Redazione RHC : 25 Febbraio 2022 08:55
Le forze dell’ordine statunitensi e britanniche hanno collegato un nuovo malware chiamato Cyclops Blink al gruppo di hacker russo Sandworm.
Il malware è stato utilizzato negli attacchi contro gli appliance di sicurezza di rete WatchGuard Firebox e altri dispositivi di rete SOHO (Small Office/Home Office).
“Il malware, soprannominato Cyclops Blink, sembra essere un sostituto del malware VPNFilter scoperto nel 2018 e la sua distribuzione potrebbe consentire a Sandworm di accedere alle reti da remoto. Come con VPNFilter, anche l’implementazione di Cyclops Blink sembra essere indiscriminata e diffusa”
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
ha affermato il National Cyber Security Center (NCSC) del Regno Unito.
Cyclops Blink potrebbe aver interessato circa l’1% di tutti i dispositivi firewall WatchGuard attivi utilizzati dai clienti aziendali, ha affermato WatchGuard.
Secondo l’analisi di NCSC, FBI, CISA e NSA, il malware include anche moduli progettati specificamente per caricare/scaricare file da e verso il C&C, rubare informazioni sul dispositivo e aggiornare il malware stesso.
Il malware utilizza canali di aggiornamento firmware legittimi sui dispositivi infetti per mantenere l’accesso ai sistemi compromessi iniettando codice dannoso e distribuendo immagini firmware aggiornate.
WatchGuard lavora a stretto contatto con FBI, CISA e NCSC e ha fornito strumenti e linee guida per rilevare e rimuovere Cyclops Blink sui dispositivi WatchGuard attraverso un processo di aggiornamento “personalizzato”.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006