Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Sventato traffico di droga sul Dark Web: Sipulitie e Tsätti chiusi dalle autorità!

Luca Galuppi : 19 Ottobre 2024 08:48

In un’operazione di straordinaria importanza, la Dogana finlandese, in collaborazione con la Polizia svedese e varie agenzie internazionali, ha messo a segno un colpo decisivo contro il crimine sul Dark Web, chiudendo i marketplace illeciti Sipulitie e Tsätti. Queste piattaforme, fulcro del commercio clandestino di droghe, avevano fruttato milioni di euro in vendite illecite, sollevando giustamente l’allerta delle autorità.

Sipulitie, avviato nel febbraio 2023, operava sulla rete Tor, offrendo un rifugio sicuro per gli utenti intenti a scambiare narcotici in forma anonima. Disponibile sia in finlandese che in inglese, il marketplace aveva già accumulato vendite per un valore stimato di 1,3 milioni di euro, secondo quanto dichiarato dal suo amministratore. La chiusura di Sipulitie rappresenta un progresso significativo, seguendo la storica operazione che nel 2020 aveva portato al sequestro del Sipulimarket, il quale aveva incassato oltre due milioni di euro attraverso traffici di droga.

Hannu Sinkkonen, Direttore dell’Enforcement presso la Dogana finlandese, ha rimarcato l’essenziale cooperazione internazionale nella lotta contro i crimini sul Dark Web. “Nel corso degli anni, noi della Dogana finlandese abbiamo adottato una vasta gamma di strategie per contrastare le attività criminali che infestano il Dark Web,” ha affermato Sinkkonen. “Una sinergia continua tra le autorità a livello nazionale e internazionale è fondamentale nella lotta contro il crimine online.”


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Le indagini su Sipulitie hanno rivelato che l’amministratore del Sipulimarket chiuso era riapparso con la nuova piattaforma. Le autorità sospettano, inoltre, che lo stesso individuo gestisse anche Tsätti, un sito di vendita di droga tramite chat lanciato nel 2022. Gli investigatori hanno identificato non solo l’amministratore, ma anche i collaboratori, tra cui moderatori e addetti al servizio clienti, che supportavano le operazioni illecite.

In aggiunta, le prove digitali sequestrate hanno consentito agli agenti di tracciare e identificare numerosi acquirenti e venditori coinvolti nelle transazioni su Sipulitie. Alex Cosoi, Chief Security Strategist di Bitdefender, ha sottolineato l’importanza di questa alleanza: “Questa operazione dimostra il potere della collaborazione tra il settore pubblico e quello privato nel disarticolare le attività illegali online, come i mercati che vendevano enormi quantità di narcotici.” Cosoi ha anche messo in evidenza il messaggio più ampio rivolto ai criminali che ritengono di essere al sicuro nell’anonimato del Dark Web: “Se diventano il bersaglio di uno sforzo internazionale, non possono nascondersi.”

Con la chiusura di Sipulitie e Tsätti, le autorità hanno raggiunto un traguardo cruciale nella loro battaglia contro le attività criminali abilitate dal Dark Web. Mentre le indagini preliminari proseguono, questo successo invia un chiaro avvertimento a chiunque tenti di sfruttare l’anonimato online per fini illeciti. La determinazione delle forze dell’ordine, sostenuta dalla collaborazione con aziende come Bitdefender, si dimostra essenziale in un contesto dove il crimine informatico è in costante evoluzione. La guerra contro il crimine sul Dark Web è lungi dall’essere conclusa, ma operazioni come questa offrono un raggio di speranza e un messaggio inequivocabile: la giustizia è inarrestabile e non si fermerà davanti a nulla.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...