Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Svantaggiati dal progresso? L’intelligenza artificiale consentirà una migliore difesa o un migliore attacco?

Svantaggiati dal progresso? L’intelligenza artificiale consentirà una migliore difesa o un migliore attacco?

Redazione RHC : 24 Gennaio 2024 16:45

Il rapido sviluppo di nuovi strumenti di intelligenza artificiale (AI) porterà ad un aumento degli attacchi informatici. Inoltre abbasserà le barriere all’ingresso per gli hacker criminali meno esperti, avverte il National Cyber ​​​​Security Center (NCSC) del Regno Unito.

Anche le basse barriere all’ingresso contribuiranno probabilmente all’aumento globale degli attacchi ransomware. L’NCSC afferma che l’intelligenza artificiale aumenterà quasi sicuramente il volume e l’impatto degli attacchi informatici nei prossimi due anni. Tuttavia, l’impatto sulla minaccia informatica non sarà uniforme.

L’allarme del National Cyber ​​​​Security Center (NCSC) del Regno Unito

Si prevede che il maggiore aumento di opportunità nel cyberspazio provenga dagli hacker alle prime armi che non dispongono delle competenze necessarie per sferrare attacchi di livello superiore. Per lo meno, l’utilizzo dei chatbot può aiutare a creare e-mail o documenti più convincenti utilizzati nelle campagne di phishing.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli hacker sostenuti dallo Stato invece saranno nella posizione migliore per sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale in attacchi informatici sofisticati, come la creazione di malware avanzati.

L’aumento del numero degli attacchi informatici e la riduzione delle barriere di ingresso per il nuovo cybercrime, utilizzando modelli linguistici di grandi dimensioni, richiedono una revisione degli approcci alla cybersecurity e lo sviluppo di nuove misure di protezione. 

Allo stesso tempo, la crescente minaccia rappresentata da criminali informatici inesperti e hacker governativi sottolinea la necessità di una maggiore cooperazione internazionale e condivisione di informazioni per combattere le minacce. 

L’allarme del NCSC ricorda che i progressi nell’intelligenza artificiale portano non solo opportunità, ma anche nuove sfide che devono essere affrontate in modo efficace.

Ma non è tutto. L’asimmetria sulle regole potrebbe portare svantaggi

L’avanzamento dell’intelligenza artificiale, sebbene porti benefici significativi, apre anche la porta a sfide etiche e di sicurezza, soprattutto nel contesto del crimine informatico. L’IA non solo consente un accesso più veloce alla produzione di email convincenti e malware, ma introduce anche un’asimmetria nell’utilizzo di questa tecnologia.

Da un lato, le organizzazioni e gli esperti di sicurezza che si impegnano nella difesa cibernetica sono vincolati da regole, leggi e normative che limitano il loro operato e stabiliscono rigorosi protocolli etici (anche se tutti da esplorare anche in ottica di AI Act). Queste restrizioni sono essenziali per garantire la legalità e la trasparenza nel campo della sicurezza informatica.

D’altra parte, i criminali informatici possono sfruttare l’IA senza essere soggetti alle stesse regole. La mancanza di normative specifiche per il loro utilizzo consente loro di beneficiare appieno della potenza delle intelligenze artificiali, superando le barriere etiche che regolamentano le attività difensive. Questa asimmetria potrebbe portare a un aumento della sofisticazione e dell’efficacia delle minacce informatiche e ad una riduzione delle difese.

Attualmente, i criminali informatici di élite sono rimasti delusi dall’IA generativa, poiché la produzione di malware altamente personalizzato richiede ancora un livello avanzato di competenza tecnica. Tuttavia, l’accesso facilitato alle tecnologie IA potrebbe democratizzare il crimine informatico, rendendo gli “script kiddies” e gli attori meno sofisticati in grado di condurre attacchi più pericolosi e diffusi.

Il rischio è che, in un futuro prossimo, l’IA potrebbe diventare un alleato chiave per i criminali informatici, riducendo l’efficacia delle difese tradizionali e sfidando la capacità delle autorità di reprimere attività illegali online. È essenziale che la comunità globale lavori insieme per sviluppare regolamentazioni e misure di sicurezza efficaci che mitigano i rischi associati all’utilizzo dell’IA nel contesto del crimine informatico.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...