Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Svizzera: un poliziotto ha venduto armi della polizia sul darkweb.

Redazione RHC : 14 Aprile 2021 07:01

L’imputato, uno svizzero di 57 anni che ha lavorato come capo della logistica presso la polizia cantonale di Svitto, è stato accusato di aver guadagnato più di 180.000 franchi svizzeri dalla vendita illegale di armi a vari individui attraverso le darknet.

L’imputato è stato arrestato e posto in custodia cautelare per due mesi all’inizio del 2018 a seguito di indagini condotte dall’ufficio del procuratore generale della Svizzera con il sostegno della Fedpol e della polizia cantonale di Zurigo.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L’indagine ha portato al sequestro di 80 armi da fuoco e decine di migliaia di cartucce dalla casa del sospettato.

Secondo l’atto di accusa presentato durante l’udienza dell’imputato presso il Tribunale penale federale di Bellinzona, tra il 2012 e il 2013 l’imputato ha emesso dubbie ordinanze di armi per conto della Polizia cantonale di Svitto. La polizia cantonale di Svitto ha successivamente pagato le armi e l’imputato le ha dirottate in suo possesso.

Dopo aver acquisito le armi, l’imputato e il suo co-cospiratore – che è stato recentemente condannato per aver venduto armi nel darkweb in Germania – hanno pubblicizzato tali armi da fuoco sul darkweb.

In udienza, l’imputato ha ammesso di aver ordinato armi per sé a spese della Polizia cantonale di Svitto e ha affermato di non aver dirottato le armi per la rivendita. Ha anche sostenuto che le armi sequestrate dalla polizia avevano un valore di soli 40.000 franchi invece di 180.000 franchi come sostenuto dagli inquirenti.

L’imputato ha poi detto alla corte di non essere coinvolto nella vendita di armi su darkweb, ma ha anche affermato di non aver venduto armi al commerciante condannato in Germania né ad altre persone associate al commerciante.

Al termine dell’udienza, il pubblico ministero ha chiesto al tribunale di condannare l’imputato a quattro anni di reclusione. La difesa ha chiesto l’assoluzione dell’imputato. L’udienza di condanna si terrà il 22 aprile 2021.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...