
Redazione RHC : 17 Marzo 2024 08:26
Ma quale Echelon! Lo spionaggio arriva ad un nuovo livello!
SpaceX, la società di Elon Musk, ha stipulato un accordo da 1,8 miliardi di dollari con il National Reconnaissance Office (NRO) degli Stati Uniti per creare una rete di centinaia di satelliti spia.
Secondo quanto riferito, il progetto rafforza i legami tra l’impresa spaziale e le agenzie di sicurezza nazionali. Questa è la prima volta che viene rivelato che il contratto di SpaceX prevede la collaborazione con NRO.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La rete è sviluppata dalla divisione Starshield di SpaceX con un contratto firmato nel 2021. Fonti che hanno familiarità con il programma affermano che l’iniziativa sottolinea la profondità del coinvolgimento di SpaceX nei progetti militari e di intelligence statunitensi. Dimostra i maggiori investimenti del Pentagono in vasti sistemi di satelliti in orbita terrestre bassa progettati per supportare le forze a terra.
Si prevede che la rete di satelliti sia in grado di tracciare obiettivi sul terreno e condividere tali dati con le agenzie di intelligence e militari statunitensi, consentendo al governo degli Stati Uniti di ottenere rapidamente immagini continue di attività sul terreno quasi ovunque nel mondo, facilitando l’intelligence e le forze armate. attività.
Dal 2020, circa una dozzina di prototipi sono stati lanciati in orbita in varie missioni a bordo dei razzi Falcon 9 di SpaceX. I dati della base spaziale statunitense indicano il lancio di diverse missioni SpaceX utilizzando satelliti non precedentemente annunciati né dalla società né dal governo. Secondo le fonti, questi dispositivi sono prototipi per la futura rete Starshield.
Il Pentagono è già uno dei principali clienti di SpaceX, poiché utilizza i suoi razzi Falcon 9 per lanciare carichi militari nello spazio. Si prevede che la rete Starshield sarà diversa da Starlink, la rete Internet commerciale a banda larga di SpaceX, che dispone di circa 5.500 satelliti e fornisce Internet in quasi tutto il mondo a consumatori, aziende e agenzie governative.
Il programma Starshield fa parte di una crescente competizione tra gli Stati Uniti e altre potenze per stabilire il dominio militare nello spazio. Si tratta di dispiegare una vasta rete di satelliti spia nell’orbita terrestre bassa invece di utilizzare veicoli spaziali ingombranti e costosi in orbite più alte. Questa costellazione a bassa orbita sarà in grado di fornire immagini più veloci e quasi continue della superficie terrestre.
Starshield amplierà in modo significativo le capacità di telerilevamento degli Stati Uniti. La rete sarà composta da grandi satelliti con potenti sensori per ottenere immagini, nonché da numerosi satelliti relè. Quest’ultimo trasmetterà dati di immagini e altre comunicazioni attraverso la rete utilizzando collegamenti laser intersatellitari, hanno detto persone vicine alla questione.
L’uso di dispositivi compatti e delle ultime tecnologie per la trasmissione dei dati intersatellitare consentirà di creare un sistema di ricognizione spaziale globale flessibile ed efficace di nuova generazione.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...