Sta invece introducendo una “nuova esperienza utente in Chrome” che consente agli utenti di fare scelte informate durante la navigazione sul Web, che possono essere modificate in qualsiasi momento.

I rappresentanti di Google stanno già discutendo questa svolta inaspettata con le autorità di regolamentazione, tra cui la British Competition and Markets Authority (CMA) e l’Information Commissioner’s Office (ICO). Nel prossimo futuro sono previste anche trattative con i rappresentanti del settore pubblicitario.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Google non ha fretta di annunciare scadenze specifiche per l’implementazione del nuovo approccio. Sembra che l’azienda abbia imparato la lezione dalle numerose scadenze per la disattivazione dei cookie in passato.

    L’azienda non intende tuttavia abbandonare la propria iniziativa Privacy Sandbox. La società ha dichiarato la propria intenzione di continuare a sviluppare l’API come parte di questo progetto per migliorare la privacy e l’utilità per gli utenti. Ci sono piani per aggiungere ulteriori controlli sulla privacy, come la protezione dell’indirizzo IP recentemente annunciata nella modalità di navigazione in incognito di Chrome.

    Per gli inserzionisti e gli editori che hanno già investito risorse significative nello sviluppo di alternative ai cookie di terze parti, Google promette che i loro sforzi non saranno vani. L’azienda intende mantenere e sviluppare l’API Privacy Sandbox, che potrebbe essere un vantaggio soprattutto se un numero significativo di utenti Chrome decidesse di disattivare i cookie di terze parti.

    Alcuni esperti tracciano paralleli con Apple, che tre anni fa ha introdotto la funzionalità App Tracking Transparency sui dispositivi mobili. Questa iniziativa ha consentito agli utenti di decidere autonomamente se fornire i propri dati o IDFA ad app e siti web.

    Google sta promuovendo attivamente le sue soluzioni alternative. L’azienda ha pubblicato i risultati dei test condotti da gennaio a marzo che mostrano risultati promettenti nel mantenere l’efficacia della pubblicità senza l’uso di cookie di terze parti. Ad esempio, Google Display Ads ha registrato un recupero dell’89% nella spesa pubblicitaria, mentre Display & Video 360 ha registrato un recupero dell’86%. Il ritorno sull’investimento è stato rispettivamente del 97% e del 95%.

    Tuttavia, la risposta del settore pubblicitario a Privacy Sandbox rimane contrastante. Molti editori hanno avuto difficoltà a testare nuovi strumenti, lamentandosi del fatto che il campione di utenti di Chrome (solo l’1%) è troppo piccolo per condurre esperimenti significativi. A seguito di un ulteriore ritardo nell’eliminazione dei cookie di terze parti, alcuni editori hanno smesso del tutto di dedicare risorse ai test di Privacy Sandbox.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

    Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...

    Arriva NotDoor : La Backdoor per Microsoft Outlook di APT28
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...

    Red Hot Cyber Conference 2026: Aperte le Sponsorizzazioni per la Quinta Edizione a Roma
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...

    Hexstrike-AI scatena il caos! Zero-day sfruttati in tempo record
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...