Redazione RHC : 18 Novembre 2023 17:19
Il Futuro delle Missioni Spaziali in Pericolo? SpaceX ha fallito nuovamente il secondo tentativo di lanciare il suo sistema spaziale Starship dal sito di lancio del Texas. Il lancio è avvenuto alle 7:02 ora dell’America dell’Est.
Dopo che il primo stadio si è separato con successo dal razzo, il missile è esploso in aria pochi secondi dopo. Durante la trasmissione è stato riferito che la comunicazione con il secondo stadio del razzo era andata persa ed è stata sollevata la possibilità di attivare l’algoritmo di autodistruzione.
Durante la trasmissione del lancio, trasmessa da SpaceX su Twitter, è stato registrato che il booster Super Heavy esaurito è esploso ad un’altitudine di circa 90 chilometri.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Anche il primo volo di prova del sistema Starship, avvenuto nell’aprile di quest’anno, si è concluso con un fallimento. Il missile ha perso il controllo ed è stato distrutto dall’esplosione del sistema di autodistruzione di bordo. A seguito di questo incidente, SpaceX, in collaborazione con la Federal Aviation Administration (FAA), ha condotto un’indagine. Di conseguenza, sono stati apportati miglioramenti al design del razzo e alla piattaforma di lancio e sono stati risolti i problemi con la Fish and Wildlife Administration statunitense riguardanti l’impatto ambientale del primo lancio.
Questi voli di prova sono di grande importanza per SpaceX e la NASA. La NASA sta investendo circa 4 miliardi di dollari nella Starship, progettando di utilizzarla per trasportare gli astronauti sulla Luna come parte del programma Artemis. Si prevede che il ritorno dell’uomo sulla superficie lunare potrebbe avvenire già nel 2025, anche se questa data potrebbe essere posticipata al 2026 e oltre.
Inoltre, il successo del test è fondamentale per i piani di SpaceX di espandere il suo servizio Internet satellitare Starlink, poiché Starship sarà in grado di lanciare in orbita una nuova generazione di satelliti più grandi e pesanti.
Un test di successo è fondamentale per la NASA poiché spera di tornare sulla Luna prima che la Cina possa farvi sbarcare gli esseri umani. La Cina ha annunciato l’intenzione di sbarcare sulla Luna entro la fine del decennio. Tuttavia, prima che la NASA consenta agli astronauti di volare a bordo della Starship, SpaceX dovrà dimostrare che il loro veicolo può volare in modo sicuro e affidabile.
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006