Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Crowdstrike 320×100
Spionaggio Spaziale: SpaceX pronta a rendere il progetto Starshield l’occhio real-time sul mondo

Spionaggio Spaziale: SpaceX pronta a rendere il progetto Starshield l’occhio real-time sul mondo

Redazione RHC : 17 Marzo 2024 08:26

Ma quale Echelon! Lo spionaggio arriva ad un nuovo livello!

SpaceX, la società di Elon Musk, ha stipulato un accordo da 1,8 miliardi di dollari con il National Reconnaissance Office (NRO) degli Stati Uniti per creare una rete di centinaia di satelliti spia. 

Secondo quanto riferito, il progetto rafforza i legami tra l’impresa spaziale e le agenzie di sicurezza nazionali. Questa è la prima volta che viene rivelato che il contratto di SpaceX prevede la collaborazione con NRO.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La rete è sviluppata dalla divisione Starshield di SpaceX con un contratto firmato nel 2021. Fonti che hanno familiarità con il programma affermano che l’iniziativa sottolinea la profondità del coinvolgimento di SpaceX nei progetti militari e di intelligence statunitensi. Dimostra i maggiori investimenti del Pentagono in vasti sistemi di satelliti in orbita terrestre bassa progettati per supportare le forze a terra.

Si prevede che la rete di satelliti sia in grado di tracciare obiettivi sul terreno e condividere tali dati con le agenzie di intelligence e militari statunitensi, consentendo al governo degli Stati Uniti di ottenere rapidamente immagini continue di attività sul terreno quasi ovunque nel mondo, facilitando l’intelligence e le forze armate. attività.

Dal 2020, circa una dozzina di prototipi sono stati lanciati in orbita in varie missioni a bordo dei razzi Falcon 9 di SpaceX. I dati della base spaziale statunitense indicano il lancio di diverse missioni SpaceX utilizzando satelliti non precedentemente annunciati né dalla società né dal governo. Secondo le fonti, questi dispositivi sono prototipi per la futura rete Starshield.

Il Pentagono è già uno dei principali clienti di SpaceX, poiché utilizza i suoi razzi Falcon 9 per lanciare carichi militari nello spazio. Si prevede che la rete Starshield sarà diversa da Starlink, la rete Internet commerciale a banda larga di SpaceX, che dispone di circa 5.500 satelliti e fornisce Internet in quasi tutto il mondo a consumatori, aziende e agenzie governative.

Il programma Starshield fa parte di una crescente competizione tra gli Stati Uniti e altre potenze per stabilire il dominio militare nello spazio. Si tratta di dispiegare una vasta rete di satelliti spia nell’orbita terrestre bassa invece di utilizzare veicoli spaziali ingombranti e costosi in orbite più alte. Questa costellazione a bassa orbita sarà in grado di fornire immagini più veloci e quasi continue della superficie terrestre.

Starshield amplierà in modo significativo le capacità di telerilevamento degli Stati Uniti. La rete sarà composta da grandi satelliti con potenti sensori per ottenere immagini, nonché da numerosi satelliti relè. Quest’ultimo trasmetterà dati di immagini e altre comunicazioni attraverso la rete utilizzando collegamenti laser intersatellitari, hanno detto persone vicine alla questione.

L’uso di dispositivi compatti e delle ultime tecnologie per la trasmissione dei dati intersatellitare consentirà di creare un sistema di ricognizione spaziale globale flessibile ed efficace di nuova generazione.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...