
Redazione RHC : 24 Settembre 2024 07:38
Il fondatore e amministratore delegato di Telegram, Pavel Durov, ha dichiarato lunedì che la piattaforma di messaggistica ha rimosso altri “contenuti problematici”, settimane dopo il suo arresto in Francia con l’accusa di non aver agito contro i criminali che utilizzano l’app.
La funzione di ricerca di Telegram “è stata abusata da persone che hanno violato i nostri termini di servizio per vendere beni illegali”, ha detto Durov ai 13 milioni di abbonati del suo canale di messaggistica personale.
“Nelle ultime settimane” lo staff ha esaminato attentamente Telegram utilizzando l’intelligenza artificiale per assicurarsi che “tutti i contenuti problematici che abbiamo identificato nella Ricerca non fossero più accessibili“, ha affermato.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ricordiamo anche che la funzione “Persone Vicine”, è stata eliminata da qualche settimana, anch’essa abusata dai criminali informatici ma non utilizzata dal pubblico comune.
Durov ha aggiunto che la piattaforma ha aggiornato i suoi termini di servizio e la sua politica sulla privacy per chiarire che avrebbe condiviso i dettagli dei trasgressori con le autorità, inclusi gli indirizzi IP di Internet e i numeri di telefono, “in risposta a valide richieste legali”.
“Non permetteremo che malintenzionati mettano a repentaglio l’integrità della nostra piattaforma per quasi un miliardo di utenti“, ha affermato.
Durov è stato arrestato il 24 agosto mentre arrivava all’aeroporto Le Bourget, fuori Parigi, a bordo di un jet privato.

Dopo giorni di interrogatorio, è stato accusato di vari capi d’imputazione per non aver arginato contenuti estremisti e terroristici ed è stato rilasciato su cauzione di cinque milioni di euro (5,6 milioni di dollari).
Durante le indagini dovrà rimanere in Francia e presentarsi alla polizia due volte a settimana.
Durov, titolare di passaporti russo, francese e degli Emirati Arabi, aveva inizialmente criticato il suo arresto, ma in seguito ha annunciato misure che sembrano in linea con le richieste di Parigi.
Redazione
I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...