Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Stormi di caccia Autonomi a protezione dei piloti umani presto nei nostri cieli

Redazione RHC : 12 Marzo 2024 15:11

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha annunciato una gara d’appalto per la creazione di una flotta di aerei controllati dall’intelligenza artificiale. Il contratto prevede il coinvolgimento appaltatori ​​per lo sviluppo di tali velivoli nell’ambito del progetto Collaborative Combat Aircraft (CCA).

Il progetto CCA farà parte di un programma più ampio da 6 miliardi di dollari che mira ad aggiungere almeno 1.000 nuovi veicoli aerei senza pilota all’aeronautica americana. Voleranno fianco a fianco con piloti umani, svolgendo ruoli di copertura, scorta, supporto antincendio e ricognizione.

Per qualificarsi per questo contratto, i droni proposti devono essere in grado di volare autonomamente ad un’altitudine di almeno 9,1 metri e raggiungere velocità fino a 966 km/h. Devono essere in grado di eseguire manovre rischiose, accompagnare e proteggere aerei con equipaggio, essere equipaggiati con vari tipi di armi per colpire bersagli terrestri e aerei e svolgere anche funzioni di ricognizione.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il Pentagono prevede di selezionare due appaltatori entro l’estate e di produrre centinaia di droni di questo tipo in cinque anni. Il costo previsto per aereo è compreso tra 10 e 20 milioni di dollari, ovvero significativamente più economico di un nuovo caccia F-35 (circa 100 milioni di dollari) o di un bombardiere B-21 (oltre 750 milioni di dollari per unità).

“I droni alimentati dall’intelligenza artificiale forniscono molte funzionalità non originariamente previste per i tradizionali aerei da caccia con equipaggio”, ha dichiarato il segretario dell’aeronautica Frank Kendall al Wall Street Journal. Gli aerei pilotati dall’intelligenza artificiale saranno relativamente economici e destinati a una o due missioni di combattimento, dopodiché verranno messi fuori servizio o distrutti. Ciò li rende un’alternativa più economica ai costosi aerei con equipaggio.

Si ritiene che l’iniziativa faccia parte del più ampio programma Replicator del Pentagono volto a creare droni relativamente economici e sacrificabili. Aiuterà a contrastare la crescente potenza militare della Cina nel campo dei droni.

MQ-28 “Ghost Bat” (fonte wikipedia)

Tra le aziende che hanno confermato l’intenzione di partecipare alla gara ci sono Boeing, Lockheed Martin, Northrop Grumman, General Atomics e Anduril Industries. Al momento, solo la Boeing ha presentato pubblicamente la propria visione del programma: il concetto del futuristico drone MQ-28 “Ghost Bat”.

“Il Boeing MQ-28 è un nuovo velivolo senza pilota che utilizza l’intelligenza artificiale come moltiplicatore di forza. È progettato per funzionare con gli aerei militari esistenti, integrandone ed espandendone le capacità”afferma Boeing in una pagina speciale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Matteo Salvini è stato hackerato? Un criminale mette in vendita le sue email per 250 dollari

Un post pubblicato un’ora fa su un noto forum underground ha attirato l’attenzione degli osservatori della sicurezza informatica: un utente con lo pseudonimo “elpatron85” h...

Allarme infostealer: pubblicate email del Comune di Gorizia e aziende italiane

Nelle ultime ore, un noto canale Telegram pubblico collegato ai forum underground ha pubblicato una lista di email aziendali provenienti da Italia e Germania. Il messaggio, visibile in uno screenshot ...

RVTools e Zenmap usati per diffondere Bumblebee: anche Google e Bing nel mirino

È stato recentemente rivelato che il loader Bumblebee è stato distribuito tramite il sito web hackerato RVTools. A quanto pare, gli hacker stanno anche sfruttando la popolarità...

Sarcoma Ransomware: l’anatomia di una minaccia silenziosa ma spietata

Nel panorama sempre più affollato e inquietante del cybercrimine internazionale, una nuova figura ha cominciato ad attirare l’attenzione degli analisti di sicurezza di tutto il mondo: Sarc...

E’ Cyber-caos negli USA! I tagli ai fondi mettono in ginocchio la Sicurezza Nazionale

Il sistema di sicurezza informatica degli Stati Uniti si trova ora ad affrontare una doppia minaccia: la crescente attività dei criminali informatici e i massicci tagli al personale federale. Mic...