Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Svelati i segreti del codice di Windows XP: frasi shock tra i commenti

Redazione RHC : 9 Giugno 2025 06:59

Nel 2020, il codice sorgente di Windows XP è trapelato online attraverso una pubblicazione su 4chan. Sebbene non fosse completo al 100%, era abbastanza esteso da permettere a diversi sviluppatori indipendenti di ricostruirlo e compilarlo. Tra questi, un utente conosciuto con il nickname NCD è riuscito nell’impresa e ha pubblicato un video su YouTube che mostrava Windows XP in esecuzione da una build ottenuta proprio da quel codice. Microsoft è intervenuta facendo rimuovere il video, ma senza procedere con azioni legali pesanti.

Il codice, una volta ricompilato, ha suscitato grande curiosità nella comunità informatica. Non tanto per il valore pratico del sistema operativo in sé, ormai obsoleto, quanto per la possibilità di vedere “dentro” uno dei software più iconici della storia di Microsoft. La possibilità di studiare come erano scritte certe funzioni, l’organizzazione interna dei file, e gli approcci alla sicurezza adottati all’epoca, ha spinto molti appassionati e sviluppatori a esplorarne ogni angolo.

Un’analisi dettagliata di questo codice è stata recentemente condotta da ricercatori del collettivo Enferman, che hanno scavato tra milioni di righe alla ricerca di commenti curiosi, battute interne e frustrazioni degli sviluppatori. Il risultato è stato condiviso in un video su YouTube, disponibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=nnt5_qWX0eg, e anticipato con alcuni highlight sul profilo X di Enderman: https://x.com/endermanch/status/1923044299186339970.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Uno degli aspetti più affascinanti del lavoro di Enferman è stato proprio l’approccio di “archeologia del codice”. Analizzando stringhe testuali come “fuck”, “shit”, o “wtf”, hanno individuato decine di commenti sarcastici o rabbiosi nascosti nel codice, che offrivano uno spaccato molto umano del processo di sviluppo.

    Alcuni sviluppatori lasciavano note del tipo: // fuck this crap accanto a funzioni particolarmente complicate, oppure // TODO: understand this magic before we ship, a dimostrazione di quanto fosse a volte difficile padroneggiare interamente il sistema.

    Altri commenti emersi dalla ricerca includevano battute interne tra colleghi, riferimenti a problemi hardware dell’epoca, e addirittura frasi rivolte agli utenti più frustranti, come // don’t blame us if this breaks again. Questi frammenti sono vere e proprie gemme nascoste che raccontano la storia viva di un software non solo come prodotto tecnico, ma come risultato del lavoro – e delle emozioni – di decine di persone.

    L’analisi di Enferman ha il pregio di restituire un’immagine più autentica dello sviluppo software nei primi anni 2000, prima che ogni riga di codice fosse filtrata da processi legali, QA e comunicazione aziendale. È anche un promemoria del fatto che, dietro ogni sistema operativo, si nasconde una fitta rete di decisioni, compromessi, intuizioni geniali e inevitabili frustrazioni umane.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Microsoft sotto accusa in California per la fine del supporto di Windows 10
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...