Redazione RHC : 16 Settembre 2022 23:35
Con un post pubblicato pochi minuti fa sul canale Telegram da parte della cybergang Stormous, viene riportato la presunta violazione delle infrastrutture IT dell’università di Roma TOR VERGATA.
Nella nota riportata dalla cybergang, oltre a descrivere le attività dell’università, viene riportata una frase inquietante che riportiamo di seguito:
“Divulgheremo all’università i dati di 19675 utenti. Se le nostre richieste non verranno approvate, perderemo dati essenziali come password, ecc…”
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In sintesi, i criminali informatici stanno dicendo che hanno in mano una lista di quasi 20.000 studenti e che se l’università non acconsentirà alle loro richieste di denaro, i dati verranno pubblicati o messi in vendita nelle underground.
Tutto quanto risulta da attenzionare e da analizzare bene, pertanto attendiamo un comunicato stampa da parte dell’ateneo, in modo da comprendere il reale impatto inflitto dal presunto hack.
Gli attacchi del gruppo ransomware STORMOUS in passato sono stati etichettati come “operazioni scavenger”. In sicurezza informatica, queste operazioni vengono eseguite prendendo di mira aziende i cui dati sono stati trapelati in precedenza da un altro attore di minacce.
E’ anche vero che le recenti violazioni conosciute relative a TOR VERGATA, sono incentrate sulle ricerche sul Covid 19, come avvenuto il 4 settembre del 2020 e in quel caso non si è parlato di dati degli studenti.
Di seguito riportiamo il messaggio integrale apparso sul canale del gruppo criminale
The University of Rome "Tor Vergata" began teaching in 1982. Designed on the model of the Anglo-Saxon campuses, it occupies an area of about 600 hectares. This particular extension has made it possible to develop in separate structures, built in large dedicated spaces, each of the six Macro- areas present: Economy, Law, Engineering, Philosophy and Letters, Medicine and Surgery, Mathematical, Physical and Natural Sciences.
It hosts important research institutions within the area, such as the CNR (National Research Center) and ASI (Italian Space Agency), which make "Tor Vergata" one of the most dynamic aggregations in Italy both for teaching and for the research. Furthermore, the Tor Vergata University Polyclinic is active on the Campus , a hospital of excellence, a regional, national and international reference point.
The Campus, located near the 19-20 exit of the Grande Raccordo Anulare of Rome, is well connected and easily accessible .
We will leak the data of 19675 users to the university. If our requests are not approved we will leak essential data like password, etc...
web : web.uniroma2.it
Data_1 : https://anonfiles.com/*************_txt
https://anonfiles.com/************txt
To contact our team stormous : ***********@onionmail.org
La Gang nel post fornisce anche un samples scaricabile da Anonfiles dal nome “uniroma2.it.txt” dal peso di 3,66MB. All’interno sono presenti diversi record in varie forme dove vengono mostrati i nomi e i cognomi dei presunti studenti e le loro mail con le loro matricole.
Ricordiamo che Stormous, potrebbe aver iniziato ad operare già a metà del 2021. Pubblicò una dichiarazione di intenti in cui affermava che il suo obiettivo è attaccare obiettivi negli Stati Uniti e in altre nazioni occidentali.
Il gruppo comunica attraverso un canale Telegram. Sebbene il gruppo si identifichi come un gruppo ransomware, non opera come Ransomware-as-a-Service (RaaS) e non è noto quale tipo di ransomware possa utilizzare nelle loro campagne. Il gruppo STORMOUS è venuto alla ribalta con l’attacco alla Epic Games e alla Coca Cola.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.
Nel caso in cui l’università voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione in relazione alle fonti pubbliche rilevate nelle underground.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006