Redazione RHC : 2 Marzo 2024 22:22
L’azienda cinese Acemagic ha ammesso che alcuni dei suoi prodotti erano dotati di malware preinstallato. L’azienda spiega che voleva semplicemente ridurre i tempi di caricamento e per raggiungere questo obiettivo ha apportato modifiche al codice sorgente Microsoft.
All’inizio di febbraio 2024, YouTuber The Net Guy ha scoperto un malware su un minicomputer AceMagic AD08 che stava testando per la revisione. Così, pochi minuti dopo aver caricato Windows Defender, ha segnalato la presenza del malware Bladabind. SI tratta di una backdoor che ruba le informazioni dell’utente e può anche installare malware aggiuntivo.
La scorsa settimana Acemagic, cercando di non attirare troppo l’attenzione sul problema, ha confermato la presenza di Bladabindi su alcuni dei suoi computer. Tali computer erano venduti negli Stati Uniti e in Europa, e ha anche ammesso che sui dispositivi potrebbe trovarsi anche il famigerato ladro Redline. Allo stesso tempo, le spiegazioni di Acemagic riguardo all’infezione dei dispositivi si sono rivelate molto strane:
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“I nostri sviluppatori software hanno cercato di migliorare l’esperienza dell’utente riducendo i tempi di avvio e hanno apportato modifiche al codice sorgente Microsoft, comprese le impostazioni di rete. Questa svista ha portato a casi isolati di virus che hanno infettato i mini PC rilasciati prima del 18 novembre 2023”.
Tuttavia, la società ha fornito un commento leggermente diverso a The Register. Ha affermato che l’incidente è avvenuto a causa di modifiche apportate al software per ridurre i tempi di caricamento e che tali modifiche “hanno influenzato accidentalmente le impostazioni di rete, con conseguente mancanza di firme digitali”.
Acemagic ha assicurato che rimborserà l’intero costo dei dispositivi prodotti tra settembre e novembre 2023 a chiunque lo desideri. La data di produzione deve essere indicata sugli adesivi dei modelli AD08, AD15 e S1 interessati. Tuttavia, i giornalisti di The Register notano di aver recentemente ricevuto uno dei dispositivi Acemagic per la revisione. Ma gli adesivi su questo dispositivo non contenevano alcuna informazione sulla data di produzione e anche i codici QR non contenevano alcuna informazione utile.
Gli utenti che decideranno di pulire le proprie macchine dal malware (Acemagic ha già pubblicato immagini pulite per questo) riceveranno uno sconto del 25% sul loro acquisto. Inoltre, tutti gli acquirenti di macchine infette possono ricevere un buono per uno sconto del 10% su qualsiasi acquisto futuro di dispositivi Acemagic.
La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006