Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Stati Uniti ed Israele contro il ransomware. Ma attenzione all’hacktivismo.

Redazione RHC : 16 Novembre 2021 20:07

Gli Stati Uniti e Israele hanno annunciato una nuova partnership bilaterale progettata per contrastare il ransomware.

I suoi partecipanti stanno attualmente lavorando a un Memorandum of Understanding (MoU) per supportare attività congiunte, inclusa la condivisione di informazioni nell’intelligence sulle minacce, linee guida e normative sulla sicurezza.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Sono inoltre discusse la formazione del personale, le visite di studio e le iniziative di sviluppo delle competenze transfrontaliere come gli esercizi di sicurezza informatica legati ai flussi finanziari e di investimento.

La task force avvierà una serie di scambi tecnici su politica, regolamentazione e sensibilizzazione per garantire che una solida sicurezza informatica sia integrata in anticipo nell’innovazione fintech. Lavorerà anche per promuovere la conformità con l’antiriciclaggio, il finanziamento della lotta al terrorismo e il finanziamento della proliferazione nucleare.

C’erano pochissimi dettagli su come i due paesi intendono affrontare specificamente il ransomware, anche se il Tesoro degli Stati Uniti ha riportato questa notizia come l’aspetto principale del nuovo accordo bilaterale.

“Sfruttare sia il potere della cooperazione internazionale che quello dell’innovazione tecnologica ci consentirà di sostenere la competitività economica, la prosperità e di combattere le minacce globali incluso il ransomware”

ha affermato il vice segretario del Tesoro, Wally Adeyemo.

“Mentre l’economia globale si riprende e il ransomware e altre minacce finanziarie illecite rappresentano una grave sfida per Israele e gli Stati Uniti, l’aumento degli scambi di informazioni, il lavoro congiunto e la collaborazione su politiche, normative e applicazione sono fondamentali per i nostri obiettivi di sicurezza economica e nazionale”.

L’accordo arriva poche settimane dopo un’iniziativa virtuale contro il ransomware avviata dalla Casa Bianca il mese scorso e alla quale hanno partecipato rappresentanti dell’UE e di altri 30 paesi, tra cui Israele.

Mentre gli Stati Uniti sono regolarmente l’obiettivo numero uno per gli attori delle minacce ransomware, Israele è sempre più preso di mira dai suoi rivali in Medio Oriente.

Lo stiamo vedendo con il gruppo di hacktivismo Moses Staff, che sta creando enormi problemi ad Israele con attività ransomware senza richiesta di pagamento di riscatto, con il solo scopo di colpire al cuore il paese che vede la sicurezza informatica e le intelligence il loro punto di forza. Ne vedremo delle belle.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...