Redazione RHC : 22 Giugno 2023 18:36
Mercoledì una coalizione di gruppi di difesa dei consumatori transatlantici ha inviato lettere ai rispettivi governi chiedendo agli Stati Uniti e all’Unione Europea di sviluppare regolamenti per le tecnologie di intelligenza artificiale generativa (AI) che alimentano strumenti come ChatGPT.
Il Transatlantic Consumer Dialogue (TACD), una coalizione di gruppi di consumatori in Europa e Nord America, ha scritto per esprimere preoccupazione per il fatto che lo sviluppo e l’implementazione dell’IA generativa stia superando l’azione legislativa e normativa che potrebbe “lasciare i consumatori non protetti nel frattempo”.
“I sistemi di intelligenza artificiale generativa sono ora ampiamente utilizzati dai consumatori negli Stati Uniti e oltre”, ha scritto la coalizione nella sua lettera al presidente Biden. “Sebbene questi sistemi siano presentati come utili, risparmiando tempo, costi e manodopera, siamo preoccupati per i gravi svantaggi e danni che potrebbero causare”.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il gruppo ha osservato che i sistemi di intelligenza artificiale generativa sono “incentivati ad assorbire quanti più dati possibile per addestrare i modelli di intelligenza artificiale, portando all’inclusione di dati personali che potrebbero essere irremovibili una volta stabiliti i set e addestrati gli strumenti”.
La lettera esprime preoccupazione per il fatto che se il contenuto che è parziale, discriminatorio o disinformativo viene utilizzato per addestrare un sistema di intelligenza artificiale, potrebbe diventare radicato e diffuso più ampiamente.
Ha anche sollevato l’allarme per le grandi aziende che guadagnano quote di mercato monopolistiche nello spazio dell’intelligenza artificiale e ha osservato che l’esecuzione di strumenti di intelligenza artificiale “richiede enormi quantità di acqua ed elettricità, portando a un aumento delle emissioni di carbonio”.
TACD ha invitato l’amministrazione Biden non solo a far rispettare le leggi esistenti applicabili allo spazio dell’IA generativa, ma anche ad attuare nuove normative che vincolano le aziende e altre entità che sviluppano strumenti di intelligenza artificiale a “aderire a obblighi trasparenti e verificabili”.
Anche l’Organizzazione europea dei consumatori (BEUC) – una coalizione di organizzazioni dei consumatori di 13 paesi dell’UE – ha scritto all’UE martedì dopo la pubblicazione di un rapporto di uno dei suoi gruppi membri dalla Norvegia.
Il rapporto ha sollevato l’allarme su una serie di rischi simili a quelli sollevati dal TACD, oltre al potenziale utilizzo dell’intelligenza artificiale per manipolare o fuorviare i consumatori, abusare dei loro dati per violare la loro privacy, automatizzare le attività umane e sfruttare il lavoro .
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...