Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

T-Mobile Condannata: 33 Milioni di dollari per un SIM Swap da Record

Redazione RHC : 28 Marzo 2025 18:00

Lo studio legale californiano Greenberg Glusker ha raggiunto attraverso un tribunale arbitrale la possibilità di recuperare 33 milioni di dollari da T-Mobile. La causa denuncia gravi violazioni della sicurezza che hanno portato al successo di un attacco di scambio di SIM (SIM Swap).

L’incidente è avvenuto il 21 febbraio 2020, quando un dipendente della T-Mobile ha trasferito il numero di telefono del cliente Joseph “Josh” Jones su una scheda SIM controllata da un aggressore. L’attacco ha portato al furto di oltre 1.500 Bitcoin e di circa 60.000 Bitcoin Cash, per un valore di 38 milioni di dollari al momento del furto.

L’account T-Mobile di Jones era dotato di misure di sicurezza avanzate, tra cui un PIN di otto cifre che avrebbe dovuto impedire qualsiasi modifica. Ciò ha portato la vittima a credere che gli aggressori avessero utilizzato vulnerabilità nei sistemi dell’operatore di telefonia mobile per ottenere il controllo sul suo account.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La petizione di Greenberg Glusker, depositata presso il tribunale di Los Angeles, rivela che un’indagine delle forze dell’ordine ha accertato il coinvolgimento nell’attacco informatico di un adolescente di 17 anni a cui è stata diagnosticata l’ADHD. Secondo le informazioni disponibili, era associato agli hacker Nima Fazeli e Joseph O’Connor, coinvolti nell’hacking di decine di account Twitter nello stesso 2020.

    Il caso T-Mobile è stato tenuto segreto dall’autunno del 2023. Lo studio legale ha affermato che l’operatore di telefonia mobile stava cercando di mantenere riservati i dettagli delle sue falle di sicurezza.

    Paul Blechner di Greenberg Glusker ha sottolineato che il problema dello scambio di SIM è rimasto una vulnerabilità irrisolta per molti anni. Ha affermato che gli operatori, tra cui T-Mobile, erano a conoscenza del problema ma non hanno preso sufficienti precauzioni per proteggere i propri clienti.

    Gli attacchi di scambio di SIM rappresentano una seria minaccia perché i numeri di telefono vengono spesso utilizzati per l’autenticazione a due fattori in vari servizi online. Una volta che gli aggressori prendono il controllo del numero, possono modificare i dettagli di accesso e assumere il controllo degli account degli utenti.

    Uno dei casi più noti dell’uso di questa tecnica divenne importante negli hack di Twitter del 2020. Gli hacker hanno attaccato 130 account e ne sono stati catturati 45, tra cui quelli di personaggi famosi: Bill Gates, Jeff Bezos, Joe Biden, Elon Musk e Mike Bloomberg.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Anche Cloudflare violata nell’incidente Salesforce! I rischi del cloud colpiscono tutti
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...

    Anche Palo Alto Networks Compromessa tramite Salesforce e Drift
    Di Antonio Piazzolla - 03/09/2025

    All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...

    Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!
    Di Giovanni Pollola - 02/09/2025

    Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...

    Zscaler Violazione Dati: Lezione Apprese sull’Evoluzione delle Minacce SaaS
    Di Ada Spinelli - 02/09/2025

    La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...