Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Sventato traffico di droga sul Dark Web: Sipulitie e Tsätti chiusi dalle autorità!

Luca Galuppi : 19 Ottobre 2024 08:48

In un’operazione di straordinaria importanza, la Dogana finlandese, in collaborazione con la Polizia svedese e varie agenzie internazionali, ha messo a segno un colpo decisivo contro il crimine sul Dark Web, chiudendo i marketplace illeciti Sipulitie e Tsätti. Queste piattaforme, fulcro del commercio clandestino di droghe, avevano fruttato milioni di euro in vendite illecite, sollevando giustamente l’allerta delle autorità.

Sipulitie, avviato nel febbraio 2023, operava sulla rete Tor, offrendo un rifugio sicuro per gli utenti intenti a scambiare narcotici in forma anonima. Disponibile sia in finlandese che in inglese, il marketplace aveva già accumulato vendite per un valore stimato di 1,3 milioni di euro, secondo quanto dichiarato dal suo amministratore. La chiusura di Sipulitie rappresenta un progresso significativo, seguendo la storica operazione che nel 2020 aveva portato al sequestro del Sipulimarket, il quale aveva incassato oltre due milioni di euro attraverso traffici di droga.

Hannu Sinkkonen, Direttore dell’Enforcement presso la Dogana finlandese, ha rimarcato l’essenziale cooperazione internazionale nella lotta contro i crimini sul Dark Web. “Nel corso degli anni, noi della Dogana finlandese abbiamo adottato una vasta gamma di strategie per contrastare le attività criminali che infestano il Dark Web,” ha affermato Sinkkonen. “Una sinergia continua tra le autorità a livello nazionale e internazionale è fondamentale nella lotta contro il crimine online.”

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Le indagini su Sipulitie hanno rivelato che l’amministratore del Sipulimarket chiuso era riapparso con la nuova piattaforma. Le autorità sospettano, inoltre, che lo stesso individuo gestisse anche Tsätti, un sito di vendita di droga tramite chat lanciato nel 2022. Gli investigatori hanno identificato non solo l’amministratore, ma anche i collaboratori, tra cui moderatori e addetti al servizio clienti, che supportavano le operazioni illecite.

In aggiunta, le prove digitali sequestrate hanno consentito agli agenti di tracciare e identificare numerosi acquirenti e venditori coinvolti nelle transazioni su Sipulitie. Alex Cosoi, Chief Security Strategist di Bitdefender, ha sottolineato l’importanza di questa alleanza: “Questa operazione dimostra il potere della collaborazione tra il settore pubblico e quello privato nel disarticolare le attività illegali online, come i mercati che vendevano enormi quantità di narcotici.” Cosoi ha anche messo in evidenza il messaggio più ampio rivolto ai criminali che ritengono di essere al sicuro nell’anonimato del Dark Web: “Se diventano il bersaglio di uno sforzo internazionale, non possono nascondersi.”

Con la chiusura di Sipulitie e Tsätti, le autorità hanno raggiunto un traguardo cruciale nella loro battaglia contro le attività criminali abilitate dal Dark Web. Mentre le indagini preliminari proseguono, questo successo invia un chiaro avvertimento a chiunque tenti di sfruttare l’anonimato online per fini illeciti. La determinazione delle forze dell’ordine, sostenuta dalla collaborazione con aziende come Bitdefender, si dimostra essenziale in un contesto dove il crimine informatico è in costante evoluzione. La guerra contro il crimine sul Dark Web è lungi dall’essere conclusa, ma operazioni come questa offrono un raggio di speranza e un messaggio inequivocabile: la giustizia è inarrestabile e non si fermerà davanti a nulla.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...