Nel 2020, il codice sorgente di Windows XP è trapelato online attraverso una pubblicazione su 4chan. Sebbene non fosse completo al 100%, era abbastanza esteso da permettere a diversi sviluppatori indipendenti di ricostruirlo e compilarlo. Tra questi, un utente conosciuto con il nickname NCD è riuscito nell’impresa e ha pubblicato un video su YouTube che mostrava Windows XP in esecuzione da una build ottenuta proprio da quel codice. Microsoft è intervenuta facendo rimuovere il video, ma senza procedere con azioni legali pesanti.
Il codice, una volta ricompilato, ha suscitato grande curiosità nella comunità informatica. Non tanto per il valore pratico del sistema operativo in sé, ormai obsoleto, quanto per la possibilità di vedere “dentro” uno dei software più iconici della storia di Microsoft. La possibilità di studiare come erano scritte certe funzioni, l’organizzazione interna dei file, e gli approcci alla sicurezza adottati all’epoca, ha spinto molti appassionati e sviluppatori a esplorarne ogni angolo.
Un’analisi dettagliata di questo codice è stata recentemente condotta da ricercatori del collettivo Enferman, che hanno scavato tra milioni di righe alla ricerca di commenti curiosi, battute interne e frustrazioni degli sviluppatori. Il risultato è stato condiviso in un video su YouTube, disponibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=nnt5_qWX0eg, e anticipato con alcuni highlight sul profilo X di Enderman: https://x.com/endermanch/status/1923044299186339970.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI
Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Uno degli aspetti più affascinanti del lavoro di Enferman è stato proprio l’approccio di “archeologia del codice”. Analizzando stringhe testuali come “fuck”, “shit”, o “wtf”, hanno individuato decine di commenti sarcastici o rabbiosi nascosti nel codice, che offrivano uno spaccato molto umano del processo di sviluppo.
Alcuni sviluppatori lasciavano note del tipo: // fuck this crapaccanto a funzioni particolarmente complicate, oppure // TODO: understand this magic before we ship, a dimostrazione di quanto fosse a volte difficile padroneggiare interamente il sistema.
Altri commenti emersi dalla ricerca includevano battute interne tra colleghi, riferimenti a problemi hardware dell’epoca, e addirittura frasi rivolte agli utenti più frustranti, come// don’t blame us if this breaks again. Questi frammenti sono vere e proprie gemme nascoste che raccontano la storia viva di un software non solo come prodotto tecnico, ma come risultato del lavoro – e delle emozioni – di decine di persone.
L’analisi di Enferman ha il pregio di restituire un’immagine più autentica dello sviluppo software nei primi anni 2000, prima che ogni riga di codice fosse filtrata da processi legali, QA e comunicazione aziendale. È anche un promemoria del fatto che, dietro ogni sistema operativo, si nasconde una fitta rete di decisioni, compromessi, intuizioni geniali e inevitabili frustrazioni umane.
Redazione La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Svelati i segreti del codice di Windows XP: frasi shock tra i commenti
Redazione RHC : 9 Giugno 2025 06:59
Nel 2020, il codice sorgente di Windows XP è trapelato online attraverso una pubblicazione su 4chan. Sebbene non fosse completo al 100%, era abbastanza esteso da permettere a diversi sviluppatori indipendenti di ricostruirlo e compilarlo. Tra questi, un utente conosciuto con il nickname NCD è riuscito nell’impresa e ha pubblicato un video su YouTube che mostrava Windows XP in esecuzione da una build ottenuta proprio da quel codice. Microsoft è intervenuta facendo rimuovere il video, ma senza procedere con azioni legali pesanti.
Il codice, una volta ricompilato, ha suscitato grande curiosità nella comunità informatica. Non tanto per il valore pratico del sistema operativo in sé, ormai obsoleto, quanto per la possibilità di vedere “dentro” uno dei software più iconici della storia di Microsoft. La possibilità di studiare come erano scritte certe funzioni, l’organizzazione interna dei file, e gli approcci alla sicurezza adottati all’epoca, ha spinto molti appassionati e sviluppatori a esplorarne ogni angolo.
Un’analisi dettagliata di questo codice è stata recentemente condotta da ricercatori del collettivo Enferman, che hanno scavato tra milioni di righe alla ricerca di commenti curiosi, battute interne e frustrazioni degli sviluppatori. Il risultato è stato condiviso in un video su YouTube, disponibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=nnt5_qWX0eg, e anticipato con alcuni highlight sul profilo X di Enderman: https://x.com/endermanch/status/1923044299186339970.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Uno degli aspetti più affascinanti del lavoro di Enferman è stato proprio l’approccio di “archeologia del codice”. Analizzando stringhe testuali come “fuck”, “shit”, o “wtf”, hanno individuato decine di commenti sarcastici o rabbiosi nascosti nel codice, che offrivano uno spaccato molto umano del processo di sviluppo.
Alcuni sviluppatori lasciavano note del tipo:
// fuck this crap
accanto a funzioni particolarmente complicate, oppure// TODO: understand this magic before we ship
, a dimostrazione di quanto fosse a volte difficile padroneggiare interamente il sistema.Altri commenti emersi dalla ricerca includevano battute interne tra colleghi, riferimenti a problemi hardware dell’epoca, e addirittura frasi rivolte agli utenti più frustranti, come
// don’t blame us if this breaks again
. Questi frammenti sono vere e proprie gemme nascoste che raccontano la storia viva di un software non solo come prodotto tecnico, ma come risultato del lavoro – e delle emozioni – di decine di persone.L’analisi di Enferman ha il pregio di restituire un’immagine più autentica dello sviluppo software nei primi anni 2000, prima che ogni riga di codice fosse filtrata da processi legali, QA e comunicazione aziendale. È anche un promemoria del fatto che, dietro ogni sistema operativo, si nasconde una fitta rete di decisioni, compromessi, intuizioni geniali e inevitabili frustrazioni umane.
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.
Lista degli articoli
Articoli in evidenza
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...