Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Sorpresa sgradevole: Acemagic ammette la presenza di spyware su alcuni dei loro mini-pc

Redazione RHC : 2 Marzo 2024 22:22

L’azienda cinese Acemagic ha ammesso che alcuni dei suoi prodotti erano dotati di malware preinstallato. L’azienda spiega che voleva semplicemente ridurre i tempi di caricamento e per raggiungere questo obiettivo ha apportato modifiche al codice sorgente Microsoft.

All’inizio di febbraio 2024, YouTuber The Net Guy ha scoperto un malware su un minicomputer AceMagic AD08 che stava testando per la revisione. Così, pochi minuti dopo aver caricato Windows Defender, ha segnalato la presenza del malware Bladabind. SI tratta di una backdoor che ruba le informazioni dell’utente e può anche installare malware aggiuntivo.

La scorsa settimana Acemagic, cercando di non attirare troppo l’attenzione sul problema, ha confermato la presenza di Bladabindi su alcuni dei suoi computer. Tali computer erano venduti negli Stati Uniti e in Europa, e ha anche ammesso che sui dispositivi potrebbe trovarsi anche il famigerato ladro Redline. Allo stesso tempo, le spiegazioni di Acemagic riguardo all’infezione dei dispositivi si sono rivelate molto strane:

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

“I nostri sviluppatori software hanno cercato di migliorare l’esperienza dell’utente riducendo i tempi di avvio e hanno apportato modifiche al codice sorgente Microsoft, comprese le impostazioni di rete. Questa svista ha portato a casi isolati di virus che hanno infettato i mini PC rilasciati prima del 18 novembre 2023”.

Tuttavia, la società ha fornito un commento leggermente diverso a The Register. Ha affermato che l’incidente è avvenuto a causa di modifiche apportate al software per ridurre i tempi di caricamento e che tali modifiche “hanno influenzato accidentalmente le impostazioni di rete, con conseguente mancanza di firme digitali”.

Acemagic ha assicurato che rimborserà l’intero costo dei dispositivi prodotti tra settembre e novembre 2023 a chiunque lo desideri. La data di produzione deve essere indicata sugli adesivi dei modelli AD08, AD15 e S1 interessati. Tuttavia, i giornalisti di The Register notano di aver recentemente ricevuto uno dei dispositivi Acemagic per la revisione. Ma gli adesivi su questo dispositivo non contenevano alcuna informazione sulla data di produzione e anche i codici QR non contenevano alcuna informazione utile.

Gli utenti che decideranno di pulire le proprie macchine dal malware (Acemagic ha già pubblicato immagini pulite per questo) riceveranno uno sconto del 25% sul loro acquisto. Inoltre, tutti gli acquirenti di macchine infette possono ricevere un buono per uno sconto del 10% su qualsiasi acquisto futuro di dispositivi Acemagic.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...

Gli USA vogliono hackerare Telegram! Il caso che fa discutere di privacy e giurisdizione
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha ricevuto l’autorizzazione del tribunale per condurre un’ispezione a distanza dei server di Telegram nell’ambito di un’indagine sullo sfruttame...

Attacchi globali ai dispositivi Cisco: le Agenzie Cyber avvertono della crisi in corso
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Le principali agenzie di tutto il mondo, hanno lanciato l’allarme per una minaccia critica all’infrastruttura di rete: le vulnerabilità dei dispositivi Cisco Adaptive Security Appliance (ASA) e F...

Rendi la formazione un’avventura! Scegli Betti RHC per il tuo Cybersecurity Awareness
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Sei stanco dei noiosi corsi di formazione in e-learning? Vuoi davvero far comprendere ai dipendenti della tua azienda i comportamenti sbagliati ed errati per poterla mettere al sicuro? Bene! E’ arri...

Falso installer di Microsoft Teams! Certificati usa-e-getta e una backdoor nel download
Di Antonio Piazzolla - 29/09/2025

Negli ultimi giorni è stata individuata una campagna di malvertising che ha come bersaglio gli utenti aziendali che cercano di scaricare Microsoft Teams. A prima vista, l’attacco sembra banale: un ...